Libri di Giovanni Battista Cocco
Elogio della continuità in architettura. Scritti scelti
Bernard Huet
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2024
pagine: 192
In un momento di profondo smarrimento dell’architettura, perduta nel dare valore a una natura meramente estetizzante del costruito, nella quale spesso si accettano linguaggi già noti e immagini condivise, si avverte la necessità di prendere le distanze da azioni di puro maquillage naturalistico o da approcci dell’abitare improntati su un’urbanistica dello zooning, per esplorare percorsi di progetto che attingano dalle storie dei luoghi, sapendo scegliere un passato che perdura come elemento vivo e inscindibile dal nuovo. Quest’azione di contrasto alla ‘solitudine degli edifici’ può essere perseguita attraverso la ‘continuità’ come categoria critica e punto di osservazione dei luoghi di rogersiana memoria, a cui Bernard Huet, fondatore degli studi urbani in Francia, ha fatto costante riferimento nella sua opera. Coltivando questo concetto, egli dimostra il superamento della pratica tardo moderna della giustapposizione di oggetti, per riscoprire la Città come luogo privilegiato dell’Architettura, prodotto della Storia e luogo in cui la Storia è prodotta. Nelle sue realizzazioni, infatti, riesce a cogliere, nella lettura dei territori, l’autonomia delle diverse espressioni formali per poter pensare una «Architettura urbana». Questo testo, dunque, accompagna il lettore a comprendere i significati della costruzione della città attraverso l’architettura, mostrando – con il supporto di alcuni scritti originali – le affinità progettuali tra la cultura francese e quella italiana, richiamando gli insegnamenti di E.N. Rogers, A. Rossi e L. Kahn. Il volume, infine, propone lo studio di due realizzazioni significative, mettendo in evidenza tre caratteri della sua attività progettuale: ‘l’evidenza contestuale’, ‘la permanenza formale’ e la ‘continuità architettonica’, a dimostrazione del fatto, come scriveva Cesare Pavese, che «… lo stupore vero è fatto di memorie, non di novità». (G.B.C.)
Paesaggi neometropolitani. Ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu
Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2020
pagine: 240
Successivamente all'istituzione delle aree metropolitane in Italia, maturano numerosi interrogativi sia in riferimento agli aspetti amministrativi, ben richiamati dalla Legge, che alle questioni del progetto alle diverse scale, dall'architettura al paesaggio, che questa nuova condizione impone. La città di Sestu, uno dei nuclei più importanti e popolosi della prima corona cagliaritana, propone di orientare la propria politica di governo del territorio urbano attorno a un suo rinnovato ruolo nell'area vasta, e avanza ai propri organi di governo di approfondire le 'derive territoriali' misurate alla grande scala, al fine di rendere evidenti le necessità di costruire strategie per la realizzazione di un nuovo rapporto tra costruito e natura, sulle quali ripensare i propri modi di Abitare i luoghi. Questo studio si propone d'investigare il rapporto tra ricerca e progetto di architettura attraverso un approccio multiscalare, fondando il percorso di 'modificazione' dei luoghi sui principi del progetto paesaggistico e urbano, esplorati nei lavori di sintesi finali - 'narrazioni' - all'interno della Scuola di Architettura di Cagliari. Prefazione di Andrea Sciascia.
Misurare innestare comporre. Architetture storiche e progetto. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 207
Il tema dell'incontro tra Antico e Nuovo in architettura, seppure discusso da oramai oltre un sessantennio, è tutt'ora attuale. Si tratta di un argomento molto complesso, dove il confronto tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro può condurre a risultati qualificati e controllati. Alla luce di ciò, il volume affronta l'argomento con un approccio multiscalare e interdisciplinare, aprendosi anche al dibattito internazionale, nella ricerca di una base metodologica con cui leggere e orientare il progetto sulle preesistenze. Un progetto che guardi il presente attraverso il passato, per risignificare il futuro di luoghi, spazi e forme e dia risposte consapevoli alle accelerazioni temporali che la città contemporanea impone.
La casa. Sperimentazioni attorno al tipo
Giovanni Battista Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 48
Questo libro è un modo per parlare di architettura, coniugando la propria formazione alla ricerca con le attitudini al progetto. L'investigazione considera 'il tipo' come aspirazione della forma e propone una riflessione teorica sul suo divenire. Essa s'interroga sul difficile rapporto tra carattere e forma degli edifici attraverso due progetti, realizzati in Sardegna a partire da committenze reali. L'obiettivo è leggere 'il tipo' nell'atto del suo farsi opera concreta.
