Libri di Giovanna Savorani
Il benessere degli animali non umani: valore autonomo o strumentale? Questioni bioetiche e ruolo del diritto
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2024
pagine: 290
ART. 343-389. Tutela dei minori
Giovanna Savorani, Francesca Bartolini, Marco Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume tratta la disciplina della tutela dei minori. L’istituto viene tradizionalmente concepito come strumento surrogatorio della responsabilità genitoriale, volto ad assicurare un’adeguata protezione al minore rimasto privo di entrambi i genitori. Oltre ad un commento puntuale del dato normativo, accompagnato da un’analisi della giurisprudenza rilevante e dei problemi applicativi più frequentemente emergenti, ampio spazio è dedicato all’esame delle diverse elaborazioni dottrinali germogliate attorno a ciascuna disposizione. Sotto il profilo metodologico, la trattazione, pur muovendo sempre dal dato letterale, è sensibile alle ricadute sistematiche di ogni interpretazione, garantendo un costante confronto con l’istituto della responsabilità genitoriale. Da ultimo, particolare attenzione è dedicata ai profili di maggiore attualità dell’istituto, che può oggi trarre nuova linfa vitale dalla disciplina della tutela dei minori stranieri non accompagnati, introdotta dalla legge 7 aprile 2017, n. 47.
Materiali di diritto privato per la fondazione dell'assistenze sociali
Giovanna Savorani
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2007
pagine: 286
Famiglie in movimento. Difficoltà e stretegie per il sostegno. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza (Genova, 20 gennaio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-184
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato a Genova il 20 gennaio 2012 dalla Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Servizio Sociale, con il contributo del Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali. Le relazioni affrontano da diversi punti di vista - sociologico, giuridico ed economico - il tema delle politiche sociali per la famiglia. La famiglia è un'insostituibile risorsa, che ha subito molte trasformazioni ed oggi si presenta come un modello variamente declinato ovvero "in movimento" (fondata sul matrimonio o di fatto, mono o bi-genitoriale, nucleare o allargata, ricomposta, omo ed etero culturale). Nei diversi paesi dell'Unione Europea gli interventi a sostegno della famiglia evidenziano divergenze rimarchevoli. Nel nostro Paese la conciliazione tra lavoro e vita familiare è ancora oggi molto difficile e la donna è il soggetto più penalizzato, in quanto, in assenza di servizi adeguati, diviene principale caregiver di tutti i soggetti deboli della famiglia (minori, anziani, disabili e non autosufficienti) e ciò contribuisce ad escluderla dal mercato del lavoro. Tale situazione potrebbe mutare se fossero introdotte politiche di sostegno alla domanda di servizi alla persona. I Comuni dovrebbero prestare attenzione alla rilevazione della condizione delle famiglie, con strumenti di monitoraggio e d'intervento coordinato in più aree (come si è sperimentata a Parma con l'Agenzia per la Famiglia) ed introducendo strategie innovative per fronteggiarne i problemi.