Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Damasceno (san)

Sulle eresie. Disputa tra un saraceno e un cristiano

Giovanni Damasceno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume offre la traduzione commentata del Sulle eresie e della Disputa tra un saraceno e un cristiano, opere attribuite a Giovanni Damasceno e tra le prime fonti cristiane a trattare dell’islam. Il Sulle eresie presenta cento eresie, dalle origini del mondo fino agli “ismaeliti” di Muhammad; la Disputa, invece, mette in scena un dibattito teologico ed esegetico tra un cristiano e un musulmano. Testimone dei cambiamenti sociopolitici del VII-VIII secolo, il Damasceno esplora figure, credenze e pratiche comuni tra i gruppi religiosi, illuminando le prime interazioni tra cristianesimo e islam.
28,00

Te Beata, o porta dell'Eden. Scritti mariani

Te Beata, o porta dell'Eden. Scritti mariani

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

Delle quattro omelie di Giovanni Damasceno dedicate alla madre di Dio, tre sono state raccolte nel presente volume: la prima commenta la natività della Vergine; le due che seguono si concentrano sulla sua dormizione. Lo stile, evocativo ma complesso per la densità dei suoi riferimenti teologici, è qui e là intervallato da ammiccamenti alla tradizione apocrifa e alla devozione più popolare.
8,90

La fede ortodossa

La fede ortodossa

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 352

35,00

Difesa delle immagini sacre. Discorsi apologetici contro coloro che calunniano le sante immagini

Difesa delle immagini sacre. Discorsi apologetici contro coloro che calunniano le sante immagini

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1983

pagine: 216

Giovanni di Damasco nacque nella seconda metà del secolo VII da una famiglia di eminente posizione sociale. Fu collaboratore del padre che ricopriva, sotto la dominazione islamica, la carica di sovrintendente per quella parte dell'amministrazione fiscale che riguardava i sudditi cristiani. Entrò poi, all'inizio del secolo VIII, nel monastero di San Saba, presso Gerusalemme, dove rimase fino alla morte avvenuta verso il 750, dedicandosi alla predicazione e alla composizione di numerose opere di vario genere. Giovanni è l'ultimo grande teologo della Chiesa greca antica. Da Leone XIII è stato proclamato "dottore" della Chiesa universale. Le Orationes pro sacis imaginibus si inseriscono nella lotta per la difesa del culto delle immagini sacre nell'Impero d'Oriente. Si tratta di tre discorsi che furono scritti intorno al 730, l'anno in cui l'imperatore Leone III iniziò la sua politica iconoclasta. L'argomento dell'opera, divenuta ben presto famosa, ruota intorno a tre temi fondamentali: il tema scritturistico, caro ai Padri; il tema delle verità della fede cristiana: la Trinità, l'Incarnazione del Verbo, l'universo creato come traccia del Creatore che consente alla mente dell'uomo di risalire a lui, la Chiesa e la spiritualità dell'uomo; il tema delle immagini, che si inserisce costantemente negli altri due.
22,00

Esposizione della fede. Testo greco a fronte

Esposizione della fede. Testo greco a fronte

Giovanni Damasceno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2013

pagine: 736

L'Esposizione accurata della fede ortodossa, più nota con il titolo latino De fide orthodoxa, scritta nell'VIII sec., anteriormente allo scisma d'Oriente, sintetizza in sé in modo originale sia il pensiero patristico greco sia le decisioni dottrinali dei primi sei concili ecumenici e costituisce tuttora un punto di riferimento fondamentale per la teologia ortodossa e cattolica. L'Introduzione delinea un profilo dell'autore nel suo contesto storico-teologico. La traduzione e le note mirano a favorire la comprensione del trattato. Al Commento filosofico è affidato l'approfondimento metafisico, in prospettiva neoplatonico-tomista, del concetto fondamentale del testo, quello di ipostasi, sorto nel neoplatonismo pagano, trasformato dai teologi cristiani in quello di persona, che è divenuto uno dei "talenti" più originali del pensiero occidentale e costituisce una risorsa per uscire dalla crisi culturale e morale odierna.
30,00

Controversia tra un saraceno e un cristiano
4,13

La centesima eresia

La centesima eresia

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 1997

pagine: 52

4,13

Omelie cristologiche e mariane

Omelie cristologiche e mariane

Giovanni Damasceno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1980

pagine: 232

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.