Libri di Giovanni Iannuzzi
Aldo Moro. Una lezione di democrazia
Giuseppe Fioroni, Giovanni Iannuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 96
Quarant'anni fa il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro distrussero, insieme alla vita di Moro e degli uomini della sua scorta, un grande progetto organico di cambiamento e rigenerazione del nostro sistema democratico, creando nel Paese un autentico trauma. Nei decenni successivi il sistema politico italiano non ha saputo voltare pagina rispetto alle paure, ai silenzi e agli imbarazzi che hanno caratterizzato il sequestro Moro e portare a termine un coerente progetto di riforma. Il sistema dei partiti si è così destinato a una navigazione a vista e, in prospettiva, a uno sfaldamento del sistema stesso. La Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, che ha recentemente concluso i suoi lavori, ha evidenziato le lacune delle precedenti ricostruzioni e ha dimostrato che sull'operazione militare delle Brigate Rosse si innestò l'azione di una pluralità di soggetti, che per ragioni diverse, influirono sulla gestione e tragica conclusione del sequestro. In questo ambito è emersa pure l'esigenza di confrontarsi globalmente con l'opera politica di Moro, anche perché è solo a partire da questa che si può realmente comprendere - su un piano storico e politico - la vicenda del suo omicidio. La finalità di questo piccolo volume è dunque quella di consentire una migliore conoscenza dell'azione politica di Moro e, allo stesso tempo, di recuperare la sua progettualità in una fase storica in cui la dimensione culturale e progettuale della politica è stata spesso superata da una fiducia superficiale nei meccanismi di selezione della rappresentanza. Al contrario, proprio l'esperienza di Moro evidenzia la centralità del tema della costruzione di un tessuto di valori e ideali comuni e di un circuito virtuoso tra forze sociali e forze politiche. I brevi capitoli in cui si articola il saggio prendono in esame l'azione politica di Moro sin dagli anni dell'Assemblea costituente per poi giungere all'esperienza del Centro-Sinistra, alla sua azione politica interna e internazionale negli anni Settanta e infine al suo omicidio. Il filo conduttore che emerge è l'attualità del contributo di Moro, non solo per l'incisività delle soluzioni proposte alle grandi questioni dei diritti e dell'organizzazione dei pubblici poteri, ma anche per la cultura politica che è alla base della sua azione. Una cultura fondata sui principi di dignità della persona, sulla ricerca di un rapporto virtuoso tra democrazia e libertà attraverso il pluralismo delle formazioni sociali, sulla concezione dinamica del rapporto tra la politica e i mondi vitali della società.
Aldo Moro nel tempo presente. Una ricognizione critica tra indagini documentarie, ricerca storiografica e dimensione pubblica
Giovanni Iannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Domani d'Italia
anno edizione: 2020
pagine: 124
Negli ultimi anni si è aperta una nuova e stimolante stagione di studi su Aldo Moro. Sono stati approfonditi molteplici aspetti della sua esperienza politica e intellettuale, senza trascurare l'ultima parte della sua vita, quella in cui elaborò un progetto complessivo di riforma del sistema politico italiano che fu bloccato dal suo rapimento e dal suo assassinio. Il presente contributo si inserisce in questo filone di ricerca muovendosi tra inchieste parlamentari, dibattiti storiografici e «storia pubblica». La prospettiva è quella di definire uno «spazio» dotato di forme comunicative in grado di raggiungere e interessare un pubblico sempre più vasto e protagonista, tenendo insieme le esigenze del «racconto» con quelle della scientificità. Oltre a discutere i nuovi contributi, accademici e non, pubblicati a partire dal Quarantesimo anniversario della morte di Moro, il saggio cerca di fare il punto sulle nuove acquisizioni documentarie e storiografiche emerse con l'inchiesta parlamentare della XVII legislatura (2014-2018), affrontando anche il tema del contesto in cui esse sono maturate, molto diverso da quello delle precedenti inchieste.