Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Guanti

La resistenza estetica in musica. Esempi e riflessioni

La resistenza estetica in musica. Esempi e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 217

Questo volume raccoglie undici contributi che, da differenti punti di vista (estetico-filosofico, storico-musicologico, compositivo e giuridico) effettuano una ricognizione preliminare del concetto e delle pratiche di resistenza estetica, con particolare (sebbene non esclusiva) attenzione alla sfera musicale. In essa, e attorno a essa, sono andate raccogliendosi tanto le molteplici, sorprendenti manovre degli artisti per continuare a osare a dispetto di un presente dato come immodificabile, quanto le ponderate ragioni dei pensatori che invitano, appunto, a contrapporre una perseverante opposizione alla "vetrinizzazione mass-mediatica" di qualsiasi forma di espressione artistica. Pensare che ci possa essere qualcos'altro per cui vale ancora la pena lottare è, tuttavia, una scommessa non alla portata di tutti; men che meno, di chi si è già arreso allo stolido assioma "uno vale uno".
18,00

Invito all'ascolto di Beethoven

Invito all'ascolto di Beethoven

Giovanni Guanti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 560

Nella collana "Invito all'ascolto", una monografia critica dedicata a Beethoven. Oltre al profilo della vita dell'artista il volume contiene l'analisi della produzione musicale, gli orientamenti della critica, la bibliografia, il catalogo dell'opera, la discografia essenziale, l'indice delle opere.
17,00

Ascoltare l'arte. Arti figurative, letteratura, musica

Ascoltare l'arte. Arti figurative, letteratura, musica

Giovanni Guanti, Alessandro Serpieri, Federico Vercellone

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2012

pagine: 164

Scritti di: Maria Luisa Dalla Chiara, Giovanni Guanti, Graziella Magherini, Eleonora Negri, Adolfo Pazzagli, Alessandro Serpieri, Sandra Teroni, Federico Vercellone "L'arte domina oggi il campo tanto potentemente che, nel recente passato, si è potuto a più riprese parlare di 'estetizzazione del mondo della vita'." Ed ecco come autori di varia competenza - filosofica, storica, letteraria, neuropsichiatrica, psicologica, psicoanalitica - parlano dell'ascolto dell'arte. Vi è una particolare comunicazione fra l'artista e il fruitore dell'opera d'arte: essa può giungere fino a un intenso scambio fra livelli profondi inconsci, quello dell'artista e quello dell'osservatore. Una varietà di espressioni visive, musicali, verbali sono pure uno strumento straordinario con il quale una persona comunica con il proprio inconscio, ai livelli più profondi.
15,00

Estetica musicale. La storia e le fonti

Estetica musicale. La storia e le fonti

Giovanni Guanti

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 542

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.