Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilda Cecoro

Corpi violati, ma resilienti. Quando l'amore è un non amore

Corpi violati, ma resilienti. Quando l'amore è un non amore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 168

Quando si parla di famiglia, normalmente, essa è correlata al luogo dell'amore, dell'appoggio, del sostegno, della cura, del mantenimento dei suoi membri, in cui governa l'armonia e l'accettazione vicendevole, in cui si affrontano e si imparano a risolvere le ostilità. Si parla anche di mura domestiche, che per definizione dovrebbero attorniare chi è dentro e tutelarlo da un fuori forse rischioso. Tuttavia, è proprio all'interno delle mura domestiche che si consumano i drammi e le violenze peggiori, sia per le donne sia per i loro bambini, obbligati ad assistere o a essere le principali vittime di soprusi. Le vittime soffrono sia fisicamente sia psicologicamente. I loro diritti umani vengono schiacciati e le loro vite annullate dalla ininterrotta minaccia della violenza.
12,00

Corpi in azione e valutazione. Le potenzialità didattico-formative degli strumenti di valutazione motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Corpi in azione e valutazione. Le potenzialità didattico-formative degli strumenti di valutazione motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Gilda Cecoro

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 106

La valutazione, in un quadro complesso inerente la didattica delle attività motorie, si presenta come un iter articolato che deve inevitabilmente esaminare la pluralità dei fenomeni congiunti all'educazione motoria, data l'interdipendenza reciproca tra i processi valutativi e la didattica del movimento. La struttura docimologica delle attività di movimento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, oltre a includere tutta la complessità del sistema didattico - organizzativo della scuola italiana, deve afferrare la prosperità dell'esperienza senso - motoria nel periodo sia dell'infanzia che della preadolescenza. Nel valutare attività didattiche volte a incoraggiare apprendimenti motori, o che utilizzino esperienze motorie per agevolare i processi di apprendimento, non si possono semplicemente assumere metodologie e protocolli quantitativi o qualitativi propri dell'ambito motorio - sportivo e trasferirli nei contesti educativi, in quanto l'atto valutativo risulterebbe depauperato dal giudizio dei significati che l'esperienza motoria può assumere nel processo di insegnamento - apprendimento. La contestualizzazione, invece, può consentire alla valutazione motoria di assumere un carattere ecologico, assegnando alle proposte didattiche una maggiore originalità e unione con i vari contesti di azione.
16,00

Un laboratorio in... movimento. Percorsi ludico-motori per la scuola dell'infanzia e primaria

Un laboratorio in... movimento. Percorsi ludico-motori per la scuola dell'infanzia e primaria

Gilda Cecoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il laboratorio ludico-motorio è pensato come uno spazio pluridimensionale che agevola la dimensione pro-sociale del comportamento, facilitando il confronto e lo scambio nelle attività in coppia e in piccolo gruppo e consentendo di avviare la condivisione delle esperienze e delle idee nel grande gruppo. L'opera ne evidenzia l'importanza anche all'interno dei contesti educativi, soprattutto nella scuola d'infanzia e primaria, nei quali è possibile problematizzare e rielaborare alcuni dei contenuti disciplinari previsti dagli orientamenti, dai programmi e dalle indicazioni nazionali per il curricolo, sperimentare il rapporto tra apprendimenti cognitivi e apprendimenti motori, favorire la dimensione espressiva e relazionale, al fine di far emergere il ruolo di mediazione interpersonale della corporeità. Conclude il volume una serie di proposte per la scuola d'infanzia e primaria, con la descrizione delle attività, degli obiettivi, dei traguardi nello sviluppo delle competenze, dei materiali, dei tempi e degli strumenti utilizzati.
9,00

Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana

Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana

Gilda Cecoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 332

Il presente lavoro di ricerca analizza l'excursus storico, educativo e normativo della LIS attraverso una metodologia teorica-argomentativa a carattere descrittivo-comparativo, fino a giungere alle attuali prospettive di ricerca che confermano le potenzialità dell'esperienza corporea come possibile strumento di facilitazione dei processi formativi a supporto della didattica grazie anche all'uso di innovativi software didattici approvati dal MIUR. Il lavoro sottolinea la complessità della LIS attraverso plurime chiavi interpretative, fra cui quella normativa, prendendo in considerazione lo studio delle leggi regionali e delle proposte di legge.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.