Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Manfrin

La buca. 1916

La buca. 1916

Giorgio Manfrin

Libro: Libro in brossura

editore: Buona Vita Social Club

anno edizione: 2025

pagine: 176

Fervente studioso della Grande Guerra ed ex Alpino, Giorgio Manfrin condensa entrambe le passioni nella dicotomia della trama di questo romanzo dal gusto dolce-amaro. Da una parte c’è la vita quotidiana dei protagonisti, una vita semplice, ma allo stesso tempo pregna di significati autentici, profumata di bosco, di biancospino e polenta, accompagnata dai gesti della tradizionale vita di montagna che riempie il petto di orgoglio e di aria buona. Dall’altra c’è il tema del conflitto. L’autore riesce a farci innamorare dei due protagonisti, due giovani ventenni tanto diversi quanto simili. Italiano il primo, cimbro il secondo, che si trovano in due schieramenti opposti nonostante siano residenti a pochi chilometri l’uno dall’altro. L’autore ci dona un’opera, purtroppo attuale, per farci capire per l’ennesima volta quanto inutile, distruttiva e senza senso possa essere la guerra.
18,00

Un alpino. Storia di un uomo

Un alpino. Storia di un uomo

Giorgio Manfrin

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il libro narra della vita militare nel 1966/67 nel corpo degli Alpini, con un piccolo seguito nelle F.S., fino a quando il personaggio diventa nonno. Sono vicende vissute in caserma e sulle montagne di Aosta, sull’Altopiano di Asiago e del Feltrino. Fatiche, brevi storie d’amori perduti, lutti, gioie che possono essere di tutti gli uomini. Natura splendida del lungo inverno e della breve e meravigliosa estate sui monti.
16,90

Bertesina. La memoria dei tempi perduti

Bertesina. La memoria dei tempi perduti

Giorgio Manfrin

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 84

Il libro nasce da una domanda dei nipotini. “Nonno, quali giocattoli avevi quando eri piccolo, com’era la tua vita?” Ricorrendo alla memoria, si torna a quel mondo e si cerca di lasciare una testimonianza reale della vita di allora. Quel mondo non c’è più e si faticherà oggi a credere che fosse così solo 70 anni fa. Rimasta ferma lì, la realtà rurale costringeva tutti a condurre una vita grama, donne, uomini, bambini; i rapporti tra le persone dimostravano una rigidità antica, era il padre-padrone che garantiva la sopravvivenza della famiglia sempre numerosa; la cultura non era considerata un mezzo di crescita economica e di riscatto sociale. I fatti, i luoghi, le persone sono reali, esistono o sono esistiti, i termini dialettali riportati sono quelli parlati allora e sono ricordati come e quando venivano usati.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.