Libri di Giorgio Brunelli
Tre matti e un vecchio
Giorgio Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 48
Leggendo tra le righe, irrompe una forza poetica interiore che caratterizza un modo di pensare nostalgico, ma positivo. Percezioni ed emozioni talvolta istintive, altre volte maturate nel substrato più profondo della coscienza interiore. Emergono sensazioni visive, tattili e olfattive che si mostrano in quei versi che ritraggono alcuni soggetti tanto da far credere al lettore di poterli vedere, toccare e annusare attraverso i sensi. Vi è un affetto amorevole per tutto ciò che rimanda alla fanciullezza: dai propri figli alla ricerca delle parole più adatte a richiamare i suoi stessi ricordi di bambino. Con un’immediatezza spontanea emergono sentimenti legati a scene di vita quotidiana, rumori, odori e storie vissute insieme a quei Tre matti e un vecchio, i quali altro non sono che adolescenti seduti sulle sedie del bar del paese in attesa di vivere la vita.
Storia di Cyberino
Giorgio Brunelli
Libro: Copertina morbida
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2008
pagine: 46
La mano. Manuale di chirurgia
Giorgio Brunelli
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-616
La chirurgia della mano ha avuto un'evoluzione eccezionale nell'ultima decade, fino ad arrivare al trapianto di un organo considerato unico nelle proprie caratteristiche di innervazione ed elasticità. Schematicamente il campo di attività della chirurgia e della microchirurgia della mano può essere suddiviso nei settori delle malformazioni congenite, delle malattie acquisite e della traumatologia. In ogni settore trovano applicazione le tecniche proprie della chirurgia plastica, in particolare quelle della chirurgia plastica ricostruttiva e dell'ortopedia. Il volume affronta - con il contributo di esperti autori, specialisti nei diversi settori - la semeiotica e la diagnostica della mano, le differenti patologie di origine traumatica e non, il trattamento e le tecniche chirurgiche, la riabilitazione, le protesi e le ortesi. Una ricca iconografia ne fa un testo di riferimento per chirurghi, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti.