Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Lindo Ferretti

Casa d'altri e altri racconti

Silvio D'Arzo

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 192

«"Casa d’altri" è tristezza senza inizio e senza fine, cosmica, travalica i protagonisti gli accadimenti e lo sfondo. Io l’ho percepita. Il paese della mia infanzia la conteneva e, in qualche strano modo, la venerava. "Casa d’altri" è la tragicità del vivere, il baratro della solitudine non illuminata dallo Spirito, la caducità della carne, il dolore che opprime, la sofferenza che annichilisce», scrive Giovanni Lindo Ferretti nella prefazione. «Sette case addossate e nient’altro» dell’appennino emiliano. «Ecco tutta Montelice. Tutta quanta: e nessuno lo sa». Doctor Ironicus (così lo chiamavano da giovane), prete stanco e disilluso, pensa di sapere tutto di quella montagna, di quelle umili anime di provincia. «Vivono», dice al nuovo curato di Braino, diciotto o vent’anni appena, chissà. «E poi muoiono». Finché non conosce Zelinda, una vecchia lavandaia mai vista prima, forse di un paese vicino e che, a quel prete, ha qualcosa da dire, anzi, da chiedere. Ma non subito. Lo farà alla fine di una lunga conversazione, muta, fatta di abili evasioni e sguardi non soliti a comunicare. Come chi sa come tenersi tutto dentro, senza nulla chiedere, a Dio, alla vita, al resto del mondo. E sentendosi, quindi, sempre in casa d’altri.
15,90

L'inferno... che tristezza! Su fede e buonumore

Maurizio Botta

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 288

«Sono vecchio, scampato ad un infarto, il cardiologo raccomanda 10.000 passi al giorno. Ci sono ottime ragioni e relative soddisfazioni: camminare fa sempre bene al cuore, al fisico tutto, anche alla mente e all’anima. A Padre Maurizio ne bastano 5, di passi, ma li colloca nel mistero e si capisce subito che è un altro camminare: cambia la destinazione. Il dottore, se va tutto bene, mi propone di morire più o meno in salute e sarebbe un traguardo più che apprezzabile di fronte a malattie invalidanti con il loro corredo medico assistenziale, lo sfacelo della carne, il dolore, la pena, ma si tratta pur sempre di morire, e comunque succederà. […] Il sacerdote offre l’eternità - pausa - ci vuole coraggio! L’eternità? È pur sempre un cammino, passo dopo passo. Bisogna attrezzarsi, perseverare, trovare il giusto aiuto, scoprire che è vicino, verificare che non si è soli… succede, è successo, succederà… è storia in atto. Fidarsi? Affidarsi»: dalla Prefazione di Giovanni Lindo Ferretti. Padre Botta approfondisce con stile semplice e accattivante alcune provocazioni come le seguenti. La fede cristiana – con tutti i suoi doveri, i suoi divieti, il suo dover sempre sorvegliare i propri comportamenti e perfino i propri pensieri – è di una pesantezza schiacciante, terribile, fa avere la sensazione di essere sotto una cappa costante. L’idea della vita dopo la morte può essere in un certo senso tranquillizzante, ma nella vita di tutti i giorni sei solo, Dio non è tangibile e non è facilmente udibile. Per lo più non fa nulla. Sarebbe forse più facile pensare che non esiste, piuttosto che chiedersi desolatamente: «Dove sei finito?», e pensare che non ha tempo per te, del tipo: «Hai un momento, Dio?». Come vede Gesù il piacere? Come ne parla? Considera che la parola “piacere” racchiude, nella sua radice, la semantica della parola “dolce”. Quindi è legata immediatamente a una questione alimentare. Noi vediamo, nel Vangelo, come Gesù venga notoriamente designato, pubblicamente additato, come amico dei pubblicani e dei peccatori È l’istantaneità, probabilmente, la nemica dei veri grandi godimenti! È l’impazienza! Io sento, dentro di me, che questo è il problema principale. E quando parlo di impazienza, non ne parlo certo come se io fossi uno che ha risolto completamente questo problema. Tutte le volte che mi abbandono all’impazienza, sono portato a rovinare le cose più belle!
19,00

Tanno

Tanno

Giovanni Lindo Ferretti

Libro: Libro rilegato

editore: SaldaPress

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Allevare animali insegna ad allevare uomini. Se sei attento con gli animali lo sarai anche con gli uomini”. Le parole di Giovanni Lindo Ferretti – personaggio iconico, scrittore e storica voce di importanti e influenti gruppi musicali come CCCP - Fedeli Alla Linea, CSI e PGR – tracciano le linee di "Tanno", un racconto che parla di vita e di morte. Un romanzo di formazione che ruota attorno alla presenza dei cavalli, animali che, dice Ferretti, da sempre accompagnano, guidano e regolano la sua vita. Quella di "Tanno" è un’autobiografia dei sentimenti, un viaggio fatto di parole e immagini che ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista e dell’uomo e, in parallelo, il suo rapporto ricco di stupore, fatica e tenerezza di fronte a questi maestosi e nobili animali. Un’emozionante opera per la quale Ferretti ha deciso di affrontare un linguaggio per lui inedito, quello del fumetto, affidandosi al segno di Michele Petrucci, oggi tra i più importanti autori della scena fumettistica italiana.
19,90

Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea 1984-2024

Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea 1984-2024

Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2023

pagine: 300

A trentatré anni dallo scioglimento e a quarant'anni dalla fondazione, per la prima volta i CCCP fedeli alla linea si rimettono insieme per raccontare la loro storia attraverso una mostra-installazione, prodotta da Palazzo Magnani, che da ottobre 2023 a gennaio 2024 illuminerà e riempirà di suoni, colori, immagini e strutture i bellissimi Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Annarella Giudici, Danilo Fatur, Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni hanno aperto i loro archivi e si sono rimessi insieme per un ultimo e definitivo viaggio nell'Europa e nel Mondo che viveva e pulsava all'ombra del muro di Berlino…
39,00

Óra. Difendi, conserva, prega

Óra. Difendi, conserva, prega

Giovanni Lindo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Sto invecchiando 1953/2022. Il corpo non mente, obbliga riguardi e cure, lo spirito ancora strappa velleitario preda di entusiasmi poi insostenibili. Tendo al selvatico, solitario, all’ombra di una casa venerabile dimora, in sintonia col variare delle stagioni, sensibile alla presenza animale le cose visibili ed invisibili attento all’accadere: un sempre più rapido mutare. Non ho più alcun interesse per il racconto che il mondo fa di sé tra vacuità e tornaconti da poco. Sono residuale, in attesa di non so che. Ho fatta mia la triade dell’ultimo Pasolini poeta difendi conserva prega».
12,00

Il libretto rozzo

Il libretto rozzo

Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2022

pagine: 141

Pubblicato per la prima volta nel 1998, quando ormai i CSI diventavano noti al grande pubblico affacciandosi alle classifiche radiofoniche, il Libretto Rozzo diventa in brevissimo tempo un oggetto di culto, e come ogni oggetto di culto scompare dalle librerie. Oggi, a quarant'anni di distanza dalla fondazione nel 1982 a Berlino del gruppo punk più irregolare d'Italia, questa nuova edizione lo toglie dalla clandestinità — probabilmente controvoglia. Il Libretto Rozzo è racconto, confessione, sistemazione di tutti i testi dei CCCP e dei CSI, assemblati non per cronologia o apparizione discografica ma per grandi temi e idee, cuciti fra loro da meditate riflessioni di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, che arricchiscono il volume con dei commenti inediti. Affollato di fantasie socialiste e perizie psichiatriche nazional-popolari, Punk Islam e Sufi, geografia di Gobi, Finistère e Via Emilia, il Libretto Rozzo ci consente di ripercorrere a ritroso le inquietudini di una generazione che non sembrano poi tanto lontane dalle nostre, come se il muro di Berlino non fosse mai caduto.
22,00

Non devo guardarti negli occhi. Lo zoo delle donne giraffa

Non devo guardarti negli occhi. Lo zoo delle donne giraffa

Martino Nicoletti, Giovanni Lindo Ferretti, Roberto Passuti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Loup des Steppes

anno edizione: 2022

pagine: 54

Un toccante scritto con un surreale cortometraggio in pellicola Super-8 – magistralmente interpretato dalla voce di Giovanni Lindo Ferretti – offrono una testimonianza unica sulla vita negli “zoo umani” della Tailandia: volto tutto contemporaneo della distruzione etnica e dello scempio della femminilità. Primitivismo visivo, musica sperimentale, sillabe-coltello. "Donne giraffa. Gente da zoo. Corpi manomessi. Bellezza messa ai ceppi".www.loupdessteppes.com
12,00

Non invano

Non invano

Giovanni Lindo Ferretti

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 120

"Tragicità e meraviglia hanno segnato le mie stagioni, sempre irriducibili sempre insolubili. È il mistero del vivere ad attrarre ogni mio interesse e ogni mio interesse vi si rispecchia, vi trova giustificazione o motivo di consolazione. Il succedere degli avvenimenti, il mutare delle situazioni, il permanere dell'ignoto e dell'indicibile. Non è una opzione ideale, non corrisponde ad uno stimolo sociale, è una necessità carnale e materica riflessa nel paesaggio, scolpita e dipinta, assemblata nelle architetture rurali, civili e religiose. Nutrita di letteratura, di silenzio e di preghiera. E quando niente torna è inutile negarlo. Il passato è ciò che posseggo, il presente è il tempo che mi è concesso, il futuro arriva e mi troverà comunque impreparato. Il mio aiuto, la mia sola forza, sta nell'essere radicato. Una famiglia, una comunità, una terra, una lingua, una religione. Usanze, costumi, modalità dell'essere e dei comportamenti. E tutto sta finendo. Moribondo, quando non già morto."
17,00

L'Italia profonda. Dialogo dagli Appennini

L'Italia profonda. Dialogo dagli Appennini

Franco Arminio, Giovanni Lindo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: GOG

anno edizione: 2019

pagine: 96

C'è un'Italia assopita che non è quella delle grandi città, né quella dei borghi patinati che vediamo sui dépliant turistici. C'è un'Italia che non è Roma o Milano, né tantomeno Civita di Bagnoregio o la costiera amalfitana. C'è un'Italia che non sta sotto i riflettori ma se ci capita è a causa di qualche catastrofe naturale. C'è un'Italia che rischia l'estinzione, che è silenziosa, disabitata: è l'Italia dell'entroterra appenninico, delle zone collinari e pedemontane, dei piccoli borghi abbandonati, ai margini del commercio, dell'industria, della cultura. Chi può raccontarla meglio del paesologo Franco Arminio, che gira l'Italia interna cantando poesie, e di Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei CCCP che oggi dimora sulle alture di Cerreto Alpi ricucendo i legami millenari che avvolgono uomini, cavalli e montagne? Due storie appenniniche da due prospettive diverse che però si intersecano in più punti dando vita a un dialogo costruttivo e al tempo stesso malinconico su un mondo dimenticato da Dio che però resta l'unico luogo da dove Dio si può ascoltare.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.