Libri di Gianpiero Tavolaro
Potere, pace, diritti. Idee forti per una realtà debole
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 256
"La pace non è solo il nostro obiettivo finale, ma anche l'unico modo per raggiungere il nostro obiettivo"(Martin Luther King) Intorno alla pace vi sono (...) molte idee volte a fissare criteri che consentano di raggiungerla, perseguirla, attuarla o, anche solo, immaginarla: tali idee manifestano i molti volti che la pace può assumere, ma sono idee forti che s'incontrano e si scontrano con una realtà debole, esposta a un continuo scacco e a una continua violazione, e la cui precarietà non rende meno forti le idee che a essa risultano connesse e dalle quali dipende il suo conseguimento. Il volume raccoglie i contributi di un convegno e del successivo laboratorio che si sono tenuti presso la Sezione "San Tommaso d'Aquino" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, il 24 febbraio e il 28 marzo 2023, con l'intenzione di far dialogare su questi temi filosofi, teologi, economisti e studiosi di scienze umane, a un anno di distanza dall'invasione russa dell'Ucraina. Scritti di: Luigi Alfieri, Maria Emanuela Arena, Carmela Bianco, Francesco Del Pizzo, Luigi Di Santo, Antonio Foderaro, Antonio Pirolozzi, Adriana Scuotto, Vito Serritella, Gianpiero Tavolaro.
Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies. Studi offerti a Pasquale Giustiniani per il suo 70° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il volume raccoglie i contributi di diversi autori che hanno avuto modo di lavorare con Pasquale Giustiniani, nel corso della sua lunga carriera accademica. Gli studi presentati rispecchiano la molteplicità e la vastità di interessi di Giustiniani, da Tommaso d'Aquino ai tomismi dell'età moderna e contemporanea, da Ilario di Poitiers a Giordano Bruno, dall'antropologia filosofica alla bioetica, dalla filosofia della religione alla teologia. La raccolta di saggi con i quali diversi studiosi hanno inteso rendere omaggio a Pasquale Giustiniani in occasione del suo 70° compleanno trae il proprio titolo da un testo dellareportatio di Leodegario di Besançon della Lectura super Matthaeum di Tommaso d'Aquino. Le parole riportate da Leodegario (cap. 7, lect. 1) bene esprimono l'istanza che ha animato la ricerca di Giustiniani negli oltre quarant'anni della sua attività accademica: la convinzione, cioè, che l'investigazione della verità non sia mai vana, ma, quando mossa da un autentico desiderio e da una ferma volontà di conoscere, sia destinata a trovare sempre l'oggetto della sua tensione. Una produzione "enciclopedica" quella di Giustiniani con la quale – cogliendone un peculiare aspetto a partire dai propri specifici interessi – ciascuno dei contributori di questo volume tenta di entrare in qualche modo, “idealmente”, in dialogo, con l'augurio – meglio, la speranza – di aprire ulteriori intensi e fecondi confronti. Prefazione di Domenico Battaglia.
Sermones. I cinque sermoni su san Luigi re, «quasi ymago Dei in terris»
Giacomo da Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 198
A san Luigi re, l’agostiniano Giacomo da Viterbo († 1307/8) dedica, negli anni dell’episcopato napoletano, cinque sermoni, pronunciati tra il 1303 e il 1307. L’importanza di queste prediche risiede nel valore politico che, all’interno del dibattito sul rapporto tra i poteri temporale e spirituale, aveva assunto la figura del sovrano franco tra i secoli XIII e XIV. Il presente volume offre la prima edizione dei cinque sermoni: il testo critico è preceduto da un’introduzione di carattere storico-filosofico.
Crocifissi con il crocifisso. La vicenda di Teresa Musco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 126
Pur non rientrando tra i santi ufficialmente canonizzati dalla Chiesa e nonostante i dissensi sorti intorno alla sua figura – soprattutto a motivo dei fenomeni “straordinari” che avrebbero accompagnato la sua breve vita –, Teresa Musco (1943-1976) continua a suscitare l’interesse di molti, a motivo della profondità e della ricchezza di un vissuto spirituale, interamente centrato sulla partecipazione alle sofferenze del crocifisso, di cui i suoi scritti restano l’espressione più significativa. Il presente volume raccoglie gli atti del convegno dedicato a Teresa dalla sezione “San Tommaso d’Aquino” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in Napoli (19 maggio 2017), in collaborazione con la Fondazione “Teresa Musco”, e nel quale diversi studiosi si sono confrontati al fine di restituire di Teresa un’immagine storicamente più attendibile e meglio collocata all’interno del più vasto fenomeno della spiritualità e della mistica cristiane.