Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Ricchelli

Lezioni da casa. Temi e materiali dal Laboratorio di design degli spazi

Lezioni da casa. Temi e materiali dal Laboratorio di design degli spazi

Giorgio Ricchelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il libro raccoglie le lezioni e i materiali del Laboratorio di design degli spazi tenuto con didattica a distanza presso l'Università Iuav di Venezia per il Corso Triennale di Interior Design nella primavera del 2020. Il tema è lo studio e la progettazione dello spazio primario e vuoto che si trova fra un contenitore architettonico dato e le nuove funzioni e attività che vi prendono dimora e forma.
16,50

Shakespeare e le arti

Shakespeare e le arti

Giorgio Ricchelli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 240

16,00

Forme in scena

Forme in scena

Giorgio Ricchelli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2010

pagine: 170

L'architettura delle sale teatrali stabilisce una filiera naturale con lo spazio scenico, i tipi teatrali e la loro messa in scena non solo come successione materiale dello spazio e nel tempo ma soprattutto come relazione interna ai contenuti e ai modi esecutivi che ognuna di queste entità sviluppa in sequenza con le altre. Si viene così a creare un rapporto continuo di "progressive accoglienze" tra un sistema ospitante e il suo contenuto, tanto che ogni entità porta il rapporto forma-funzione a predisporre e determinare l'oggetto che ospita più che a palesare la sola rappresentazione di se stesso. Il volume affronta lo studio di tale consequenzialità attraverso le riflessioni e le esperienze di tre corsi tenuti presso lo IUAV di Venezia: Architettura degli Interni, sul riuso di edifici storici destinati a teatri o auditorium, Progettazione Scenica, dedicato al disegno e all'allestimento delle scene, infine, il Laboratorio Sperimentale approdato alla messa in scena al Teatro Malibran dell'opera L'Angelo e l'Aura di Carlo De Pirro.
11,00

L'orizzonte della scena nei teatri. Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

L'orizzonte della scena nei teatri. Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

Giorgio Ricchelli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2004

pagine: X-126

Un saggio in chiave storica sul progetto delle scenografie teatrali dal loro esordio agli inizi del Cinquecento fino al XIX secolo, in un percorso ragionato attraverso i Trattati e le testimonianze degli artefici delle forme, dei metodi, delle teorie e delle tecniche che hanno definitio lo spazio scenico occidentale. L'analisi si orienta poi sulla presenza e sull'utilizzo dei sistemi scenici nell'azione teatrale contemporanea. Sono indagati gli spazi e gli elementi per la messa in scena, la loro ideazione e trasformazione in patrimonio formale, pittorico e drammatico, in relazione con i progetti e le arti che l'hanno definito.
27,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.