Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Savignano

La bussola del sindaco. Tragedia in 5 atti

La bussola del sindaco. Tragedia in 5 atti

Giovanni Savignano

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2014

Mentre in Italia infuriava Tangendopoli e nel sud irpino si avvertivano ancora i colpi di coda di Terremotopoli, un sindaco socialista lottava contro il suo destino.
15,00

Intrighi. Carlo Gesualdo tra musica, amore e morte

Intrighi. Carlo Gesualdo tra musica, amore e morte

Giovanni Savignano

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri della Leda

anno edizione: 2010

pagine: 152

12,50

Sulle guarigioni spontanee in oncologia

Sulle guarigioni spontanee in oncologia

Giovanni Savignano

Libro: Libro rilegato

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Considerati eventi miracolosi dalla cultura popolare religiosa, le guarigioni eccezionali o remissioni spontanee in oncologia costituiscono l’oggetto di riflessione del presente lavoro, con il quale s’indaga il ruolo che il sistema immunitario e altri particolari meccanismi difensivi, insieme evidentemente a meccanismi biologici ancora sconosciuti, hanno nel determinare casi insoliti, nient’affatto chiari, eppure noti agli addetti, tanto da costituire un possibile campo di ricerca. Con stile chiaro e asciutto e intento divulgativo, l’autore s’interroga sui segreti della vita, riordinando la bibliografia internazionale che ha toccato i temi complessi delle risorse biochimiche ignote, della “reversione”, dei fattori di controllo della proliferazione cellulare, dell’interconnessione tra mente e corpo e così via. Nasce così un libro ricco di notizie e pieno di speranza, stimolo per nuove indagini nella medicina futura.
16,00

L'Anopheles. L'assistenza sanitaria in Italia dagli stati pre-unitari al governo Monti

L'Anopheles. L'assistenza sanitaria in Italia dagli stati pre-unitari al governo Monti

Giovanni Savignano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 210

La salute pubblica. Concetto semplice, a prima impressione. Un diritto fondamentale della persona riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica italiana e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, oltre che anima dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Organismi e leggi di tutela di questo diritto si ergono oggi a baluardo del cittadino come depositario di un benessere non solo fisico, ma anche psichico e sociale. Ma è sempre stato così? Qual è stato il percorso che ha portato alla conquista di questo diritto? E soprattutto: è sempre stata la salute un bene tutelato a ogni costo in tanti cambi al potere? Su queste domande è costruito il libro che vi apprestate a leggere, da esperti in materia o meno, cittadini attenti e curiosi, soggetti beneficiari di un sistema sanitario sempre in evoluzione, con una storia lontana alle spalle, in un intreccio di aspetti economici, giuridici e sociali.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.