Libri di Giovanna Summerfield
Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 180
Partendo dalla Sicilia come crocevia di culture mediterranee in costante dialogo, i saggi del volume esaminano il linguaggio di Domenico Tempio, poeta catanese del Settecento, che prende in prestito francesismi, ispanismi e arabismi, l'uso del siciliano nei testi musicali, e l'origine di pietanze alimentari e la loro rappresentazione letteraria, come chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli del Mediterraneo. Lo studio prosegue con l'analisi di testi come "Il cane di terracotta" (1996) e "Il ladro di merendine" (1996) di Andrea Camilleri, "I delitti di via Medina-Sidonia" (1996) di Santo Piazzese e l'opera di Leonardo Sciascia risalente agli anni Settanta, per esplorarne l'intrinseca transculturalità. In conclusione vengono trattati i "casi internazionali"" dell'egiziana Nawal El Saadawi, in particolar modo il libro Una figlia di Iside (2021), a confronto con gli scritti della poetessa austriaca Ingeborg Bachmann e la complessa esperienza di Maïa Alonso e Marinette Pendola, autrici rispettivamente di "Le soleil colonial" (2015) e "La riva lontana" (2000).
Arsura d'amuri. Omaggio a Graziosa Casella
Alfio Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 109
Alfio Patti ha voluto tributare un omaggio a Graziosa Casella, poetessa catanese (1906 - 1959) poco conosciuta e del tutto dimenticata. "Arsura d'amuri" ci racconta di un amore passionale, quello che arde, che consuma e fa sciogliere, come cera al sole, gli amanti; una passione autentica e sincera, tanto forte e infiammante quanto dolorosa e lesiva della stessa vita dell'autrice per via del divario d'età col suo amante. Lui molto più giovane di lei. Casella fu la sola poetessa che prese parte attivamente ai movimenti poetici del dopoguerra a Catania. Frequentò assiduamente i circoli culturali e scrisse in dialetto e in lingua, ma le sue poesie, raccolte in due sillogi da pubblicare "Ciuri di spina" e "Autunnu e primavera", andarono perdute. Graziosa Casella fa parte di quella schiera di donne che hanno dovuto affrontare un mondo di violenze, fisiche e psicologiche, per affermare il loro valore, la loro dignità e i loro principi. Prefazione di Giovanna Summerfield.
Pasta revolution. Pasta conquers haute cuisine
Eleonora Cozzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quanti italiani sanno che fino a dieci anni fa circa la pasta era impensabile nell'alta cucina? Eleonora Cozzella racconta la "revolution" di un ingrediente che da ordinario è diventato gourmet. Questo libro è da una parte un appassionato racconto sull'evoluzione della pasta, dalle origini allo sviluppo del design e dei formati fino all'arte di inventare nuove ricette (variando il sugo ma non solo), dall'altro un vivido quadro della ricerca contemporanea di nuove tecniche e sorprendenti sapori. La storia della pasta s'intreccia con le moderne interpretazioni gourmet, gli aneddoti curiosi con le ragioni dell'evoluzione nell'alta cucina. A questo percorso originale, ricco di informazioni che pochi conoscono nonostante l'Italia sia la culla della pasta, l'autrice aggiunge le ricette che alcuni grandi chef hanno proposto a "Identità di pasta" nell'ambito del congresso internazionale di cucina d'autore "Identità golose". Per conoscere a fondo la "pasta revolution" e, volendo, ricrearla in cucina.