Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cofrancesco

Lo stato mediatore. Il magma dei valori giuridici, culturali, socio-economici del caso Italia

Lo stato mediatore. Il magma dei valori giuridici, culturali, socio-economici del caso Italia

Giovanni Cofrancesco, Fabrizio Borasi, Cinzia Vernazza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XVI-190

"Il sistema che ci governa sembra basato non solo sulla divisione dei compiti dei soggetti che gestiscono il potere ma anche sul reciproco fraintendimento circa la sua consistenza. Chi crede di averlo tutto ne ha solo una parte, chi crede di non averne ne ha in realtà una buona fetta. Che questo divide et impera corrisponda alla classica divisione dei poteri del Montesquieu non pare credibile se riferito allo specifico italiano. Cofrancesco, Borasi e Vernazza ipotizzano la presenza di un arbitrio funzionale di particolari soggetti, i mediatori, che esercitano un potere intero e consapevole e che sono capaci di muoversi trasversalmente in tutti i gangli del potere politico, culturale e sociale. Gli autori, in forma originale e suggestiva, chiariscono ragioni e struttura dello Stato mediatore".
18,00

I beni culturali tra interessi pubblici e privati
41,32

I beni culturali. Profili di diritto comparato ed internazionale
41,32

I beni culturali

I beni culturali

Giovanni Cofrancesco

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1999

pagine: 620

72,30

Diritto urbanistico. Tra ambiente ed usi del territorio

Diritto urbanistico. Tra ambiente ed usi del territorio

Giovanni Cofrancesco

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2002

pagine: 408

40,00

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie

Giovanni Cofrancesco

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2004

pagine: 335

40,00

Il sistema corporativo. Diritti e interessi a geometria variabile

Il sistema corporativo. Diritti e interessi a geometria variabile

Giovanni Cofrancesco, Fabrizio Borasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XX-211

Secondo gli autori la struttura sintattico grammaticale con cui si declina ogni sistema giuridico va ricercata nella storia e nella cultura di ogni Paese; ed il nostro contiene un filo rosso che ancor prima dell'Unità d'Italia, è costituito dal ruolo aggregante (e conflittuale) delle corporazioni. La chiave interpretativa fortemente innovativa.
21,00

Il principio di adeguamento marginale nel procedimento e nel processo amministrativo
26,00

Le figure della discrezionalità amministrativa

Le figure della discrezionalità amministrativa

Giovanni Cofrancesco, Fabrizio Borasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-244

Le teorie sviluppate nell'Ordinamento occulto, nello Stato mediatore, nel Sistema corporativo, se valide devono anche spiegare il diritto vivente con i suoi tecnicismi mai neutri: la teoria illumina la pratica e la pratica popperianamente conferma o falsifica la teoria. Cofrancesco e Borasi analizzano le figure della discrezionalità amministrativa della P.A. nel settore dell'urbanistica, delle opere pubbliche e dei servizi pubblici offrendo una stimolante chiave interpretativa della legislazione ed un metodo di lavoro estensibile a tutti i settori dell'intervento pubblico dell'economia. Prefazione di Piero Ostellino.
25,00

Principi di diritto pubblico

Principi di diritto pubblico

Giovanni Cofrancesco, Giorgio Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-486

Questo volume offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italiano. Vengono descritti in dettaglio i principali istituti, il loro funzionamento, i loro rapporti reciproci e la loro evoluzione nel tempo, senza tralasciare gli elementi essenziali dell'ordinamento internazionale e soprattutto del diritto dell'Unione europea. Si presenta completo e insieme agile e aggiornato a tutte le recenti e copiose riforme che hanno interessato il diritto pubblico italiano.
32,00

Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi

Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi

Giovanni Cofrancesco, Fabrizio Borasi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XVII-204

Il potere tecnocratico si afferma in tutto il mondo occidentale quale risposta alla crisi economica aumentando in modo esponenziale la burocrazia e l'intervento statale nell'economia, a causa di una redistribuzione di rendite ormai nulla. Nella particolare declinazione italiana riduce le aggregazioni corporative ma aumenta il peso specifico, la discrezionalità, di quelle che più si adattano alle nuove esigenze con caratteri tendenzialmente inconoscibili e insindacabili delle decisioni. Il mosaico risulta di frequente modificato e lo Stato risulta in ultima analisi un "punto prospettico" secondo la terminologia degli autori: di qui la tematica del dittatore benevolo o del podestà straniero. Nell'Unione Europea il sistema può implodere come già nell'ex Unione Sovietica, in specie nei paesi mediterranei in drammatica carenza di competitività di fronte alle sfide della globalizzazione. Prefazione di Piero Ostellino, postfazione di Ernesto Galli della Loggia.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.