Libri di Gianni Zotta
La Valle di Fiemme. L'autogoverno di un popolo fiero
Alberto Folgheraiter, Gianni Zotta
Libro: Cartonato
editore: Saturnia
anno edizione: 2020
pagine: 288
La Valle di Fiemme è la valle dell'abete, della Magnifica Comunità, della Marcialonga e di molte altre manifestazioni di un popolo fiero. Una panoramica a 360 gradi di una delle più importanti valli del Trentino arricchita dall'accattivante documentazione fotografica di Gianni Zotta.
Benedetta acqua. Santi e miracoli dell'acqua nell'arte e nella religiosità popolare del trentino
Silvia Vernaccini, Gianni Zotta
Libro: Libro rilegato
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 142
Santa Maria Maggiore. Il restauro e lo scavo
Augusto Golo, Gianni Zotta
Libro: Libro in brossura
editore: Vita Trentina
anno edizione: 2009
pagine: 192
Santa Maria Maggiore non fu solo la prima sede vescovile di san Vigilio e del culto cittadino, la prima ecclesia, la chiesa matrice della cristianità trentina. Qui era il fulcro della vita pubblica della Trento Romana.
I sentieri dell'infinito. Storia dei santuari del Trentino Alto Adige
Alberto Folgheraiter, Gianni Zotta, Flavio Faganello
Libro
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2008
pagine: 352
Le fabbriche di Trento. Sei storie
Gianni Zotta
Libro: Libro in brossura
editore: Vita Trentina
anno edizione: 2006
pagine: 144
Quelle che erano le cattedrali del lavoro: Italcementi, Michelin, Sloi, Laverda, Ferriera e Carbochimica. Cattedrali rase al suolo o in procinto di esserlo. Ampi spazi che si liberano, pronti per insediamenti commerciali, per servizi del terzo settore o in attesa di bonifica per poi tornare appetibili alla speculazione edilizia.
Vinum bonum. Arte e cultura del vino in Trentino
Flavio Faganello, Gianni Zotta, Francesco Spagnolli
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2002
pagine: 140
Sudtirolo. Il cammino degli eredi
Francesco Bocchetti, Gianni Zotta
Libro: Copertina rigida
editore: Professionaldreamers
anno edizione: 2009
pagine: 220
Il libro è uno studio in forma di diaro fotografico che ripercorre il viaggio compiuto quarant'anni fa da Aldo Gorfer e Flavio Faganello tra i masi dell'Alto Adige, e testimonia i cambiamenti avvenuti mettendoli a confronto con la realtà di allora. Negli ultimi decenni i masi di montagna hanno vissuto grandi trasformazioni, sono state realizzate infrastrutture, è cambiato il modo di vivere nel maso, è cambiata l'economia e la società, ed è cambiato infine il modo di relazionarsi con il resto del mondo. Le trasformazioni realizzate nei masi di montagna sono state enormi ma la realtà è continuamente in mutamento, il cammino degli eredi non è ancora finito.