Libri di Giorgio Palmisano
Leopardi è stato a Tenerife
Libro: Libro in brossura
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 256
Sembra superata l’idea secondo la quale il docente riversa le proprie conoscenze nella mente degli alunni: la mente dell’alunno non è un vaso da riempiere; la figura del discente passivo, destinatario dell’insegnamento, ha imperato troppo a lungo perché possa essere completamente superata. L’insegnante deve far scoprire all’allievo la sua propria idealizzazione della disciplina, stimolandolo a concretizzare una personale interpretazione, che parte da un’idea già posseduta in partenza e che, man mano, deve raffinarsi. Così l’apprendimento acquisisce so- stanza, non viene dimenticato, e soprattutto gratifica, perché è sostanzialmente creato a misura dallo studente. Il docente deve stimolare l’allievo in modo tale da evidenziare, ed eventualmente anticipare, gli ostacoli che in- contrerà sul cammino; sarà l’allievo stesso a proporre soluzioni che non comportino l’osservanza di alcun dogma precostituito… La maggior parte degli alunni, quando costruisce ciò che li gratifica, è colto da un tale entusiasmo che consentirà loro di intraprendere un percorso ricco di “sfide”.
A cinque si schiaccia
Giorgio Palmisano
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 206
Rientrare significa entrare nuovamente nel luogo da cui si era usciti; in casa, in una sede abituale. Il Prof. Giorgio Palmisano rientra nel luogo di lavoro, dopo un'assenza di tre anni per una grave patologia e per la pandemia. Nel romanzo prequel, "Il cornetto di Giada", il citato Prof ha dovuto abbandonare le classi liceali, mantenendo i rapporti, tramite i social, solo con gli allievi più "grandicelli" della sezione "M" che non rivedrà, tranne alla cena di fine anno di quinta. In "A cinque si schiaccia", tornato in servizio, rincontra i ragazzi di 2 D che aveva lasciato agli inizi della loro adolescenza. Ora frequentano l'ultimo anno di liceo: ma chi sono quei ragazzi? Sono gli stessi o sono altri? Questo è il quesito che si pone il Prof, andando alla ricerca di coloro che aveva lasciato. È allo studio di conferme dopo quanto è accaduto a lui e ai ragazzi. Li ritroverà? Ancora una volta il Prof (Gino, per gli amici) ripropone il mondo della scuola, ripresenta la realtà d'interazione incessante che lo ha sempre affascinato, utilizzando le tecniche che più riescono ad attrarre l'attenzione dei giovani fruitori. Non è esclusa qualche scelta impensabile che può segnare una svolta...

