Libri di Giovanni Sistu
Zone militari: limiti invalicabili? L'impatto della presenza militare in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
In Sardegna, le aree militarizzate sono una componente strutturale diffusa. Il volume propone un'analisi puntuale del territorio dei due poligoni di Capo Teulada e Capo Frasca e dei sistemi urbani di Cagliari e La Maddalena, con la ricostruzione dell'agire istituzionale e dell'azione di comunità. La letteratura scientifica internazionale sull'impatto locale delle infrastrutture militari evidenzia il rischio sociale connesso a meccanismi di dipendenza. Nelle comunità più fragili viene inibita la capacità di progettare opzioni di sviluppo alternative, a prescindere dalle limitazioni d'uso delle risorse, imposte dai vincoli militari. Soluzioni strutturali possono nascere dall'ascolto del territorio e dallo studio delle potenzialità espresse dalle comunità. L'approccio di ricerca place-based del nostro lavoro rappresenta una proposta metodologica per questa strategia di progettazione locale.
Sardegna. Geografie di un'isola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 436
Questo volume costituisce il racconto di un’isola e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola e, crediamo, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna. Ogni capitolo del libro offre un’analisi approfondita e concisa di un tema specifico, attraverso la descrizione delle sue caratteristiche e delle variazioni attuali all’interno del territorio dell’isola. Questi aspetti descrittivi andranno a integrare gli approfondimenti relativi alle esperienze e ai risultati forniti dagli autori e frutto della loro ricerca. Nella prima parte del libro l’analisi delle caratteristiche fisiche si combina con fenomeni complessi come la desertificazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico. La seconda parte, accompagnata dallo specchio della geografia umana, si dipana attraverso lingua, demografia, migrazione, popolazione straniera, paesaggi, pianificazione costiera, aree urbane, economia, agricoltura, turismo, politiche ambientali, gestione delle risorse idriche ed energia, analizzando le loro caratteristiche principali e le risposte complesse delle parti interessate, delle istituzioni e della società civile su questioni vitali e critiche come la gestione delle risorse naturali, la partecipazione democratica e l’autonomia locale. L’obiettivo comune e condiviso degli autori è quello di suscitare curiosità e interesse per la Sardegna, contribuire al confronto in atto e stimolare l’azione dei molti che possono dare qualcosa.
Mobility and minorities in Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Paesaggi imperfetti. Il di-segno del paesaggio della Planargia costiera (Sardegna centro-occidentale)
Andrea Pirinu, Giovanni Sistu
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 144
Se è vero che nei processi di modernizzazione, le aree marginali hanno spesso subito pesanti ripercussioni demografiche e ambientali, è altrettanto vero che il ritardo di sviluppo ha avuto effetti positivi nella conservazione di forme e di luoghi che oggi, nel momento in cui gli si attribuisce un "peculiare valore ecologico", acquisiscono un nuovo valore economico. Le nuove potenzialità di elementi territoriali irriproducibili si misurano con il loro livello di conservazione o, in altri termini, con l'entità delle trasformazioni destrutturanti subite. In Sardegna la specializzazione turistica balneare costituisce, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, l'elemento di territorializzazione più marcato, con una dinamica ormai consolidata ma non priva di forti contrasti sociali. La prevalenza di tale modello di sviluppo turistico ha originato rilevanti criticità e una forte concentrazione degli impatti ambientali sulle coste. La Planargia, sub regione storica centro-occidentale, si è trovata ad affrontare un profondo mutamento dei fattori strutturali del suo essere, in una condizione di non consapevolezza degli effetti possibili di un processo vissuto ai margini. Intorno a questi elementi si è avviato il nostro percorso che cerca di leggere il valore dei segni e dei di-segni che costruiscono il paesaggio in un contesto nel quale la crescente fragilità del quadro paesaggistico sembra costituire il prezzo da pagare al divenire del sistema economico locale.
Dove finisce il mare
Monica Iorio, Giovanni Sistu
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 408
La geografia scienza della diversità nello spazio terrestre, ma anche scienza della curiosità per il divenire di genti, luoghi, relazioni o, ancora, scienza delle trasformazioni materiali e immateriali o, forse e sopratutto, scienza degli sguardi diversi. Sguardi curiosi, rigore scientifico e morale hanno sempre caratterizzato il percorso geografico di Maria Luisa Gentileschi, della quali i volume celebra una tappa importante: il compimento della propria carriera universitaria. Chi attraverso lei ha scoperto la geografia, le trame nascoste dietro la pellicola delle rappresentazioni scontate, la debolezza delle interpretazioni che non sanno interpretare i segni, il valore di reti, tempi e luoghi, sente il bisogno di fermare questo momento con una lettura che non può avere la forma di un'epistola personale. Questo volume è la nostra lettera, scritta con l'aiuto di chi, collegi geografi e non, in questi anni ha incrociato il suo percorso di insegnamento e di ricerca.
Perspectives de l'enviroment dans ile de Djerba. Le rapport entre tourisme et ecosystèmes
Andrea Corsale, Giovanni Sistu
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2009
pagine: 136
Cooperare dal basso. La Bottarga della cooperazione fra Sardegna e Senegal
Andrea Corsale, Giovanni Sistu
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2009
pagine: 72
Con l'esperienza del progetto della Bottarga della Cooperazione si è inteso contribuire concretamente e in modo durevole al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche di una piccola parte della popolazione senegalese attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali, lo sviluppo di competenze imprenditoriali ed il trasferimento di know-how tecnico-scientifico con gli strumenti del partenariato internazionale.