Libri di Giovanni Paolozzi
La procedura penale «riformata». Una lettura per gli studenti
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
Nel consegnare alla stampa i diversi contributi in materia di procedura penale “riformata” un vero e proprio prologo neppure risultava necessario. Si è trattato, infatti, semplicemente di mettere nero su bianco e raccogliere gli interventi tenuti nel corso dell’ormai abituale appuntamento degli studenti dell’Università “Roma Tre” con il Seminario “Cultura della prova”, inaugurato dalle Cattedre di Diritto processuale penale oltre dieci anni fa, come cristallizzato nel primo dei Volumi che nel 2014 aveva inaugurato la nostra Collana intitolata “Processo penale e politica criminale”. Né più né meno. Eppure: al di là della naturale modestia nell’approccio alle tematiche qui sviluppate, dettato da esigenze prettamente didattiche, non rappresenta impresa insignificante quella rivolta a fornire agli studenti altrettante chiavi di lettura per orientarsi nel frastagliato panorama offerto dalla riforma introdotta con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, più semplicemente noto come Riforma Cartabia dal nome dell’allora Ministro della Giustizia. La vocazione “efficientista” dell’intervento non era mai stata nascosta dagli stessi riformatori e viene ripercorsa da Giovanni Paolozzi nel saggio che funge da battistrada alla raccolta dei presenti scritti e si assume la responsabilità di tracciare una carrellata proemiale. Ha avuto la bontà di fare da “chioccia” alla nidiata di commenti articolatisi durante gli incontri seminariali, come del resto ha sempre fatto negli anni, con una pazienza dimostratasi infinita.
Processo penale e processo civile: interferenze e questioni irrisolte
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 432
Diritti fondamentali e processo all'ente. L'accertamento della responsabilità d'impresa nella giustizia penale italiana e spagnola
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 328
Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso
Giovanni Paolozzi, Giovanni P. Voena, Alfredo Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Questo volume costituisce la sintesi di un percorso articolato che accoglie al suo interno, in "ordine sparso", i pensieri estemporanei di un gruppo di studiosi del sistema penale, al contempo selezionato e variamente composito. Si tratta di una raccolta di contributi scritti in occasione degli incontri di studio organizzati e diretti dal Professore Alfredo Gaito per l'analisi dell'ordinamento processuale e delle sue continue metamorfosi. Il 2018, del resto, ha offerto interessanti spunti di riflessione su una serie di temi che pur appartenendo alla tradizione del processo non hanno mancato di sollecitare letture in controtendenza: dal caso Taricco a "non-mafia Capitale"; dalla pronuncia Contrada alla Sezioni unite Scurato. Il tutto sullo sfondo dei moniti provenienti dall'Europa che da anni ormai sono al timone delle evoluzioni giurisprudenziali nostrane e che solo saltuariamente trovano un adeguato riscontro nei moderni progetti di riforma.
Vademecum per gli enti sotto processo. Addebiti «amministrativi» da da reato
Giovanni Paolozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XII-360
Dei testimoni. Artt. 348-359 Cpp
Giovanni Paolozzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1984
pagine: IV-172
Dimensione tecnologica e prova penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XV-278
Il volume "Dimensione tecnologica e prova penale" è rivolto sia agli studiosi del processo penale, sia a professionisti e operatori del settore. L'opera si interroga sulle intersezioni tra progresso scientifico, nuove tecnologie informatiche e accertamento giudiziale. I contributi raccolti affrontano, in una prospettiva d'analisi variegata tra cui spicca la comparazione con il sistema spagnolo, profili critici e opportuni adattamenti del rito penale in presenza di risultanze digitali o frutto di attività tecnico-scientifiche a elevata specializzazione, con particolare attenzione al profilo delle garanzie difensive.