Libri di Giovanna Pezzuoli
100 donne contro gli stereotipi per la politica internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 120
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante. E possono svecchiare una visione e un linguaggio che, ignorandole, trascura i segni del tempo e disconosce l'apporto delle donne in tutti gli ambiti, dalla scienza alla tecnologia dall'economia alle scienze sociali. Valorizzare il loro lavoro vuol dire avere uno sguardo lungimirante sul futuro, in cui una partecipazione femminile in linea con quella maschile significa più ricchezza per tutti. Questo l'obiettivo del progetto #100esperte, una piattaforma online che raccoglie nomi e CV di esperte da usare come strumento di ricerca di fonti femminili competenti per giornaliste e giornalisti, ma anche come risorsa di voci prestigiose e autorevoli che possono contribuire al dibattito pubblico, dentro e fuori i media. Le prime due fasi del progetto dedicate alle materie scientifiche tecnologiche STEM (2017) e all'economia e finanza (2018) hanno contribuito alla valorizzazione delle competenze femminili nel mondo dell'informazione e non solo. Le oltre 300 esperte oggi online, distribuite su tutto il territorio nazionale, sono state coinvolte in interviste, dibattiti e incontri pubblici. Nel 2019 il focus è stato dedicato alla politica internazionale, altro settore strategico per lo sviluppo del Paese. Nel 2019 è stata inaugurata anche la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte”. Dopo i primi due libri che raccontavano alcune delle maggiori esperte italiane nei settori citati, la collana editoriale, nata in parallelo alla creazione del database, prosegue ora con un terzo volume che racconta - dalla diretta voce delle protagoniste - le storie di vita professionale e privata delle esperte di politica internazionale italiane che lavorano nel nostro Paese e all'estero.
100 donne contro gli stereotipi per l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 121
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante. E possono svecchiare una visione e un linguaggio che, ignorandole, trascura i segni del tempo e disconosce l'apporto delle donne in tutti gli ambiti, dalla scienza alla tecnologia, dall'economia alle scienze sociali. Valorizzare il loro lavoro vuol dire avere uno sguardo lungimirante sul futuro, in cui una partecipazione femminile in linea con quella maschile significa più ricchezza per tutti. Questo l'obiettivo del progetto #100esperte, una piattaforma online che raccoglie nomi e CV di esperte da usare come strumento di ricerca di fonti femminili competenti per giornaliste e giornalisti, ma anche come risorsa di voci prestigiose e autorevoli che possono contribuire al dibattito pubblico, dentro e fuori i media. La prima fase del progetto (2017) dedicato al settore STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha contribuito alla valorizzazione delle competenze femminili nel mondo dell'informazione e non solo. Le 131 esperte oggi online, distribuite su tutto il territorio nazionale, sono state coinvolte in più di 200 interviste in un anno e mezzo di progetto. Quest'anno il focus è dedicato all'economia e alia finanza, altro settore strategico per lo sviluppo del Paese. Dopo il primo libro che raccontava alcune delle maggiori esperte italiane nel settore STEM, la collana editoriale, nata in parallelo alla creazione del database, prosegue con un secondo volume che racconta - dalla diretta voce delle protagoniste - le storie di vita professionale e privata delle esperte di economia e finanza italiane che lavorano nel nostro Paese e all'estero.
Alla ricerca di Mr Darcy
Giovanna Pezzuoli
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 116
Quale donna non vorrebbe incontrare (e magari sposare) Mr Darcy? Un uomo bello e ricco, maschio e nobilissimo d'animo? Il personaggio inventato da Jane Austen ha attraversato il tempo senza che la sua immagine di perfetta proiezione dei desideri femminili venisse scalfita dalle centinaia di rifacimenti letterari e cinematografici, televisivi, teatrali e a fumetti. Certo, nell'Ottocento ha dovuto vedersela con l'imperfetto Rochester, l'eroe romantico di Charlotte Brontè, prototipo delle narrazioni alla "lo ti salverò", ma dalla seconda metà del Novecento è lui, Darcy, a regnare incontrastato nelle fantasie femminili, anche quelle ormai contaminate dall'hard core. Perché, in fondo, è un duro con il cuore tenero, uno che sa ascoltare e capire, rispettando l'autonomia e l'intelligenza della sua compagna. Ed è un solido appiglio per ciò che rimane di una eterosessualità sempre più incerta. Giovanna Pezzuoli ce lo racconta attraverso film e serie Tv che hanno riscritto e reinterpretato "Orgoglio e pregiudizio".
100 donne contro gli stereotipi della scienza
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 151
A spiegare e interpretare ¡I mondo sono quasi sempre gli uomini. Eppure le donne esperte ci sono. E possono svecchiare un linguaggio mediático che, ignorandole, trascura i segni del tempo. Per questo abbiamo costruito una piattaforma online (vww.100esperte.it) che ha iniziato a raccogliere 100 nomi e CV di esperte nell'ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), settore strategico eppure storicamente sottorappresentato dalle donne, per promuovere voci femminili prestigiose e autorevoli che possano contribuire al dibattito pubblico dentro e fuori dai media. Ma non basta. Ora con questo libro approfondiamo il contesto (secondo il Global Media Monitoring Project 2015 in Italia la presenza femminile nell'informazione è ferma al 21% contro una media europea del 25%) e diamo la parola a queste scienziate, matematiche e informatiche, astrofisiche e chimiche, neuropsichiatre e biologhe che raccontano in prima persona la loro vita, le loro emozioni, la loro determinazione nell'arrivare a traguardi di grande prestigio. Quindici di loro, sorteggiate a caso, si descrivono diffusamente, mentre le altre si presentano con brevissimi tweet che danno un'immagine incisiva della loro professionalità e umanità.