Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna De Lorenzi

L'età dell'oro. Un'infanzia

L'età dell'oro. Un'infanzia

Hans Sedlmayer

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Non ho scritto della mia infanzia con le sue storie grandi e piccole, liete e tristi, bensì di come in quegli anni io abbia incontrato il duraturo – ossia ciò che può sempre tornare e non passa, e come questo mi abbia dischiuso il mondo». Hans Sedlmayr (Hornstein 1896-Salisburgo 1984) è stato uno dei maggiori storici dell'arte del Novecento. Ne "L'età dell'oro" delinea un ritratto penetrante e commosso della propria infanzia, trascorsa ai confini dell'impero asburgico, che si fa immagine archetipica del mondo infantile e prefigurazione della sua futura personalità di studioso.
14,00

Catechismo per la tutela dei monumenti

Catechismo per la tutela dei monumenti

Max Dvorák

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 219

In edizione italiana con l'intero apparato illustrativo il testo che è stato definito la "Marsigliese della tutela".
18,00

Segni dei tempi

Segni dei tempi

Thomas Carlyle

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 63

"Gli uomini sono diventati meccanici di spirito, di cuore, come di mano. Hanno perduto la fede nello sforzo individuale e nella forza naturale, di qualunque sorta essa sia. Non è più alla perfezione interiore, ma alle combinazioni e agli accomodamenti esteriori, alle istituzioni, alle costituzioni, al meccanismo sotto questa o quella forma, che va la loro speranza, il loro sforzo. Tutte le loro lotte, tutti i loro affetti, tutte le loro opinioni, finiscono sul meccanismo ed hanno un carattere meccanico".
8,00

Le api d'Aristeo. Saggio sul destino attuale delle lettere e delle arti

Le api d'Aristeo. Saggio sul destino attuale delle lettere e delle arti

Wladimir Weidlé

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 192

Una lunga meditazione sulla situazione di singolare precarietà e di pericolo che minaccia l'arte e l'artista nel mondo d'oggi.
14,00

Bernard Berenson, Wladimir Weidlé, e «Le api d'Aristeo». Un dialogo sul «destino attuale delle lettere e delle arti»

Bernard Berenson, Wladimir Weidlé, e «Le api d'Aristeo». Un dialogo sul «destino attuale delle lettere e delle arti»

Giovanna De Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 62

Attraverso le pagine di un carteggio con Berenson, la riscoperta di un grande autore russo del Novecento, Wladimir Weidlé, e del suo libro, "Le api d'Aristeo", una limpida e commossa riflessione sulla crisi dell'arte e della civiltà contemporanea.
8,00

Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento

Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 141

Si raccolgono qui la maggior parte dei contributi presentati in occasione di un incontro su "Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento" tenuto nel maggio del 2006 presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell'Università di Firenze. Gli interventi, che spaziano dalla polemica fra Croce e Gentile sulle arti decorative agli studi sul Barocco, dai dibattiti sull'arte degenerata nel corso degli anni Trenta all'attività critica di letterati e artisti come Corrado Pavolini e Baccio Maria Bacci, fino al rapporto con l'Italia di artisti stranieri quali Maxime Dethomas, rappresentano il frutto del lavoro di giovani e giovanissimi studiosi di diversa formazione, e di diversa maturità, accomunati da una analoga aspirazione a unire la puntualità filologica della ricerca all'apertura dell'approccio critico.
23,00

Ugo Ojetti critico d'arte. Dal «Marzocco» a «Dedalo»

Ugo Ojetti critico d'arte. Dal «Marzocco» a «Dedalo»

Giovanna De Lorenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 382

Il saggio ripropone la figura di un protagonista della cultura italiana della prima metà del Novecento, Ugo Ojetti (1871-1946), alla luce del suo impegno come critico d'arte. Vengono presentati i momenti salienti della sua vastissima attività in questo campo, dalla partecipazione alla rivista "Il Marzocco", alla fine del secolo, fino alla fondazione di "Dedalo" nel 1920, attraverso gli interventi sul "Corriere della Sera", di cui fu una delle firme più prestigiose. L'autrice suggerisce una rilettura critica dei concetti di nazionalità, tradizione e modernità, quale tramite indispensabile per una corretta interpretazione di alcuni nodi fondamentali della storia dell'arte e della cultura italiana del tempo.
28,00

Jean-Jacques Henner e lo spiritualismo
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.