Libri di Giovanni Blando
Il cruccio della legittimità. Studio sulla «Jurisprudence» di Ronald Dworkin
Giovanni Blando
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 356
Ronald M. Dworkin (1931-2013) è stato uno dei filosofi del diritto e della politica più importanti degli ultimi sessant’anni. La sua celebrità si deve, in gran parte, alle critiche che egli ha rivolto al positivismo giuridico hartiano tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. L’idea fondamentale del libro è quella di offrire una rilettura complessiva ed in chiave costruttiva della jurisprudence dworkiniana, nel tentativo di smarcarla da quella relazione dicotomica con Herbert L. A. Hart (e con i suoi epigoni) che, pur avendone indubitabilmente segnato il destino, ha finito per ingessarla nelle stesse categorie di pensiero cui Dworkin ha più volte dimostrato di volersi opporre.
La vulnerabilità alla prova dell'argomentazione giuridica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Secolarizzazione e laicità. Pratiche argomentative della CEDU
Giovanni Blando
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 406
Come cambia il ruolo delle religioni all'interno dello Stato costituzionale di diritto? Perché le pratiche religiose coinvolgono sempre più spesso i tribunali nazionali e sovranazionali? Il ragionamento di questi tribunali fa riferimento a valori? E, in caso di risposta affermativa, quali valori devono essere tutelati dal giudice chiamato a risolvere questioni di tipo religioso? Prendendo le mosse da due categorie concettuali 'classiche' come la secolarizzazione e la laicità, l'autore prova ad offrire una risposta a queste domande dall'angolo prospettico della teoria del diritto e, più specificamente, di quella che suole definirsi teoria del ragionamento giuridico.