Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ceccarelli

Malattie di artisti

Malattie di artisti

Giovanni Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il libro si occupa di alcune delle malattie di cui hanno sofferto notissimi artisti, per lo più pittori: dalla sclerosi sistemica di Paul Klee all'artrite reumatoide di Renoir e Dufy, alla depressione di Mirò e così via. Come i vari artisti hanno reagito alla loro nuova condizione? Quanto essa ha influito sull'evoluzione della loro arte? è possibile che in alcuni casi - come ad esempio in de Chirico - le situazioni cliniche a cui alcuni medici hanno voluto riportare la complessità dei dipinti non abbiano molto da spartire con la medicina, ma siano da riferire solo all'arte "fantastica" dell'autore? Sulla base di un'ampia documentazione, vengono esplorati questi e altri aspetti del rapporto tra arte e medicina, compresi alcuni connessi ai più recenti problemi di neuroscienze.
15,00

Miscelare. Manuale di miscelazione classica, moderna e contemporanea

Miscelare. Manuale di miscelazione classica, moderna e contemporanea

Federico Mastellari, Giovanni Ceccarelli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il modo di pensare i cocktail sta cambiando; i bar concentrano il loro interesse su come reinventarli e sui differenti ingredienti da usare; e anche ai clienti piace provare qualcosa di diverso. Bisogna osservare il passato per essere innovativi nel presente.
34,90

Venti suggestioni per Roma

Venti suggestioni per Roma

Giovanni Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 512

Nell'opera l'autore descrive quel poco che ha ricavato dal passeggiare, naso all'aria, in alcuni siti di una straordinaria città come Roma, dove si incontrano a ogni passo papi, cardinali, statue, dipinti e pezzetti di vita comune sparsi, "depositatisi nei ciottoli" nel corso della sua lunga storia.
32,00

Fading away. Dipingendo l'addio. Medicina e arte

Fading away. Dipingendo l'addio. Medicina e arte

Giovanni Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 184

Proprio cento anni fa, tra il 1913 e il 1914, si svolgeva la vicenda pittorica e umana raccontata in questo libro. Un famoso pittore si innamora (o ha una storia?) di una bellissima donna. Da quella relazione nasce una bambina e, poco dopo, la signora si ammala e muore. Durante la malattia il pittore la ritrae molte volte, fino alla fine. Un medico pediatra, cultore di arte, racconta la storia e cerca di trarne, oltre quelli artistici, i significati possibili. Come afferma uno dei prefatori, ne risulta una sorta di giallo che vede l'autore nella vesti, insieme, di pubblico ministero e avvocato difensore. Rivive così una donna che altrimenti, se non fosse stata l'oggetto dell'amore di un artista, sarebbe forse scomparsa senza lasciare tracce e che invece, così, ci appare più viva che mai.
15,00

Medici, malati, malattie e farmaci nella storia dell'arte

Medici, malati, malattie e farmaci nella storia dell'arte

Giovanni Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 284

L'arte teme la scienza, perché potrebbe detronizzarla. Talora la combatte, talaltra la imita o stabilisce con essa una competizione, ma la teme. La scienza non teme l'arte, perché non le potrà mai nuocere. L'uomo non può fare a meno né della scienza né dell'arte, ma senza la scienza è perduto, senza l'arte, semplicemente, si rattrista. Senza la medicina, che della scienza si nutre, può morire; senza l'arte, sopravvive, ma si sente meno umano. L'artista malato cerca il medico per non morire. Il medico cerca l'artista malato, o il soggetto malato da lui creato, per capire di più sulla propria disciplina e su quella dell'artista. Il fascino del libro di Ceccarelli, al di là degli argomenti trattati, sta nel non porsi un obiettivo univoco, una surplus di interpretazione in chiave di analisi clinica o storico-artistica, ma piuttosto nel movimento ondulatorio tra i due tipi di analisi. Quando avverte di essere sul punto di divenire dogmatico, l'Autore si smonta con una sottile ironia.
24,00

Quaderni-Cahiers

Quaderni-Cahiers

Miriam Davide, G. Paolo Scharf, Giovanni Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Comune di Asti

anno edizione: 2007

pagine: 189

15,00

Arte 1860-1960 per incolti curiosi

Arte 1860-1960 per incolti curiosi

Giovanni Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il libro tratta, con l'entusiasmo del neofita e la sconsideratezza del vecchio, l'arte "moderna", un tema che sovente si trova "incomprensibile", e lo fa con lo scopo di avvicinare il lettore alla bellezza strana e affascinante di un po' di quello che dagli Impressionisti in poi l'arte, e la pittura in specie, ha prodotto. Anche "sciocchezze" come un sacco vuoto, un batuffolo di ovatta o un quadro rovesciato possono dire qualcosa sul mondo in cui si è vissuto e si vive. L'arte è ciò che resta della nostra immagine della realtà.
33,00

Un mercato del rischio. Assicurare e farsi assicurare nella Firenze rinascimentale

Un mercato del rischio. Assicurare e farsi assicurare nella Firenze rinascimentale

Giovanni Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 320

Tra Medioevo e prima Età moderna l'incertezza che si lega a ogni attività umana smette di essere considerata una semplice minaccia e si trasforma in opportunità economica. Indagando sulle assicurazioni marittime nella Firenze rinascimentale, il libro vuole raccontare un momento chiave di tale percorso. È la storia di una comunità che risponde alle insidie di corsari e tempeste organizzando uno dei primi mercati specializzati nella gestione del rischio. Ne emerge un mercato "chiuso" che pare lontano dalla modernità. Il clima di relazioni fiduciarie che ne scaturisce rappresenta tuttavia il prerequisito che consente a questo coeso network di raccogliere la sfida dell'incertezza e porre le premesse del moderno capitalismo finanziario.
29,00

Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo

Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo

Giovanni Ceccarelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 487

Il testo analizza come il pensiero scolastico tardomedievale, riflettendo sul rischio d'impresa e sulle assicurazioni, sulle pratiche divinatorie e sul concetto di fortuna, consegni alla cultura occidentale un'idea: il rischio ha di per se stesso un valore che può essere "commerciato". È interessante scoprire come il gioco in quel tempo più diffuso e più demonizzato, i dadi, in cui il rischio si manifesta nella sua forma più semplice, ha offerto alla teologia morale e alla dottrina giuridica una palestra all'interno della quale discutere dei rapporti che intercorrono tra fenomeni casuali e regole dell'economia.
30,00

La salute dei pontefici nelle mani di Dio e dei medici da Alessandro VI a Leone XIII

La salute dei pontefici nelle mani di Dio e dei medici da Alessandro VI a Leone XIII

Giovanni Ceccarelli

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2001

pagine: 208

Un medico racconta le vicende di salute dei Papi dell’età moderna, da Alessandro VI a Leone XIII (dal 1492 a tutto il 1800). Dei Pontefici si vengono a conoscere quei lati poco noti che sono le malattie da cui spesso erano tormentati e le cure - a volte più penose dell’infermità - a cui li sottoponevano medici e farmacisti. La storia della salute dei Papi si intreccia inoltre con manovre di Cardinali, con lunghi Conclavi, con gesti di santità eroica e di umana debolezza. Per ogni Papa è riportato il ritratto e lo stemma.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.