Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Lobrano

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 304

Nel 1991 a Roma, in occasione del Seminario su «Potere costituente e potere popolare. Esperienze del costituzionalismo latino», organizzato dall'Associazione di studi sociali latino-americani (ASSLA) e dalla Società bolivariana di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, venne segnato il cammino di studi nei quali si colloca, dopo 29 anni da quell'occasione, questo incontro di studio tra giuristi cubani e giuristi italiani sulla nuova Constitución de la República de Cuba del 2019. Al costituzionalismo liberale, le cui caratteristiche distintive sono (pur nella differente declinazione delle forme costituzionali in essere) la determinazione quali diritti umani fondamentali delle libertà individuali e la separazione dei poteri, si contrappone un modello costituzionale che, pur meno studiato e pur meno esteso nella sua ricorrenza nelle costituzioni contemporanee, assume una grande importanza nel quadro di una riconsiderazione degli 'idola fori' del costituzionalismo liberale e che possiamo qualificare come «costituzionalismo latino». Le caratteristiche di quest'ultimo sono – soltanto per indicarne alcune – il ruolo preponderante della comunità sull'individuo (del popolo sul singolo cittadino), il superamento dell'ideologia della divisione del 'potere' in tre poteri, il rafforzamento del potere popolare attraverso istituti di democrazia diretta, la previsione di un potere morale e di un potere negativo di tradizione romana.
30,00

Città e diritto. Studi per la partecipazione civica. Un «codice» per Curitiba

Città e diritto. Studi per la partecipazione civica. Un «codice» per Curitiba

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2017

pagine: 648

58,00

Teoria del diritto e dello stato. Potere negativo e costituzioni boliviane

Teoria del diritto e dello stato. Potere negativo e costituzioni boliviane

Pierangelo Catalano, Giovanni Lobrano, Emilio Spòsito Contreras

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 236

La rivista "Teoria del diritto e dello Stato" offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L'approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria. Contributi di: Pierangelo Catalano, Paolo Cavallari, Giovanni Lobrano, Marco Pedrazzi, Luis Eduardo Rozo Acuña, Emilio Spósito Contreras.
22,50

Pater et filius eadem persona. Volume Vol. 1

Pater et filius eadem persona. Volume Vol. 1

Giovanni Lobrano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1984

pagine: 167

6,20

Il potere dei tribuni della plebe

Il potere dei tribuni della plebe

Giovanni Lobrano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1983

pagine: VIII-340

13,43

Diritto pubblico romano e costituzionalismi moderni

Diritto pubblico romano e costituzionalismi moderni

Giovanni Lobrano

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1989

pagine: 128

Docente nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Sassari, Lobrano va alle radici del sistema giuridico moderno, distinguendo la «scienza latina del diritto» da quella «germanica» contrapposta.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.