Libri di Giovanni Galloni
Il vecchio e il nuovo nelle politiche dell'oggi. Verso i partiti di programma. Le idee di Moro, Berlinguer, Dossetti e Obama
Giovanni Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2012
pagine: 204
Lo storico del domani riconoscerà nel crollo del muro di Berlino rappresentato dalla immagine sulla copertina - la data della fine della cultura moderna iniziata con la scoperta dell'America. Le anticipazioni della cultura postmoderna nascono in Italia dal confronto tra tutti i partiti antifascisti, i quali compirono non un compromesso ma un superamento delle rispettive ideologie raggiunto attraverso l'accordo sui principi fondamentali della Costituzione approvata, mentre sono nati negli Usa sotto la guida di Franklin Delano Roosevelt con il New Deal del 1934, che seguì la sconfitta nel 1929 del capitalismo e poi, con l'aiuto dell'Urss, anche del nazifascismo alla fine della seconda guerra mondiale e poi con la piena vittoria di Obama alla Presidenza della Repubblica nel 2008. Nel pensiero di Moro, di Berlinguer e di Dossetti fu segnato l'avvio della cultura postmoderna attraverso la indicazione delle tre unità da costruire nel mondo: la unità per il ripudio della guerra oltre che di tutti i paesi del mondo nell'Onu con la riduzione delle singole sovranità nazionali; il dialogo tra tutte le religioni spirituali del mondo con il reciproco riconoscimento e il rifiuto del fondamentalismo religioso; la unità del diritto nella giustizia secondo i principi delle rispettive Costituzioni. In conclusione, la auspicata vittoria di Obama nelle prossime elezioni americane del 6 novembre 2012 potranno accelerare l'avvio verso la cultura postmoderna? Prefazione di Furio Colombo.
Da Cossiga a Scalfaro. La Vicepresidenza del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1990-1994
Giovanni Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il paziente lavoro di Giovanni Galloni, considerato nel suo insieme, diviene così anche una analisi efficace dello stile e delle scelte di due Presidenze, quella di Francesco Cossiga e quella successiva di Oscar Luigi Scalfaro. Ma dalla ricostruzione della fase iniziale della sua Vice Presidenza viene in luce pure una vicenda assai inquietante. Galloni rifiutò di incontrare un esponente della loggia massonica P2, che intendeva sondare le sue intenzioni rispetto alla "possibilità che potessero continuare la loro funzione i magistrati risultati appartenenti" a quella loggia. Gli effetti di quella decisione furono rivelatori di un atteggiamento di Cossiga nei confronti della massoneria poi confermati in successive occasioni. Annota Galloni: "La mia sorpresa fu che del mio rifiuto di incontrarmi con i capi della P2 fu subito informato il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. So che da quel momento cambiò il favore di Cossiga per la mia elezione alla vicepresidenza del CSM". (Dalla prefazione di Stefano Rodotà; postfazione di Giuseppe Grechi)
Dossetti. Profeta del nostro tempo
Giovanni Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2010
pagine: 256
Postfazione di Mario Almerighi.
Dossetti, Moro, Berlinguer, Renzi. Uniti oltre il muro di Berlino
Giovanni Galloni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 168
Gli incontri fondamentali con Dossetti, Berlinguer e Moro; la transizione in atto dall'epoca moderna a quella post-moderna dopo la caduta del muro di Berlino; il passaggio dai partiti ideologici ai partiti di programma; l'unità di pensiero e intenti raggiunta da Dossetti, Moro e Berlinguer, ripresa come un'eredità dall'attuale PD di Matteo Renzi; il sogno di Dossetti, alla fine del Concilio Vaticano II, di un'unità politica, religiosa e nel diritto a livello mondiale; i parallelismi passati, presenti e futuri tra la democrazia americana e quella italiana. Nel suo nuovo saggio sulla politica italiana, Giovanni Galloni affronta questi temi nell'ottica dell'unità oltre il "muro": il muro che ha separato in due la Germania e l'Europa per quasi trent'anni, ma anche la divisione causata dalle divergenze di pensiero in Italia tra la componente comunista e quella democristiana, che entrambi i partiti hanno saputo superare nei momenti chiave della storia italiana.
Trent'anni con Moro
Giovanni Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2008
pagine: 319
La storia politica italiana - scrive Mario Almerighi nella prefazione - è ricca di punti interrogativi nascosti da segreti di Stato, silenzi e misteri che si perpetuano nel tempo. Tante domande rimaste senza risposta, che contribuiscono alla creazione di atteggiamenti di sfiducia non solo verso la politica, ma anche verso le istituzioni. Le ipotesi circa le interpretazioni politiche di quella tragedia sono state tante. Molti hanno inserito l'omicidio nella tragedia rivoluzionaria delle Brigate rosse. Altri nelle infiltrazioni in seno a quella organizzazione di segmenti dei servizi segreti deviati collegati a centri di potere controriformista e reazionario. Altri ancora lo hanno collegato alla necessità di non alterare gli equilibri delle due potenze mondiali. Giovanni Galloni ripercorre quelle vicende ricostruendo la vicenda politica di Moro, e dell'Italia, dal 1947 all'assassinio dello statista democristiano.
Libro quarto: Artt. 2135-2139. Impresa agricola. Disposizioni generali
Giovanni Galloni
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2003
pagine: 224
La nozione di impresa agricola si desume dalle disposizioni generali contenute nella definizione di imprenditore agricolo, di cui al nuovo art. 2135 cod.civ. (introdotto dall?art. 1 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228), nonché dall?attuale disciplina della registrazione (art. 2136), delle responsabilità dell?imprenditore (art. 2137), dei suoi ausiliari (art. 2138) e dello scambio di manodopera e di servizi tra piccoli imprenditori (art. 2139). Il commento mette in evidenza, anche attraverso l?analisi delle innovazioni profonde, derivanti dall?influenza della normativa comunitaria e della più recente legislazione speciale, come l?impresa agricola tenda sempre più ad integrarsi con l?impresa commerciale e ad avere una funzione importante nella politica dell?ambiente e nel diritto agroalimentare. Ne nasce, quindi, un interesse teorico per un?analisi dell?impresa non semplicemente come