Libri di Giulia Lorenzoni
L'Intelligenza Artificiale a scuola. Guida per una pratica didattica consapevole
Giulia Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel contesto educativo solleva diversi interrogativi. Che ruolo avranno i docenti nell'era degli algoritmi? Come possiamo orientare studenti e studentesse verso un uso etico dell'IA? È possibile utilizzare strumenti come ChatGPT per elaborare attività didatticamente valide e stimolanti? In questo volume, destinato agli insegnanti della Secondaria di Primo e Secondo Grado e a tutti i professionisti dell'educazione, Giulia Lorenzoni, che da anni esplora strategie didattiche innovative e nuove tecnologie, mostra come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un utile supporto per l'insegnamento. Con un approccio pratico, vengono proposte numerose attività creative e interdisciplinari, dall'area umanistica fino al mondo STEAM. Un agile percorso che consente di adattare l'esperienza didattica a stili e bisogni di apprendimento differenti, e di potenziare gli strumenti di valutazione e i progetti legati all'orientamento. In un contesto di profondo e rapido cambiamento, questo volume rappresenta una risorsa preziosa per chi vuole arricchire il proprio metodo di insegnamento, rendendolo personalizzato, coinvolgente e creativo.
Mr. Thelonious Monk
Giulia Lorenzoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 154
"Giulia Lorenzoni è riuscita a far parlare Monk senza averlo conosciuto, quando io, che l'ho avuto a fianco per oltre due ore, non vi ero riuscito. La storia della sua vita, che Monk ha "raccontato" a Giulia Lorenzoni, si legge in questo libro". (Adriano Mazzoletti)
The monk. Ediz. italiana
Giulia Lorenzoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dedicato a chi combatte per realizzare i propri sogni. Dedicato a chi combatte nonostante tutto.
Una valigia di perplessità
Giulia Lorenzoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 56
"I dubbi sono tanti. Sto affrontando un momento della mia vita molto intesto. L'immagine di copertina è un mio quadro. In quell'immagine c'è tutto: una storia d'amore fallita, amicizie finite, progetti iniziati e non portati a termine, il tutto è contenuto nel mobile del pianoforte che non appena viene suonato si trasforma in una valigia pronta per partire, compare una maniglia e una serratura che può aprirsi solo se ci si pone le giuste domande (è un punto interrogativo). Lo scopo della musica che ho composto nello spettacolo è di tirar fuori dalla valigia le mie perplessità e fare spazio per il futuro, per l'amore e per il perdono. Il libro si divide in due capitoli: 'Cronache di un amore letterario', che è una riflessione sull'amore e sui sentimenti affrontata in paragrafi che introducono soliloqui, poesie e racconti di fantasia; 'Una valigia di perplessità', che il copione di uno spettacolo teatrale e musicale in cui si alternano canzoni di mia composizione e monologhi." (L'autrice)