Libri di Giovanni Galletto
Il Vangelo secondo Dante. Poesia, verità e bellezza nella Divina Commedia
Giovanni Galletto
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 218
Nella sua Commedia (solo a partire dal Cinquecento definita "divina") Dante ha creato un paesaggio per l'Inferno e il Paradiso, ha reso credibile un mondo di espiazione come il Purgatorio e ha dato un volto a santi, papi, re, intellettuali, politici e personaggi letterari. Ma la sua Opera riflette anche la grande ricchezza della teologia cattolica: in questo viaggio attraverso le terzine dantesche, Giovanni Galletto mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella Commedia. Lo si potrebbe quasi definire un Compendio del Catechismo in versi: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di profonda fede alla ricerca di Dio e capace di esprimere le mille sfaccettature dell'animo umano.
La fatica di vivere. Cause e rimedi
Giovanni Galletto, Corrado Galletto, Loris Panero
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 134
Oggi più che mai la stanza dello psicoterapeuta è impregnata della fatica di vivere che caratterizza il nostro quotidiano. In questi ultimi anni molti riferimenti esterni come la religione e le ideologie - che in passato fungevano da collante sociale - hanno perso importanza, rinforzando le fragilità individuali. Sovente ci troviamo a combattere da soli contro le fatiche di ogni giorno: patologie gravi ma soprattutto un'anonima patina di grigiore che avvolge la nostra vita. Questo volume, diviso in due parti - la prima dedicata all'individuazione dei problemi, l'altra alla loro soluzione -, si propone di aiutare a migliorare la qualità della vita quotidiana, o perlomeno di renderla accettabile e serena, senza pretendere di dare ricette miracolistiche o medicine sicure.
Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»
Giovanni Galletto
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 252
"La Divina Commedia" rappresenta da sempre un punto d'incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua capacità di disegnare un universo onirico potente dalle mille sfaccettature non si possono comprendere se non si leggono alla luce del Catechismo e della dottrina Cattolica. In questo viaggio attraverso le terzine dantesche, l'autore mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella "Divina Commedia". Quasi un Compendio del Catechismo in versi, si potrebbe definire: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di fede profonda, consapevole che la ricerca appassionata e sincera di Dio trova pieno compimento solo nel seno materno della Chiesa Cattolica.
Psicologi. Loro ti conoscono e tu?
Giovanni Galletto
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 128
Timidi, narcisi e distratti, gli psicologi si aggirano per il mondo in uno stato di svagata distrazione. Se non ci fosse la moglie a sorvegliarli, uscirebbero di casa in accapatoio e infradito. La loro vita non è semplice: a inizio carriera hanno dovuto affrontare le perplessità dei genitori ("Dove abbiamo sbagliato?", "Se hai dei problemi puoi dirlo alla tua mamma"), poi hanno subito le ironie degli amici ("Bello il transfert, non è vero?"), infine le telefonate notturne dei pazienti per le richieste più assurde ("Dottore, secondo lei nella pizzaiola devo metterci i capperi?"). L'autore ci rivela segreti e debolezze degli psicologi, compreso il complimento che più amano ricevere: "Dottore, ma come fa a essere così modesto?".