Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Serpieri

Fa' del mio nome il tuo amore. I sonetti più belli

Fa' del mio nome il tuo amore. I sonetti più belli

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 128

Grandissimo canzoniere d’amore e ricchissimo libro filosofico, i Sonetti sono nella vastissima produzione di William Shakespeare un unicum. Un amico e una donna sono gli inconsueti protagonisti di alcuni tra i versi d’amore più famosi della letteratura di tutti i tempi, un uomo solo, il Bardo, ne canta la passione, i moti del desiderio e della gelosia, le schermaglie amorose e la bellezza fino a eternarli, in lotta con la morte e con il Tempo, con le sue liriche. Eppure, è solo per una forzatura della storia che noi leggiamo quello che forse è un racconto privato, una confessione segreta che il poeta non intendeva pubblicare e che per questo nasconde enigmi ancora privi di soluzione: chi si identifica con il fair youth? E qual è il rapporto del poeta con la dark lady? Quali eventi della vita di Shakespeare possiamo intravedere tra i versi? Ma, leggendo le liriche qui selezionate, ci accorgiamo che le risposte a queste domande non sono necessarie per penetrare il segreto della poetica shakespeariana: uno struggente romanzo d’amore, l’eterna lotta tra due forme opposte di sentimento che trascinano il poeta in un triangolo amoroso e la speranza che sarà la sua arte, la poesia, a far sopravvivere il suo amore alla prova del tempo.
12,00

Macbeth

Macbeth

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Macbeth, barone di Glamis e valoroso condottiero del re, ha appena sconfitto gli usurpatori quando si imbatte in tre streghe da cui apprende di essere destinato a diventare il futuro re di Scozia. Intanto, nel castello di Inverness, la perfida Lady Macbeth è venuta a conoscenza della profezia ed è pronta a tutto, anche a pianificare un regicidio, pur di assicurare la corona al marito. Accecato dalla sua ambizione e ormai succube della moglie, Macbeth alla fine acconsente al diabolico piano della donna e uccide il re. Ma mille dubbi, ombre e fantasmi attanagliano il suo animo inquieto e altri efferati delitti stanno per sporcare le sue mani, in una furia omicida che nemmeno Lady Macbeth riuscirà più a domare. Ambizione umana e sete di potere nell'immortale capolavoro di Shakespeare.
6,00

Polifonia shakespeariana

Polifonia shakespeariana

Alessandro Serpieri

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2002

pagine: 140

8,50

La terra desolata e altre poesie. Testo inglese a fronte

La terra desolata e altre poesie. Testo inglese a fronte

Thomas S. Eliot

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 348

Pubblicata con immediato successo nel 1922 e composta miscelando in libertà passato e presente, classico e moderno, arcadia e squallidi scorci urbani popolati di morti viventi – secondo quello che Eliot stesso definì il “metodo mitico” –, La terra desolata è la risposta in poesia al disagio esistenziale di una generazione, quella uscita in frantumi dal primo conflitto mondiale. Ma è anche uno sguardo privo di gerarchie sulla realtà, che parla ancora oggi ai lettori per la sua capacità di raccontare la ricerca di un senso all’esperienza quotidiana che non ha mai smesso di abitare l’animo umano. Oltre alla Terra desolata – e ai manoscritti della sua prima redazione – questo volume contiene anche altre opere poetiche fondamentali della produzione eliotiana come Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock e una selezione dai Cori da La Roccia: ne risulta una fotografia vivida e affilata del percorso umano e artistico del loro autore, anche grazie all’ampio e accurato apparato critico e ai testi introduttivi. In collaborazione con l’Associazione italiana di anglistica. Testo inglese a fronte. Con la prefazione di Alba Donati.
12,00

