Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Bianchini

«La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino

«La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino

Giovanni Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 280

Martino Capucci affermava: «il nostro Seicento resta uno sconfinato arcipelago che ha zone mal note o affatto inesplorate». Era come un invito a indagare un secolo, e un territorio, in movimento, inquieto e sgomento dove il rapporto intellettuale-potere tocca con mano le ambiguità, la corruzione ad ogni livello, dove «Il vivere e lasciar vivere è la politica più dolce per farsi benvolere, ma non è la buona per fare il giusto» (Federigo Nomi). Un secolo e un territorio comunque alimentati da una profonda erudizione, enciclopedica ante litteram, "contaminata" nei generi letterari, che passa con disinvoltura da un accademismo vuoto, adulatorio, rituale a scritture e testi, degni della massima attenzione, illuminati dalla poesia, dalla ricerca, dalla sperimentazione, anche grazie al mecenatismo delle corti. Questa raccolta di testi costituisce un "viaggio" culturale, tra la fine del '500 e l'inizio del '700, che tratteggia il vasto territorio aretino per nulla provinciale, appartato, immobile, con relazioni sorprendenti, anche con l'Europa erudita del tempo, grazie soprattutto ai «mediatori e promotori» Francesco Redi e Antonio Magliabechi.
24,00

Appunti per la storia della Valcerfone. Volume Vol. 3

Appunti per la storia della Valcerfone. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2019

pagine: 276

I sedici saggi raccolti nel volume, frutto delle ‘conversazioni’ serali tenute a Palazzo del Pero fra il 2013 e il 2017, sono stati suddivisi nei tradizionali periodi storici: medio evo, età moderna, età contemporanea. Il volume appare così di facile lettura e aiuta a comprendere un territorio dalla morfologia variegata, ma con una marcata identità geografica e sociale. Un territorio posto fra Arezzo, la Valtiberina e la Valdichiana, di passaggio e di sosta, strategico e fortificato, che è riuscito nel corso dei secoli a legare gli abitanti alla sua natura, aspra e montagnosa, non sempre benevola. E anche dal punto di vista religioso ed artistico, pieno di fascino e di sorprese interpretative. Sotto il profilo sociale, infine, per nulla disinteressato al nuovo che incombe. Nel complesso un territorio vitale e forte, mai domo, che emerge dal volume in maniera netta e precisa, anche nelle sue tragedie e sconfitte. I piccoli e grandi avvenimenti, i personaggi maggiori e minori vengono ricondotti alla Storia e ai più generali processi e avvenimenti, vicini e lontani. Il testo è arricchito da numerose immagini e facilmente consultabile grazie agli indici dei nomi di persona e di luogo.
25,00

Appunti per la storia della Valcerfone. Volume Vol. 2

Appunti per la storia della Valcerfone. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2017

pagine: 272

Frutto dei “Venerdì di Palazzo del Pero”, il libro accoglie undici contributi: piccole storie, personaggi minori, aspetti della vita sociale e religiosa della valle del Cerfone (un affluente di destra del Tevere), inseriti nel flusso più generale degli eventi. Ne scaturisce un quadro che ripercorre tutte le epoche: il sorgere del Cristianesimo e le sue tante architetture, i culti della fertilità e della maternità, il piccolo monastero camaldolese di Badia S. Veriano durante una carestia, i “comunelli” delle Cortine di Arezzo. All’età contemporanea – per la quale ci si avvale anche di testimonianze orali – è dedicata la parte più ampia. Si parla della ferrovia Arezzo-Fossato, della condotta medica “rurale” di Palazzo del Pero, dell’accidentato sviluppo della scuola, della vita sociale e politica, del fascismo, della Seconda guerra mondiale e del naufragio della motonave “Paganini” vicino alla costa albanese, della lenta e difficile ricostruzione postbellica. Trovano spazio anche il cibo (di ieri e di oggi) e il passaggio dalla civiltà rurale a quella industriale, con le sue conseguenze per l’ambiente.
25,00

Open.aperture. Giovanni Bianchini, Andrea Minoglio, Gianpaolo Pedroni
15,00

Dizionario etimologico dei dialetti della Valtartano

Dizionario etimologico dei dialetti della Valtartano

Giovanni Bianchini, Remo Bracchi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: IDEVV

anno edizione: 2003

pagine: CIII-1565

60,00

Concorrenza, regole, strategia aziendale

Concorrenza, regole, strategia aziendale

Giovanni Bianchini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 240

23,50

Federigo Nomi e Monterchi (1682-1705). Nuove ricerche
20,00

Federigo Nomi. Un letterato del '600. Profilo e fonti manoscritte
71,00

Le accademie dell'Aretino nel XVII e XVIII secolo
93,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.