Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Rossi Barilli

Elementi di critica omosessuale

Elementi di critica omosessuale

Mario Mieli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 336

La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza estrema, è un'utopia da vivere, partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio mortifero della Norma e del capitalismo. Si tratta, dice Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi, "l'ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo". Questa opera di liberazione è alla base di un percorso di dissolvimento e ricomposizione dell'identità umana che mira al conseguimento di una nuova soggettività androgina e pansessuale. Temi di questo genere fanno di Mieli un anticipatore di molte riflessioni successive che, a partire dagli anni ottanta, hanno rimesso in gioco le categorie della sessualità in nome di una visione creativa dei concetti di genere e identità sessuale. Questa edizione di "Elementi di critica omosessuale", a cura di Gianni Rossi Barilli e Paola Mieli, include in appendice saggi di Teresa De Lauretis, Simonetta Spinelli, Tim Dean, David Jacobson, Christopher Lane e Claude Rabant: studiosi di diversa estrazione e diverse nazionalità che trovano importante l'incontro con Mario Mieli e il suo pensiero.
13,00

Elementi di critica omosessuale

Elementi di critica omosessuale

Mario Mieli

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 332

La prima edizione di "Elementi di critica omosessuale" apparì nel 1977 come ampliamento della tesi di laurea in Filosofia morale dell'autore. La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza, è un'utopia da vivere partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio della Norma e del capitalismo. Si tratta, afferma Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi. La nuova edizione del saggio include in appendice saggi di De Lauretis, Spinelli, Dean, Jacobson, Lane, Rabant: studiosi che hanno trovato stimolante la riflessione di Mieli.
25,00

Il movimento gay in Italia

Il movimento gay in Italia

Gianni Rossi Barilli

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: X-246

Erano proprio i primi anni Settanta quando il movimento gay cominciò a far sentire la propria voce anche in Italia, per rivendicare diritti che la maggioranza delle persone riteneva addirittura impensabili. Da allora molte cose sono cambiate nella percezione sociale dell'omosessualità, anche (forse soprattutto) grazie al movimento di cui questo libro racconta le vicende. La prima tappa del movimento gay italiano rientra nella più generale storia della nuova sinistra degli anni Settanta. Nella seconda, negli anni Ottanta, si tenta di istituzionalizzare l'omosessualità e ottenere leggi di tutela come leva simbolica per cambiare la mentalità collettiva. Il libro, documentando questo percorso, finisce per fare anche la storia dell'omofobia in Italia.
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.