Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pasqualino

Il Calamo di Euterpe. Letteratura e musica in Italia tra Otto e Novecento

Il Calamo di Euterpe. Letteratura e musica in Italia tra Otto e Novecento

Giovanni Pasqualino

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 290

È un cappello a tre punte, questa raccolta di saggi: la musica, la letteratura, la Sicilia. Da tempo la poesia per musica è oggetto di un settore della musicologia, e in tal senso Pasqualino ha fatto scelte precise: narratori, librettisti, critici, musicisti, scrittori nell’accezione più ampia dal romanziere al poeta. I personaggi sono spesso noti, da Boito e Verga a Montale e Vigolo via Pirandello, ma raramente sono altrettanto noti sotto il profilo dell’interesse e della competenza musicale. Delle figure affrontate l’autore ha abbondato in citazioni, da stralci di prosa a passi in versi. Dunque, scrittori e la musica: chi la amava, chi la conosceva quasi per sentito dire, chi ne aveva un’idea intelligente o chi la avvicinava per sfruttarla o per lavorarvi sopra; anche chi la praticava da musicista, dilettante o professionista. Musicista era Bruno Barilli, penna sopraffina e uomo difficile, e proprio musicista non fu Eugenio Montale, che però, studiando canto da giovane, poteva diventarlo (baritono!!). Di alcune «sciocchezze» aveva gran paura Massimo Bontempelli: dell’armonia e del contrappunto, mentre Vitaliano Brancati esagerava un po’, ma non aveva mica tutti i torti: la musica è cosa sensuale, corporale, viscerale, che ti conquista nel basso ma forse ti lascia indifferente nell’alto. Federico De Roberto dava fiducia solo al poema sinfonico, a una musica polistrumentale che non vuole fornicare con la vile parola, mentre il povero Giuseppe Vannicola, marchigiano vissuto fra Otto e Novecento che passava dall’archetto alla penna, la musica la voleva assoluta da tutto, diversa dalle altre arti e a tutte superiore. È questo un volume colmo di curiosità da scoprire. Bastava andarle a cercare, e con la sua buona volontà e ottima cultura Giovanni Pasqualino si è messo in moto.
25,00

Clara

Clara

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

"Clara" è un romanzo musicale che, fra realtà storica e fantasia, narra “momenti” dell’ultimo anno di vita di Johannes Brahms, una delle tre B della musica, assieme a Bach e Beethoven. L’autore si è chiesto quali pensieri possono avere attraversato la mente di un grande artista, come Brahms, dopo una vita ricca di musica e di ricordi, quali considerazioni sulla vita e sulla morte possono aver coinvolto l’animo di un uomo sensibile come pochi, soprattutto alla notizia della morte del suo angelo custode, come Brahms chiamava Clara Wieck a cui aveva sempre chiesto pareri, osservazioni e suggerimenti sulle sue composizioni.
17,90

Vincenzo Tobia Bellini. Dall'Abruzzo alla Sicilia
7,00

Giacomo Sacchero. Un librettista catanese alla Scala di Milano

Giacomo Sacchero. Un librettista catanese alla Scala di Milano

Giovanni Pasqualino

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2009

pagine: 110

9,00

Rosario Bellini. Il padre dimenticato

Rosario Bellini. Il padre dimenticato

Giovanni Pasqualino

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2004

pagine: 32

1,00

Vincenzo Bellini nella letteratura

Vincenzo Bellini nella letteratura

Giovanni Pasqualino

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2002

pagine: 32

1,00

Il gallus cantavit. Un enigma belliniano

Il gallus cantavit. Un enigma belliniano

Giovanni Pasqualino

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2001

pagine: 80

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.