Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Malaguti

Ci han chiamato malfattori. Sovversivi e antifascisti nonantolani

Ci han chiamato malfattori. Sovversivi e antifascisti nonantolani

Gino Malaguti, Giorgio Malaguti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2020

pagine: 182

15,00

Espulsi e licenziati. Alunni e docenti delle scuole modenesi e le leggi razziali del 1938

Espulsi e licenziati. Alunni e docenti delle scuole modenesi e le leggi razziali del 1938

Gino Malaguti, Barbara Previato, Giorgio Malaguti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2020

pagine: 110

All'interno interventi di: Rav Beniamino Goldstein, rabbino capo della comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia; Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena; S.E. mons. Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena-Nonantola. La presente ricerca si propone di vedere da vicino uno specifico e rilevante aspetto del razzismo fascista nella convinzione che ciò possa risultare utile per una riflessione critica sui sistemi totalitari e sulla violenza contro una minoranza. Il libro approfondisce il tema dell'espulsione degli alunni e del licenziamento dei docenti ebrei dalle scuole modenesi a causa delle infauste leggi razziali del 1938. È uno studio settoriale motivato sia dall'interesse degli autori che dalla rilevanza dell'argomento trattato.
13,00

Passavano i pretini in passeggiata. Quando c'era il Seminario a Nonantola
13,00

L'ultimo lenzuolo bianco. Dalla guerra della Linea Gotica alla Liberazione dell'Emilia

L'ultimo lenzuolo bianco. Dalla guerra della Linea Gotica alla Liberazione dell'Emilia

Gino Malaguti

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2015

pagine: 268

L'autore si cimenta nell'analisi degli ultimi mesi di guerra del secondo conflitto mondiale, concentrandosi in particolare sui combattimenti avvenuti sul fronte della Linea Gotica a partire dall'agosto del 1944, e ricostruendo in maniera dettagliata la successiva avanzata in pianura e Liberazione dell'area bolognese e della provincia di Modena. Elemento distintivo e vero perno della ricerca è l'utilizzo di fonti sinora poco esplorate, in primis i rapporti militari ufficiali delle truppe alleate e i diari privati dei soldati americani, inglesi e brasiliani impegnati sul fronte della Gotica e in Pianura. Accanto all'utilizzo delle fonti alleate, che consentono a Malaguti una ricostruzione attenta e meticolosa delle strategie belliche e delle azioni più significative - dalle operazioni Olive ed Encore all'Offensiva di Primavera -, sono presenti numerose testimonianze orali e scritte di civili che completano il quadro e, volutamente intrecciate e confrontate dall'autore con le fonti militari, permettono di cogliere in una visione d'insieme la complessità di un momento storico centrale nella storia del nostro Paese e, nel dettaglio, del territorio emiliano. Questa ricerca ha il merito di proporre una nuova lettura basata su documenti e fonti che possono meglio precisare, e in alcuni casi mutare, la ricostruzione degli eventi cruciali della Liberazione a Modena e nella sua provincia.
23,00

Villa Emma. Testimonianze sui ragazzi ebrei dall'archivio di Ilva Vaccari
12,00

Nonantola in cartolina

Nonantola in cartolina

Gino Malaguti

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2014

pagine: 208

In questa pubblicazione sono riprodotte, in bianco e nero, circa quattrocento cartoline di Nonantola (MO). La struttura del volume segue quella della maggior parte delle collezioni, e cioè un raggruppamento per argomenti. Per ciascuna delle cartoline riprodotte sono indicati il titolo, l'editore e la data di spedizione (dove presente) in modo da consentire una collocazione temporale abbastanza precisa. L'importanza documentale della fotografia ha convinto il Centro Studi Storici nonantolani a dedicare un'intera collana di libri alla riproduzione di vecchie immagini.
20,00

Antonio Delfini. La certosa di Parma ovvero l'abbazia di Nonantola
10,00

Sul modernismo della rivista La Ghirlandina. Nonantola 1906-1907

Sul modernismo della rivista La Ghirlandina. Nonantola 1906-1907

Gino Malaguti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2011

pagine: 96

La vicenda dimenticata di un prete modenese, don Attilio Pellesi, serve a Gino Malaguti per tracciare un affresco sul clima culturale, religioso e politico della Modena di inizio Novecento. Pellesi è un giovane e brillante sacerdote, insegnante e fondatore del periodico La Ghirlandina, che insieme ad altri preti e laici si interroga sul rinnovamento della Chiesa. Quando la lotta all'eresia modernista raggiunge la curia modenese, Pellesi è uno dei sacerdoti che viene allontanato e di fatto emarginato dalle gerarchie. Malaguti aggiunge un tassello alla storia del modernismo soffermandosi su queste poco esplorate vicende modenesi, e conducendo in particolare un'analisi completa e accurata delle due annate del periodico La Ghirlandina (1906-1907), sulle cui colonne si sviluppano dibattiti a tema letterario e sociale che riconducono a più ampie questioni di carattere religioso e politico. L'appendice riporta un articolo su Nonantola pubblicato sul mensile Communio, che rappresenta un'esperienza per certi versi assimilabile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.