Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Cremaschi Trovesi

Leggere scrivere e far di conto. Superare i problemi di apprendimento con la musica

Leggere scrivere e far di conto. Superare i problemi di apprendimento con la musica

Giulia Cremaschi Trovesi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 352

ll linguaggio dei suoni è all'origine dell'affettività, della socialità e degli apprendimenti. È tuttora difficile pensare che la musica possa favorire gli apprendimenti nei bambini relativi al camminare, parlare, leggere, scrivere, far di conto. I risultati conseguiti in musicoterapia umanistica, ormai da qualche decennio, sfidano le modalità tradizionali di considerare la comunicazione, la relazione, gli apprendimenti, il mondo infantile in generale ed il mondo della disabilità, in particolare. Il grembo materno è la prima orchestra che culla, canta, suona, fa nascere le memorie originarie che utilizzeremo per tutta la vita. Da questo ordine hanno origine i nostri gesti, i nostri movimenti, l'attitudine a misurare, a contare, trasformare la voce in canto, in parola modulata ed articolata. Dalle esperienze condivise con un numero crescente di professionisti, dagli studi e dai confronti con altre teorie provenienti dall'estero, emergono le caratteristiche della musicoterapia umanistica sorta in Italia, radicata nei fondamenti culturali che abbiamo ereditato dalle civiltà mediterranee. La Terra è la grande orchestra che suona ininterrottamente. Il susseguirsi storico delle popolazioni, della civiltà, ha creato musiche, danze, misure, numeri, canti, parole, linguaggi espressivi, comunemente dette "arti". È compito degli educatori trarre frutto da questa catena di apprendimenti perché ogni bambino possa crescere ed imparare in armonia con se stesso e con gli infiniti modi del sapere.
36,00

La partitura vivente

La partitura vivente

Giulia Cremaschi Trovesi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 216

12,00

Musicoterapia arte della comunicazione

Musicoterapia arte della comunicazione

Giulia Cremaschi Trovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 253

L'intervento della musicoterapia si rivela particolarmente efficace in presenza di disturbi della relazione, nei ritardi psicomotori e di linguaggio (dai disturbi più gravi legati all'autismo, a lesioni cerebrali o alla sordità, fino ai casi più comuni quali la balbuzie). Quando si parla di disturbi del linguaggio o della relazione interpersonale, ci si riferisce dunque a un gran numero di persone, non necessariamente colpite da handicap. Questi problemi sono diffusi perché radicati nell'ansia generata dalle caratteristiche stesse della nostra quotidianità, spesso fonte di solitudine, di tensione e di disagio. Per altri versi, la musicoterapia, proprio perché spesso praticata con i bambini, è inseparabile dai problemi dell'educazione. Nelle pagine di questo testo vengono cosi toccati non solo i temi che riguardano l'adeguatezza fra percorsi educativi e terapeutici, ma si affrontano anche i problemi della pedagogia in senso generale, della rieducazione e della riabilitazione visti attraverso i risultati originali e innovatori ottenuti in questa disciplina pedagogica. I risultati conseguiti dall'autrice in alcuni casi di handicap gravissimo, qui documentati ampiamente, ci indicano un percorso nuovo ed efficace da intraprendere anche per i disturbi più comuni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.