Libri di Giovanni Manzo
La mia impronta
Giovanni Manzo
Libro: Libro rilegato
editore: Delta 3
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il materiale l'immateriale la commistione
Giovanni Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2015
pagine: 81
L'uomo è divenuto cosciente dopo un processo evolutivo straordinariamente lungo, graduale e complesso. Da quando era incolto e maggiormente da evoluto, si è posto domande di carattere esistenziale e non esistenziale. Queste ultime hanno suscitato il desiderio di sapere chi ha creato l'universo, se c'è vita oltre l'esistenza, in che modo lui ha potuto evolversi e acquisire consapevolezza. Ha impegnato la mente in una continua ricerca per dare risposta a queste domande secondo la sua intelligenza e possibilità, senza però approdare a delle certezze. Per dare una risposta a questi interrogativi si è affidato ai mezzi disponibili: l'immaginazione, l'interpretazione, il credere per mezzo della fede. Questo volumetto apre una via nuova a questi suoi problemi non esistenziali. Questa strada è la logica ed in particolare la logica degli opposti, per cui un concetto o un termine si convalidano a vicenda e l'uno esiste ed è interpretabile soltanto perché esiste il suo opposto.
I problemi etici e filosofici dell'uomo moderno
Giovanni Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 65
I problemi etici e filosofici sono fattori soggettivi e oggettivi permanenti dell'uomo evoluto, che per la complessità dell'epoca moderna richiedono particolare attenzione. Nella società contemporanea li troviamo intrecciati con rilevanti fenomeni sociali assenti nell'antichità e molto semplificati nel medio evo e nel rinascimento sino alla vigilia dell'era industriale. Mi riferisco alla presenza nella società di una marcata influenza della scienza, dell'uso di nuove fonti di energia, dello sviluppo di nuove tecnologie, che per la loro forza penetrante nella vita quotidiana favoriscono abitudini, condizionano comportamenti e nello stesso tempo mutano i criteri di valutazione in ordine ai valori e finalità da attribuire alla vita. In questo quadro dinamico l'orientamento etico e filosofico dell'uomo subisce delle influenze distorsive, che in qualche modo indeboliscono la capacità riflessiva sui fini superiori del proprio essere e della condotta morale. Per queste ragioni è necessario individuare i problemi principali che travagliano l'uomo moderno e presentarli in forma sintetica e precisa, da suscitare nelle coscienze chiarezza a fronte di una situazione confusa e deviante.
Il giardino degli angeli. La valle degli animali
Giovanni Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 65
"Il giardino degli angeli", "La valle degli animali", divisa in due sezioni, la raccolta rappresenta negli animali l'allegoria degli uomini che hanno abbandonato un edenico paradiso. Scacciati per la loro miopia, per la loro ipocrisia, per la falsità delle loro azioni, sono condannati a subire in qualche modo la loro stessa crudeltà in una lotta senza tregua in cui homo homini lupus.
I piaceri del male
Giovanni Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 60
È alla società e ai suoi più intimi orrori che rivolge lo sguardo l'autore, in questa silloge, nella quale la parola diventa strumento di indagine del reale. Da sempre la riflessione sulla natura della poesia si è divisa tra chi pensava che questo tipo di scrittura fosse nata per dare voce ai recessi dell'animo e chi invece voleva dare alla poesia la forza e la maturità di testimoniare il dissenso. Impegno, ecco la parola chiave per entrare in questo tipo di poesia, che è quella racchiusa nella silloge di Giovanni Manzo, una poesia civile, che incide la pelle della società con una lucida fermezza. I piaceri del male è uno scorrere fluido di parole, affermazioni e pensieri che fondono, nella loro immediatezza, la leggerezza e la cura di uno scrivere attento alla precisione di una analisi affatto scontata.
Fiori di magnolia
Giovanni Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 69
La malinconica e contemplativa raccolta di Giovanni Manzo, intitolata Fiori di magnolia, ha il grande dono dell'immediatezza. L'autore mira a colpire il lettore con dei versi estremamente vividi e diretti, che pur nel loro descrittivismo non si perdono mai in artifici stucchevoli o in cervellotici ricami baroccheggianti dalle tinte ermetiche, del tutto ripudiati e banditi a vantaggio di una lirica di stampo "sabiano", caratterizzata dalla linearità dello stile e dalla semplicità concettuale. Eppure, la spontaneità cristallina del linguaggio di Manzo si sprigiona, in tutto il suo sorprendente pathos evocativo, nell'idealizzazione romantica di uno spirito contemplativo e sognante. Il leitmotiv principale che accomuna le poesie raccolte nella presente silloge è senza ombra di dubbio quello dell'amore. Amore inteso come gioia, come anelito di simbiosi, di "fusione" con gli elementi naturali e con l'ordine del cosmo stabilito da Dio.
Le luci dell'alba
Giovanni Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 66
Giovanni Manzo, pedagogista e psicologo di lunga esperienza, trova nell'infanzia una tematica a sé particolarmente congeniale che affronta in liriche brevi, di vario registro e di esemplare limpidezza. L'autore muove dall'idea che il valore sacrale del fanciullo sia sostanzialmente obliato dall'odierna società di massa. L'egoismo, l'utilitarismo, il consumismo a cui sono improntate le vite non consentono più una comprensione verace del bambino... Per tale ragione, in queste poesie Manzo adotta un linguaggio limpido, che è pura attesa e ascolto, trasparenza, accoglimento paziente e minuzioso del fanciullo.

