Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pietro Lombardo

Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana. Documenti, temi e prospettive di sviluppo

Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana. Documenti, temi e prospettive di sviluppo

Giovanni Pietro Lombardo, Pietro Stampa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il percorso per la definizione giuridica, culturale, sociale di un ruolo professionale della psicologia nel nostro Paese non è stato né breve, né semplice, né lineare. Fin dalla creazione del primo Corso di Laurea a Roma nel 1971, passando per la nascita del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978, poi per la Legge 56 del 1989 che istituì l'ordinamento della professione, quindi per quella delle prime Facoltà di Psicologia negli Atenei, e poi ancora per la costruzione degli Ordini e per il riconoscimento ministeriale delle Scuole di specializzazione in psicoterapia, questo percorso ha conosciuto ostacoli, errori, incertezze, esitazioni: problemi forse inevitabili per una professione giovane e non facile da definire quanto ai suoi atti tipici e/o riservati, ai setting pubblici e privati di intervento, alle teorie, ai modelli, ai metodi e alle innumerevoli tecniche che chiedevano al suo interno un diritto di cittadinanza. In questo volume due psicologi, che queste vicende hanno potuto seguire in modo attivo e partecipativo sin dagli esordi, presentano una raccolta di contributi critici che le attraversano interamente, introdotta da un esame della situazione presente e delle prospettive future a breve-medio termine. In appendice sono riportati alcuni documenti fondativi ormai introvabili, che nell'insieme danno conto della complessità e della ricchezza - anche in certa misura controversa - delle premesse di quel percorso. Un volume indispensabile per la ricostruzione del ruolo professionale che oggi psicologhe e psicologi possono ricoprire e nel prossimo futuro dovranno imparare a riaffermare, sviluppare e promuovere nel confronto con le altre professioni, con il mercato, con i nuovi media e con le nuove tecnologie. Con scritti di Mario Bertini, Agostino Gemelli, Cesare Musatti, Adriano Ossicini, Guido Petter, Ernesto Valentini.
38,00

Follia e imputabilità nelle perizie giudiziarie. Casi clinici e ricerche dall'Ottocento ad oggi

Follia e imputabilità nelle perizie giudiziarie. Casi clinici e ricerche dall'Ottocento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 258

Il problema giuridico della imputabilità e del concetto di pericolosità sociale viene a declinarsi secondo l'art. 85 del codice penale secondo cui "nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui l'ha commesso, non era imputabile [...] è imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere". L'articolo, dunque, ha a che fare con il fondamento del diritto di punire e con la natura e lo scopo della pena. La questione fu al centro di un vivace dibattito tra Otto e Novecento. Essendo il concetto di imputabilità normativo ed empirico insieme, la determinazione del costrutto fu scandita dalla delega del diritto alla sacralità delle scienze medico-legali e, talvolta, dall'insoddisfacente rapporto di collaborazione e dalla mancanza di certezza normativa della risposta epistemologica. In questa crisi della infallibilità scientifica si sono di recente proposte le neuroscienze. Il volume ricostruisce le vicende giuridiche di quegli anni concretamente, attraverso le perizie psichiatriche di quanti - dai più noti ai meno noti - si alternarono sul teatro giudiziario, giocando un ruolo che aiuta il lettore a penetrare nei meandri della imputabilità.
33,00

7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?

7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?

Rosanna De Longis, Giovanni Pietro Lombardo, Gabriella Romano, Giovanni Tessitore

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia. In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
17,00

Epistemologia e storia della psicologia

Epistemologia e storia della psicologia

Giovanni Pietro Lombardo, Giorgia Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Pigreco Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 222

La finalità scientifico-editoriale del volume è basata sulla raccolta di alcuni saggi di storia della psicologia che si prefiggono l'obiettivo di inquadrare diacronicamente punti di "snodo" attraverso i quali si sono articolate le conoscenze e i domini della disciplina psicologica, sia nel suo processo di radicamento nel nostro paese, che in ambito internazionale. L'approccio metodologico seguito tende innovativamente a perseguire una ricostruzione critica, empiricamente fondata che permetta di individuare fallacie interpretative riscontrabili storiograficamente sulla base dei "fatti" e dei "dati" della ricerca. In questo caso specifico la raccolta di saggi, alcuni già pubblicati su riviste internazionali e su riviste e volumi nazionali, può risultare utile a veicolare persuasivamente una più forte immagine scientifica della professione psicologica presso gli psicologi professionisti e quelli in formazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.