Libri di Gisella De Simone
Diritto del lavoro
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 768
Con la collaborazione di Marco Novella.
Titolarità dei rapporti di lavoro e regole di trasparenza. Interposizione, imprese di gruppo, lavoro interinale
Gisella De Simone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 400
Diritto del lavoro
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 728
Il volume, giunto alla sua quarta edizione (aggiornata al settembre 2019), è un Manuale dedicato ad una materia soggetta a continue modificazioni, che ne rendono l'apprendimento sempre più difficile e meno accessibile agli studenti. Il Manuale si preoccupa perciò di fornire un quadro – il più completo possibile – delle nozioni di base nella dinamica della loro evoluzione. A partire da una sintetica ricostruzione del diritto sindacale, indispensabile alla comprensione della complessità delle fonti del diritto del lavoro, il Manuale procede con l'analisi dei capitoli fondamentali della disciplina dei rapporti di lavoro, dalla costituzione alla cessazione, evidenziando la connessione delle vicende dei rapporti lavoro con la gestione del fattore lavoro nell'organizzazione dell'impresa contemporanea. Le nozioni di base sono corredate dalle necessarie informazioni sull'evoluzione della disciplina dei singoli istituti, senza trascurare il decisivo apporto della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro vivente.
Diritto del lavoro
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-687
"Le riforme del diritto del lavoro, piccole e grandi, che, nel volgere soprattutto dell'ultimo anno, lo hanno ancora ima volta modificato, in particolare integrando il ed. Jobs Act e intervenendo su materie oggetto di (proposte) di referendum, ci hanno indotte a metter mano ad una nuova edizione del Manuale, nell'auspicio che un testo aggiornato renda meno arduo agli studenti lo studio di una materia soggetta a continui mutamenti. Siamo consapevoli che anche questa edizione, dovendo dare conto di innovazioni legislative intervenute negli ultimi mesi, non va esente dal rischio di sviste, o addirittura di qualche fraintendimento. Ce ne scusiamo in anticipo: ma i tempi della pubblicazione del Manuale devono seguire i tempi dell'organizzazione didattica, che non consente il rinvio dei molti mesi necessari per una più meditata riflessione. In questa terza edizione abbiamo modificato la struttura dell'edizione precedente per rendere più compatta la (pur limitata) trattazione dell'organizzazione e della contrattazione collettiva, dei diritti sindacali e dello sciopero, materie confluite in una nuova II Parte; per analoghe ragioni di razionalità dell'esposizione, abbiamo ristrutturato e meglio articolato (in quella che è divenuta la III Parte) il capitolo dedicato a subordinazione e autonomia. Altre minori modifiche della collocazione di alcuni argomenti all'interno di diverse parti (es. lavoro carcerario) o all'interno dello stesso capitolo (es. discriminazione correlata a fattori diversi dal genere) derivano anche dell'esperienza maturata nell'impiego - da parte nostra e dei nostri studenti - della precedente edizione del testo. Le scelte relative ai contenuti e allo stile del Manuale sono quelle indicate nella prefazione alla prima edizione, alla quale rinviamo per brevità. Precisiamo solo che, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, i riferimenti bibliografici finali hanno la sola funzione di fornire una prima base per approfondire lo studio degli argomenti trattati, e non pretendono di essere una vera bibliografia, neppure "essenziale". Anche questa terza edizione del Manuale è frutto del nostro lavoro comune, nonché dello sforzo di dare omogeneità al testo, per quanto possibile, e senza poter cancellare talune differenze di stile e di approccio che fanno parte della nostra identità culturale. Come già in occasione della prima edizione, Marco Novella ha collaborato con noi, redigendo la Parte IV e la Parte IX, delle quali resta l'unico autore e responsabile. Siamo grate a Maurizio Falsone, per l'attento e intelligente lavoro di segnalazione degli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali, bibliografici. Genova, settembre 2017." (Prefazione alla terza edizione)
Diritto del lavoro
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-662
In questa seconda edizione abbiamo mantenuto la struttura dell'edizione precedente; all'interno delle otto parti in cui è articolato il manuale sono state però introdotte molte modifiche (diverse divisioni in capitoli e sezioni), che hanno coinvolto specialmente le parti (disciplina dei licenziamenti, in primis) nelle quali non di aggiornamento si è trattato, ma di vera e propria riscrittura.