Libri di Gianni Polo
Iva e servizi finanziari e bancari. I consorzi esenti delle banche di credito cooperativo
Gianni Polo
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: 588
Il volume esamina l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto nei servizi finanziari e bancari, con particolare riferimento ai consorzi esenti delle BCC-CR affrontando, inoltre, il trattamento delle operazioni immobiliari in ambito bancario.
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti. Il costo fiscale delle operazioni di finanziamento
Gianni Polo
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2011
pagine: 176
La pubblicazione, una delle più aggiornate monografie in Italia dedicate al tema, affronta l'argomento delle imposte indirette applicabili alle operazioni bancarie, con particolare attenzione alla "imposta sostitutiva", tradizionalmente collegata al trattamento fiscale dei contratti di finanziamento.
La nuova imposta di bollo
Gianni Polo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 400
I diversi provvedimenti legislativi che si sono succeduti sulla materia hanno sostanzialmente modificato i tradizionali caratteri identificativi dell'imposta di bollo, la quale - inizialmente intesa come un tipico tributo "indiretto" - ha ormai assunto spiccate caratteristiche di "imposta patrimoniale", volta a sottoporre a imposizione rapporti giuridici come indici, soprattutto, di spiccata capacità contributiva. Le novità hanno interessato soprattutto i rapporti giuridici fra banche e altri intermediari finanziari con la propria clientela. Tuttavia non sono mancati, negli ultimi anni, ulteriori interventi volti a modernizzare le modalità applicative del tributo (ad es. la sostituzione delle tradizionali marche da bollo per atti o cambiali con il c.d. "contrassegno telematico") e a identificare ulteriori atti, anche "informatici", interessati dalla tassazione. Il volume intende, dapprima, esaminare i principi generali del tributo ed i suoi presupposti oggettivi e soggettivi, per poi affrontare - seguendo l'articolato del D.P.R. 26 settembre 1972, n. 642 - le singole fattispecie sottoposte all'imposta, nonché quelle che ne risultano escluse. La trattazione prende in considerazione anche quelle ipotesi di applicazione dell'imposta di bollo c.d "speciale", come quella prevista per l'emissione di assegni bancari trasferibili ovvero in relazione alla detenzione di attività finanziarie emerse in seguito all'adozione delle procedure di c.d. "scudo fiscale".