Libri di Giovanna Franco Repellini
Antonio Bassanini. Costruttore del Novecento. Vita e opere
Giovanna Franco Repellini, Andrea Strambio de Castilla
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume rievoca la storia di una grande impresa di costruzioni italiana, attraverso il racconto della vita di colui che l’ha fondata e guidata nel corso del Novecento, e che è stato per oltre mezzo secolo una figura eminente dell’imprenditoria lombarda: Antonio Bassanini (1899-1997). Figlio di un modesto casaro della Bassa milanese, orfano a cinque anni, Antonio ha costruito una delle più famose, efficienti e affidabili imprese edilizie dell’epoca, cui si deve la realizzazione di centinaia di complessi residenziali, industriali o di edilizia pubblica, progettati dai maggiori architetti italiani del tempo, fra i quali Portaluppi, Caccia Dominioni, Gio Ponti, Piacentini, Muzio. Tra i lavori per l’industria nel capoluogo lombardo si ricordano gli stabilimenti della Pirelli, della CGE-Ansaldo, dell’Innocenti, della Bianchi e della Carlo Erba. L’attività nel settore residenziale lo vede interprete delle evoluzioni nella tecnica e nell’estetica che cambiano il volto alla città, dal bugnato di via Lanzone al curtain wall di corso Europa, dal consolidamento del campanile di Sant’Ambrogio alla costruzione delle nuove chiese del cardinal Montini. Fondatore di Assimpredil e ANCE, membro dell’UCID e attivo sostenitore della Democrazia Cristiana, Bassanini fu sempre animato da una profonda passione civile e politica, indirizzata al benessere e alla crescita del Paese. La storia di Bassanini arricchisce la conoscenza di quel mosaico di imprese familiari protagoniste del “miracolo economico” del dopoguerra, cui si deve il merito di aver trasformato l’Italia in un grande Paese industriale. Schede a cura di Giovanna Franco Repellini, Rossella Locatelli; con la collaborazione di Alessia Tassi, Emjliana Karemani.
Tre delitti e un affresco di Leonardo
Giovanna Franco Repellini
Libro: Copertina morbida
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2019
pagine: 306
In un castello sull'Adda di proprietà della famiglia Scott Ferrandi si scopre un importantissimo affresco di Leonardo da Vinci, dipinto nel periodo in cui l'artista soggiornò nella vicina Vaprio. L'architetto Giulia Viani, recatasi al castello per fare visita all'amica d'infanzia Nora Scott Ferrandi, viene coinvolta in un'oscura trama fatta di molti personaggi, una grande dimora, atmosfere gotiche, nobiltà e decadenza, detectives improvvisati e colpi di scena continui. Siamo a Milano, anno 1981, nel periodo del sequestro Dozier: l'onda emotiva della contestazione del decennio precedente, alcuni fatti storici reali e la cultura di quegli anni s'intrecciano alle vite di Giulia e Nora, ex femministe che si ritrovano a fare i conti con la fine della loro giovinezza ribelle. Una storia di antiche passioni e nuova vita quotidiana dove terrorismo, arte e tradizioni famigliari si fondono con amori e tradimenti. E sopratutto un dubbio: che sia quella straordinaria scoperta leonardesca (dietro il muro scialbato di un castello visconteo) la causa dei tre delitti?
Antonio Barluzzi. Architetto in Terra Santa
Giovanna Franco Repellini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2013
pagine: 320
L'architetto romano Antonio Barluzzi (1884-1960) è l'autore di alcuni tra i più noti santuari cristiani di Terra Santa: le basiliche dell'Agonia al Getsemani, della Trasfigurazione al Monte Tabor, della Visitazione ad Ain Karem; le chiese della Flagellazione e del Dominus Flevit a Gerusalemme; la cappella della Crocefissione al Santo Sepolcro, per citarne solo alcuni. Dopo una biografia e un'introduzione al contesto storico in cui l'architetto si trovò a operare, ciascun capitolo presenta uno degli interventi che ancora oggi i pellegrini possono visitare in Terra Santa. I testi sono corredati da un ricco apparato iconografico (fotografie, immagini storiche, disegni e schizzi dei progetti) e documentario (appunti dello stesso Barluzzi e materiali tratti dall'Archivio storico della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme). Completano il libro le schede degli artisti che collaborarono alla realizzazione degli apparati decorativi dei diversi santuari.