Libri di Giorgio Blanco
Cannamara ovvvero il falò di san Giuseppe e la festa dei morti
Giorgio Blanco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 554
Un consunto aratro di legno, naufrago superstite di una stirpe plurimillenaria di aratri che con i loro vomeri hanno tracciato i mille solchi sullo sconfinato quaderno della storia, giaceva intriso di solitudine in uno dei tanti umili musei etnografici che qua e là impreziosiscono i più oscuri angoli della Sicilia. La guida gli dedica qualche calorosa parola ma la comitiva di giovani studenti in visita didattica non lo degna neppure di uno sguardo e passa oltre a lambire con occhi distratti altri oggetti reduci da un mondo a loro sconosciuto, ed indifferente. E invece, quanti brandelli di vita, quanti spasimi e quante fatiche, quante vibrazioni dell'anima e quanti sudori di mani infreddolite grondavano da quel legno travagliato e consunto. Era ovvio che se non si provvedeva in tempo c'era il rischio che l'anima di tutta una civiltà, strordinariamente ricca nella sua silenziosa umiltà, venisse brutalmente spazzata via dalle "fredde ali del tempo" senza che di essa restasse traccia al di fuori di qualche mozzicone muto lasciato a dormire nei musei. Da qui nasce il temerario tentativo di lanciare un ponte tra il pregnante vissuto dei loro padri e il vissuto delle giovani generazioni che nel giro di qualche decennio hanno dovuto fare un traumatico salto di millenni. Perché, senza legami con le radici, quali che esse siano, ogni pianta è irrimediabilmente destinata a inaridire.
La pietra nell'arredo urbano
Giorgio Blanco
Libro: Copertina rigida
editore: Promorama
anno edizione: 2001
pagine: 240
Manuale di progettazione. Marmi e pietre
Giorgio Blanco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2008
pagine: 1140
Pubblicazione che indaga in modo completo e approfondito il mondo dei marmi e delle pietre. Complessivamente sono oltre 1.400 i campioni presi in esame – ovvero le pietre ornamentali e da costruzione nelle loro applicazioni superficiali e decorative. Gli ambiti di tali applicazioni sono i manufatti che costituiscono l'architettura, l'edilizia, l'urbanistica e le infrastrutture. Il volume si apre inquadrando lo stato attuale della recente produzione e lavorazione; vengono analizzati i processi produttivi e di trasformazione, il degrado, la protezione e i vari sistemi prendendo in esame gli elementi della costruzione: pavimentazioni, rivestimenti, coperture ecc. Completa la trattazione un percorso tra i materiali e le tecnologie del passato e una casistica ampia di realizzazioni di architettura a vari livelli presentando piazze, chiese, residenze e altre tipologie dove la pietra assume valore fondante per la progettazione. Ma il vero cuore del volume è costituito da un ampio e dettagliato repertorio di schede tecniche riferite a marmi, graniti, travertini e pietre, antichi e in commercio, strumento utilissimo per quei professionisti che si trovano a dover scegliere il materiale più adatto per una nuova progettazione o per un restauro. In ogni scheda è preso in esame un campione e descritto attraverso dati che riguardano l'analisi fisico-meccanica, la dimensione dei blocchi, il costo, i trattamenti possibili, la lavorabilità, le principali applicazioni esterne e interne ecc.; inoltre di ogni singolo campione è presentata una fedele riproduzione fotografica. Il lettore ha quindi la possibilità di analizzare tutti gli aspetti che riguardano lo specifico prodotto e di farne una completa valutazione. Ancora, per ogni sistema costruttivo sono descritti i criteri progettuali, le norme i requisiti di sistema, le diverse tipologie e i criteri di selezione dei prodotti lapidei. Numerosi sono gli esempi riportati con ampia iconografia e con specifiche descrizioni, integrati da voci di capitolato e analisi dei prezzi. In generale una particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità ambientale che è trasversalmente presente, sia dal punto di vista della produzione e trasformazione delle pietre e dei marmi, sia da quello delle modalità applicative, sia da quello del reimpiego degli scarti. Estesa risulta la documentazione iconografica corredata anche di un'apposita appendice storica. La bibliografia è trattata nella forma più ricca e completa, onde offrire anche al ricercatore e allo studioso un'importante base di ricerca. Possibilità di visualizzarlo online tramite il sito internet, potendo utilizzare i testi, le immagini e i disegni contenuti, sempre aggiornati in forma gratuita.
Dizionario dell'architettura di pietra. Volume 1
Giorgio Blanco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 336
"Architettura di pietra" indica un modo di concepire l'architettura attraverso l'impiego dei materiali lapidei. Per meglio comprenderla è necessario conoscere le pietre e i marmi selezionati nelle loro numerose varietà. Ma conoscere (e saper nominare) questi materiali significa analizzarne le applicazioni, le connotazioni espressive e simboliche, le provenienze, le lavorazioni, gli utensili, le diffusioni, i linguaggi, le mode e quant'altro abbia contribuito a renderli unici. Per questo il Dizionario è strutturato in modo tale da favorire percorsi di ricerca talvolta decisamente originali; è rivolto a tutti coloro che mirano ai più diversi approfondimenti sui materiali lapidei.
Pavimentazioni in pietra. Tipologie, criteri di progettazione, accessibilità, lavorazione e posa in opera
Giorgio Blanco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 200
La questione della pavimentazione è tra i temi da affrontare per restituire dignità civile agli aggregati urbani. Nel testo sono illustrati i tipi di pavimentazione tradizionalmente più impiegati, nei loro aspetti connessi alle sezioni stradali, al sistema fognario, alla diversificazione dei materiali e del trattamento che "specializzano" le superfici in funzione dei diversi fruitori. In generale occorre tener presente una pluralità di fattori al fine di impiegare i litotipi più adatti con le tecniche più appropriate. Il volume propone un repertorio di pavimentazioni lapidee, completo di illustrazioni, di articoli di capitolato e di analisi dei prezzi. Offre anche tutte le informazioni per il miglior impiego della pietra, facendo riferimento alle norme.
Le pietre ornamentali in architettura
Giorgio Blanco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 168
Dopo decenni di sospensione dell'uso delle pietre ornamentali in architettura, è ormai venuto il momento di restituire alle città un'immagine più nobile, o almeno più dignitosa, che solo questi materiali, carichi di connotazioni simboliche, possono garantire. L'architettura, infatti, non può che riferirsi alla pietra, anche se questo legame oggi è espresso attraverso mascheramenti e finzioni propri del 'moderno'. Il libro di Giorgio Blanco, noto esperto del settore, è rivolto a tutti coloro che intendo adottare soluzioni architettoniche in pietra, o semplicemente intendono approfondire l'argomento con finalità di studio. Dalle classificazioni e dalle caratteristiche delle pietre ornamentali italiane - di cui si descrive un sintetico repertorio-, alle loro proprietà tecniche e prestazionali, alle modalità della posa in opera e alle tipologie relative alle pavimentazioni, ai pavimenti e ai rivestimenti, il testo offre tutte le informazioni per il miglior uso delle pietre ornamentali, facendo riferimento alle norme e alle leggi vigenti e alla terminologia corrente.