Castello Toolkit. Cagliari, patrimonio storico vs usi contemporanei. Ediz. italiana e inglese
Barbara Cadeddu, Giovanni Battista Cocco, Fiammetta Sau, Cesarina Siddi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo lavoro propone un'interpretazione del quartiere Castello a Cagliari, nella sua forma attuale e nelle sue trasformazioni temporali, volta a individuare gli elementi chiave sui quali fondare una strategia capace di proporre un sistema di luoghi che esprima al meglio i valori storico-culturali in una nuova geografia d'usi atta a rispondere in modo efficace alle esigenze della vita contemporanea: il quartiere storico come nuova risorsa urbana.
Ubaldo Badas. La colonia marina Dux a Cagliari. Architettura e video
Giovanni Battista Cocco, Marco Tanca
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi. Sperimentazione per il progetto di architettura e di paesaggio nel sistema ambientale Molentargius-Saline a Cagliari
Giovanni Battista Cocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 80
La linea d'ombra. Progetti urbani e di paesaggio nei territori della Sardegna in trasformazione
Giovanni Battista Cocco, Sabrina Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 112
La deriva del progetto urbano. Perdere e riprendere la rotta. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Battista Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 192
Negli ultimi anni la letteratura sul Progetto urbano in Europa si è arricchita di studi e ricerche che hanno attraversato la cultura del progetto, interpretando la frontiera tra la disciplina dell'architettura e quella dell'urbanistica, con differenti approfondimenti scientifici. A questa copiosa produzione teorica non è corrisposta un'attenzione ai modi con cui, nel passaggio dalla fase speculativa a quella realizzativa, gli interventi si confrontano/scontrano con la complessità del territorio e del paesaggio. Spesso si assiste a una condizione di deriva, generata da situazioni imprevedibili, che 'perturbano' il percorso di attuazione con perdite e riprese di rotta, ma che in fondo, come una serendipity, possono offrire il piacere di raggiungere approdi inattesi, mentre se ne cercavano altri. È questo, in fondo, il significato del Progetto urbano: sostanza di cose sperate e, contemporaneamente, opera aperta.
Itinerari di architettura e paesaggio-Architecture and landscape itineraries. Barcellona, Lyon, Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il volume dedica a Barcelona, Lyon e Paris tre itinerari di architettura e paesaggio che non intendono descrivere le città nella loro totalità, ma offrire una selezione di opere che mostrano nel loro complesso le diverse capacità di rilettura e riscrittura di tessuti, spazialità urbane e manufatti. In questo senso ciascun itinerario si fa rivelatore dell'intensità con cui le città aggiornano i propri linguaggi offrendosi alle nuove necessità della società contemporanea, locale e internazionale, come risorsa strutturale del patrimonio e del mercato culturale. Ciascun itinerario è introdotto da una pianta che sintetizza la forma urbana di appartenenza e le opere sono descritte da brevi schede testuali e fotografiche. Questo lavoro raccoglie la prima selezione di casi studio di una più ampia ricerca in ambito europeo dedicata alla lettura dell'architettura e del paesaggio che utilizza l'itinerario come dispositivo interpretativo e narrativo.
Architettura, città e paesaggio. Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Architetture liberate- Liberated architecture. L'ex carcere storico di San Sebastiano a Sassari. Architettura e video-The historic prison of San Sebastiano in Sassari. Architecture and video
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
La dismissione delle strutture carcerarie storiche, conseguente al nuovo 'Piano Straordinario per l'Edilizia Penitenziaria', varato dal Governo nel 2010 e aggiornato nel 2012, permette una riflessione sul tema del loro riuso, offrendo l'occasione per una condivisione d'intenti tra pubbliche amministrazioni e istituzioni accademiche. Il contesto sardo, infatti, per ragioni di carattere geografico e per le grandi dimensioni degli stessi manufatti, appare particolarmente significativo e vasto in rapporto alla numerosità dei casi rispetto alla penisola. L'attività di investigazione ha proceduto secondo un approccio interdisciplinare, indirizzando la sperimentazione e i metodi adottati già da tempo tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro verso una visione unificante, per quanto dichiaratamente imperfetta, avvalendosi delle pratiche Audiovisive, della Fotografia e della Geografia urbana applicate alla lettura dei valori delle grandi fabbriche urbane in disuso, oltreché delle ricerche condotte già da tempo sul tema del patrimonio.