Il porto di Rimini. Dalle origini a oggi tra storia e cronaca

Il porto di Rimini. Dalle origini a oggi tra storia e cronaca

Alessandro Serpieri

Libro: Copertina rigida

editore: Luisè

anno edizione: 2004

pagine: 576

36,00

La tempesta. Testo inglese a fronte

La tempesta. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 240

Ultimo dei drammi shakespeariani, "La tempesta" (1611) ha goduto di successo e popolarità ininterrotta, entrando in sintonia con ogni epoca attraverso chiavi di lettura ogni volta diverse - segno questo di inesauribile ricchezza e vitalità. Apprezzata già nel Settecento per il potenziale scenografico e musicale (ne fu tratta anche una versione operistica) e per la compattezza armoniosa della sua costruzione, amata in epoca romantica per la sua dimensione magica e onirica (un miracolo - diceva Coleridge - che ha la complessità e la polivalenza del mondo), l'isola de "La tempesta" mostra di volta in volta la favola utopica di un mago-scienziato onnipotente, il romance di una ritrovata finale armonia, una straordinaria riflessione sul gioco della illusione teatrale, e molte cose ancora. Ma è soprattutto il rapporto tra Natura e Cultura, con i suoi inquietanti risvolti storici e antropologici, che attraversa da sempre la lettura del dramma, e che lo rende oggi uno dei testi più amati, interrogati, rappresentati e ri-scritti, anche in paesi lontani e nelle culture cosiddette postcoloniali. Il selvaggio mostruoso Calibano, cui Shakespeare sa regalare anche sogni e struggenti battute, diviene (insieme ad Ariel, a Prospero e Miranda, e a tutti gli altri) luogo di uno scontro-incontro con il diverso-da-noi e con le nostre più profonde contraddizioni.
13,00

Giulio Cesare. Testo inglese a fronte

Giulio Cesare. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 288

Con il "Giulio Cesare", opera ch eprelude al periodo delle grandi tragedie, Shakespeare rivisita il conflitto esemplare e sempre attuale tra repubblica e impero, tra autoritarismo e democrazia, e magistralmente svela la dimensione teatrale delle politica, la sua retorica e la sua finzione. In questo dramma di carattere marcatamente politico ogni azione risulta inestricabilmente legata alla volontà di far prevalere le proprie opzioni ideologiche e alla conseguente necessità di persuadere il popolo per farlo aderire a esse. La storia si dispiega quindi come una grande arena della persuasione in cui la forza della parola, la simulazione e la dissimulazione forgiano i destini degli uomini.
9,00

Pericle, principe di Tiro. Testo inglese a fronte

Pericle, principe di Tiro. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: LIV-274

Pericle, principe di Tiro, messo in scena all'inizio del 1608, rappresenta un "momento culminante" nello sviluppo drammaturgico di Shakespeare: inaugura infatti la sua ultima stagione compositiva, quella dei romance, i drammi romanzeschi che affondano le proprie radici nella tradizione narrativa dei poemi dell'antichità. Questo romance narra la vicenda topica dell'eroe positivo: sottoposto a dure prove da parte degli uomini e della Fortuna prove intese come il confronto con bisogni, desideri, ostacoli primari Pericle è colui che, nel suo girovagare per il vasto mare, sa accettarle tutte. In quest'opera di grande suggestione la semplicità della favola arcaica si fonde con un sapiente gioco metateatrale, capace di dar conto di tutte le oscure contraddizioni degli uomini.
10,00

La civiltà specchio della morale
15,00

Avventure dell'interpretazione. Leggere i classici oggi

Avventure dell'interpretazione. Leggere i classici oggi

Alessandro Serpieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 146

Se Platone diffidava della scrittura in quanto, a suo parere, testimonianza muta di idee e narrazioni sempre uguali a se stesse perché fissate e immobilizzate sulla pagina, l'interpretazione, o ermeneutica, si stava sviluppando fin dai suoi tempi in parallelo alla scrittura creativa, della quale studiava e sondava, oltre al senso manifesto, le implicazioni testuali più complesse, oblique o segrete. In effetti, non solo la lettura comune, ma l'arte della lettura, si è sempre accompagnata all'arte della scrittura e, in tempi recenti, si è configurata come un ampio comparto di critica letteraria, soprattutto accademica, con varie metodologie empiriche e teoriche che, nell'affrontare l'arte della scrittura, possono illuminarla, ma anche prevaricarla. Di vari approcci critici si dà conto nella prima parte di questo volume in chiave problematica, con studi dedicati ai concetti di canone e di classico e riflessioni su ermeneutica e critica letteraria. Si passa poi a considerare l'autore in quanto primo critico di se stesso nella messa a punto della sua opera: da T.S. Eliot a Emily Dickinson, a Marianne Moore, a Wordsworth e a Shakespeare. Un saggio sulla conclusione congetturalmente drammatica degli ultimi sonetti shakespeariani rivolti al fair youth precede un'ultima parte dedicata al rapporto fra interpretazione e traduzione della poesia e del dramma: che è a sua volta un'arte, pur di secondo livello.
14,00

Re Lear. Testo inglese a fronte

Re Lear. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 464

23,00

Macbeth. Testo inglese a fronte

Macbeth. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 234

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.