Libri di Giovanni Battista Dagnino
Negative brand e strategie di comunicazione. Fenomenologia dei mafia brands
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sebbene il tema dei brand con valenza negativa e il conseguente brand hate abbiano ricevuto nel corso degli ultimi anni specifica attenzione, nella letteratura di marketing e comunicazione l'uso deliberato delle associazioni mentali negative ha ricevuto ridotta considerazione. Brand quali Barbecue Mafia, Cosanostra, Mafiosoe Labellamafia clothing, che evocano immagini mentali discutibili, sembrano avere un mercato florido e un seguito di consumatori attenti ed esigenti. Malgrado alcune di queste attività siano state più volte denunciate dalle associazioni antimafia come forme che incoraggiano comportamenti contrari all'etica e alla morale comune, la diffusione del fenomeno dei mafia brands non accenna ad attenuarsi. Questo volume, che s'inserisce nel filone delle ricerche che studiano il caso dei mafia brands connessi agli stereotipi del mondo mafioso, esamina il paradosso connaturato al fenomeno commerciale dei brand con accezione negativa, contestualizzandone caratteristiche e tendenze nel tempo e nello spazio. Evidenzia, inoltre, l'importanza delle associazioni antimafia quale strumento per creare la cultura della legalità e l'avvio della protest economy; ricostruisce, infine, le direttrici fondamentali della responsabilità etica del marketing, attraverso un esame delle principali tendenze della letteratura. Il testo è rivolto ai professionisti e agli esperti di marketing, nonché agli studiosi di branding e di comunicazione e agli studenti delle lauree triennali e magistrali e dei master universitari.
Foundations of coopetition strategy. A framework for competition and cooperation
Anna Minà, Giovanni Battista Dagnino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Co-opetition in un contesto globale e digitale. Teoria e pratica
Marcello Maria Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il volume analizza il fenomeno del crescente sviluppo di relazioni inter-impresa contraddistinte dalla simultanea presenza di interazioni competitive e cooperative: quelle coopetitive. Il saggio sviluppa il tema della coopetizione dal punto di vista concettuale e attraverso l'ausilio di casi aziendali e di business, suggerendo come tale nuovo paradigma possa essere non solo appropriato ma anche vincente in una molteplicità di settori e in particolare in quelli altamente innovativi e in un contesto globale e digitale come quello odierno. Il libro è un'utile chiave di lettura per comprendere le relazioni inter-impresa del presente e del futuro. Prefazione di Giovanni Battista Dagnino.