Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gangemi

Ricordati di me

Ricordati di me

Giovanni Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2013

pagine: 56

Le poesie sono degli istanti, quasi delle fotografie di momenti particolari. Non c'è aggiustamento, né "risciacquatura in Arno", sono scritte così come vengono all'istante e mai più modificate. Questo perché, secondo l'autore, il momento successivo è già diverso, è una nuova emozione da descrivere con parole diverse. Il protagonista è il cuore di un giovane, e non mancano gli influssi delle letture preferite, da Leopardi, a Quasimodo, ad Ungaretti; o dei poeti moderni, Baglioni, De Andrè, Lennon, Elton John ecc...
9,50

Il papiro di Akhenaton

Il papiro di Akhenaton

Giovanni Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2012

pagine: 360

Questo romanzo è un prodotto di fantasia. I personaggi, realmente esistenti, vengono utilizzati per dare veridicità alla storia. Gli eventi narrati sono frutto della fantasia dell'autore.
25,00

L'anello debole. Storia dell'altra Tv da Marinho a Murdoch

L'anello debole. Storia dell'altra Tv da Marinho a Murdoch

Giovanni Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 270

20,00

L'occhio del pubblico. Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea

L'occhio del pubblico. Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea

Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2008

pagine: 580

Qual è e quale sarà il ruolo delle televisioni pubbliche nel nuovo scenario della convergenza multicanale e multipiattaforma? Come sta cambiando l'ascolto della tv? Cosa differenzia l'Italia rispetto ai trend setter d'Europa? Quanto conta il canone e quanto la pubblicità e le altre risorse nella composizione di un palinsesto televisivo? A queste domande, e a molte altre, intende rispondere il volume, proponendo dati e analisi frutto di un monitoraggio decennale svolto per conto di Rai dall'Istituto italiano per l'Industria Culturale attraverso l'Osservatorio permanente sui sistemi televisivi pubblici. Preziosa chiave di lettura per la comprensione del funzionamento dei cinque maggiori mercati televisivi europei, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna: decine di canali televisivi pubblici e centinaia di canali privati per una audience complessiva di oltre 300 milioni di persone, in uno scenario dinamico e in continua evoluzione. L'analisi si muove all'interno di una visione che pone al centro dell'attenzione il "pubblico", inteso nella duplice accezione di "spettatore e cittadino", e di "servizio e mission" che Rai e le altre tv pubbliche europee continuano a fornire, in uno scenario competitivo sempre più agguerrito e globalizzato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.