Libri di Giordano Pierlorenzi
Cogito ergo...nomia. Pensare ergonomico è utile? No, necessario!
Giordano Pierlorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 412
Cogito ergo…nomia, un titolo forse bislacco, strano, particolare, ma certo adatto ad attirare l'attenzione su un argomento di stringente attualità: la salute, la sicurezza e il benessere sociale diffuso. Sì, proprio per volgarizzare, divulgare, popolarizzare l'ergonomia, l'autore ha trovato un espediente ironico, simpatico per coinvolgere la mente e il cuore del lettore più curioso e del cittadino più attento. Fare il verso al grande pensatore Cartesio, Renè Descartes, parafrasando un po' per gioco il suo noto aforisma, fondamento del razionalismo filosofico: "Cogito ergo sum, penso dunque sono". Il sottotitolo poi, Pensare ergonomico è utile? No necessario!, è una sorta di illusione, nel senso latino del termine, "in lusum", di includere nel gioco della conoscenza, chiamare l'uomo di oggi, ad informarsi su come poter meglio vivere il presente e prepararsi al futuro. Il libro si articola in una serie di approfondite riflessioni e documenti sull'ergonomia sviluppate dall'autore in oltre quarant'anni di attività accademica e professionale e riepilogate in undici brevi capitoli. Nel decimo e nell'undicesimo capitolo si sviluppa un dialogo con un confronto avvincente tra l'autore e amici ed esperti, che come lui, hanno eletto l'ergonomia e il design ergonomico campi di sperimentazione e ricerca innovativa. L'ergonomia è un'interdisciplina in cui confluiscono diversi contributi e competenze specialistiche, provenienti da almeno tre settori scientifici, riguardanti il trinomio oggetto di studio e ricerca, rispettivamente: l'uomo, la macchina e l'ambiente e quindi, gli aspetti umanistico e sanitario, quello tecnologico e quello progettuale del design.
La stampa. Scopriamola insieme dalle origini a oggi
Flavio Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 292
«Qui, l'autore ripercorre la storia della stampa e dei suoi sviluppi tecnologici ed ergonomici – il rapporto uomo, macchina, lavoro –, per la divulgazione della scienza, delle lingue, delle lettere e delle arti: alte umane espressioni. Ma la stampa è ancor di più! Che cosa è dunque, la stampa? Reminiscenza scolastica associata a libri e manuali di studio? Un verbo ricorrente in diversi contesti d'opinione? La tecnica di riprodurre qualcosa da diffondere? No, la stampa è la memoria collettiva! È ciò che rimane imperituro, affidato ai posteri. È il ricordo cristallizzato e indelebile cui proustianamente ricorriamo per esaminare il vissuto e sognare il futuro. Il vocabolo “stampa” deriva con ogni probabilità dal germanico stampjan e dal francese stampon che significa “pestare”. È il termine più appropriato per indicare il gesto di lasciare l'orma, la traccia, la pesta, la pedata».
The roots of italian design-Le radici del design italiano
Giordano Pierlorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 460
Prefazione di Alessandro Masi. Prologo di Iginio Straffi. Postfazione di Ugo La Pietra.
Artigenesi. Le radici del disegn italiano: psicologia dell'uomo creativo. Artigiano. Artista. Architetto. Designer. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Giordano Pierlorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 436
Il Made in Italy costituisce ancora la risorsa principale del nostro paese? Il design italiano è sempre competitivo nella sfida con l'intraprendenza di paesi come quelli scandinavi, il Giappone, la Cina ed emergenti come la Turchia e il Brasile? Dall'Expo del 2015 quale immagine ne esce? A questi interrogativi, ma soprattutto al recupero e al potenziamento delle radici del design italiano il libro "Artigenesi" vuol dare una risposta indicandone anche la prospettiva di sviluppo.
La psicologia di una organizzazione complessa. L'autopercezione della Confartigianato della provincia di Ancona
Giordano Pierlorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 328
Il lavoro è una necessità, un dovere. Malgrado ciò la filosofia e la psicologia ricercano da sempre la misura del piacere da contrapporre, compensare al dovere. Ecco allora, il compito della psicologia ergonomica: consentire a ciascuno e a tutti gli operatori di un'azienda di poter affermare con convinzione "Io sto bene qui come a casa mia". È un'utopia? No, la mia lunga esperienza professionale può testimoniare il largo consenso, la piena condivisione di un clima organizzativo ottenuto con interventi progettuali di psicologia e di ergonomia in azienda. Come nel caso de "Il Piano colore" da iGuzzini Illuminazione, o la task analisis ed il mansionario per l'operatore alla macchina da caffè de La nuova Simonelli, oppure lo studio posturale per l'operatore al videoterminale della Regione Marche. Ma soprattutto le tante imprese artigiane e la stessa organizzazione della Confartigianato provinciale di Ancona sono state oggetto di sperimentazione continua dell'efficacia degli interventi di psicologia ergonomica di cui il libro vuole essere una presentazione.
L'Italia si misura. Una risposta di popolo per un benessere diffuso. 1990-2010: una ricerca antropometrica e psicosociale
Giordano Pierlorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 316
La storia e i risultati scientifici della più massiccia campagna di rilevamento delle misure antropometriche della popolazione italiana con finalità ergonomiche. Vent'anni di studi e ricerche.
Minima psicologica. Suggerimenti per i giovani
Giordano Pierlorenzi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 572
Il libro è una raccolta di alcuni articoli selezionati tra i tanti pubblicati dall'autore negli anni '80 e '90 all'interno delle diverse rubriche da lui curate in qualità di direttore dell'Istituto europeo di psicoogia e ergonomia CNIPA di Ancona (oggi Poliarte) dedicato ai giovani nello storico quotidiano delle Marche "Il Corriere Adratico".