Lattes POD
L'Intelligenza Artificiale a scuola. Guida per una pratica didattica consapevole
Giulia Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel contesto educativo solleva diversi interrogativi. Che ruolo avranno i docenti nell'era degli algoritmi? Come possiamo orientare studenti e studentesse verso un uso etico dell'IA? È possibile utilizzare strumenti come ChatGPT per elaborare attività didatticamente valide e stimolanti? In questo volume, destinato agli insegnanti della Secondaria di Primo e Secondo Grado e a tutti i professionisti dell'educazione, Giulia Lorenzoni, che da anni esplora strategie didattiche innovative e nuove tecnologie, mostra come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un utile supporto per l'insegnamento. Con un approccio pratico, vengono proposte numerose attività creative e interdisciplinari, dall'area umanistica fino al mondo STEAM. Un agile percorso che consente di adattare l'esperienza didattica a stili e bisogni di apprendimento differenti, e di potenziare gli strumenti di valutazione e i progetti legati all'orientamento. In un contesto di profondo e rapido cambiamento, questo volume rappresenta una risorsa preziosa per chi vuole arricchire il proprio metodo di insegnamento, rendendolo personalizzato, coinvolgente e creativo.
Cittadini con Dante. Percorsi di Educazione civica attraverso la Divina Commedia
Enrica Lavazza, Maria Acanfora, Silvia Fraboni, Anna Jacod
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
Dante può ancora insegnarci qualcosa sul mondo che ci circonda? Questo volume offre una risposta concreta, accompagnando i docenti in un percorso didattico che unisce l'analisi letteraria dell'opera dantesca ai temi più attuali dell'Educazione civica. Partendo dalle suggestioni senza tempo della Divina Commedia, il saggio propone tre percorsi tematici che guidano gli studenti e le studentesse alla scoperta dei valori universali di giustizia, responsabilità e partecipazione attiva. - Dante, modello di cittadinanza: un'occasione per riflettere sull'importanza di scegliere da che parte stare e sull'impegno per il bene comune, evitando di finire nel girone degli ignavi. Dall'esilio di Dante ai profughi di oggi: un confronto tra la condizione dell'esule medievale e le migrazioni contemporanee. Le donne, da Dante a oggi: un percorso per esplorare il ruolo delle donne nella società e combattere le discriminazioni, ispirandosi alle figure femminili della Commedia. Ogni sezione offre spunti operativi, materiali interdisciplinari e collegamenti con testi moderni, opere d'arte e articoli di attualità, creando un ponte tra passato e presente. Le proposte didattiche invitano gli studenti a confrontare i loro comportamenti con quelli dei protagonisti della Commedia, stimolando riflessioni sul significato della cittadinanza attiva. La prima edizione di Cittadini con Dante ha ottenuto nel 2021 il Premio Speciale della Giuria al BELMA (Best European Learning Materials Awards), concorso europeo dedicato ai materiali educativi.
Cosa porto nel cerchio. Teoria e pratica dell'intelligenza emotiva in classe
Sarah Testa, Lorenza Chinaglia, Silvia Carnisio, Anna Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
“Cominciare da se stessi, ma non finire con se stessi; prendersi come punto di partenza, ma non come meta.” Martin Buber. Insegnare non significa solo trasmettere il sapere, ma soprattutto favorire la crescita personale degli studenti e delle studentesse, coltivando la consapevolezza che hanno di sé, delle proprie emozioni e del proprio rapporto con gli altri, attraverso l'empatia e l'ascolto. Per questo, l'intelligenza emotiva costituisce uno strumento prezioso per una vita scolastica sana e una didattica più efficace: in un ambiente emotivamente maturo, infatti, si apprende meglio e il lavoro del docente risulta più significativo e gratificante. Per aiutare i docenti a sviluppare questa competenza fondamentale, Cosa porto nel cerchio propone un doppio percorso: - una prima parte teorica, che introduce ai concetti fondamentali su tutto ciò che riguarda il complesso mondo delle emozioni e come queste abitano la nostra mente e il nostro corpo da un punto di vista psicologico e biologico; - una seconda parte pratica, in cui si percorrono le esperienze “sul campo” di chi ha portato l'intelligenza emotiva in classe, sia attraverso laboratori specifici sia nel quotidiano, con studenti, colleghi, personale scolastico e genitori. Un ruolo centrale nel percorso è svolto dal cerchio, che trasforma lo spazio fisico della classe in un ambiente non giudicante, in cui si diventa una comunità di apprendimento basata sulla fiducia reciproca. Il cerchio non è soltanto una buona pratica per accrescere l'alfabetizzazione emotiva degli studenti, ma è anche il simbolo di un approccio che può arricchire la scuola nella sua interezza, rendendola finalmente il luogo in cui fioriscono relazioni sane e in cui tutti possono crescere grazie all'ascolto reciproco.
Energia, clima e conflitti. Come trattare a scuola scenari e prospettive globali
Federico Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
Ogni giorno siamo sommersi da notizie che riguardano una situazione geopolitica estremamente complessa, in cui l'accesso alle fonti energetiche ha un ruolo sempre più centrale. Orientarsi in queste dinamiche può risultare molto difficile, soprattutto per le nuove generazioni, chiamate ad affrontare la sfida della transizione energetica. Come far comprendere a studenti e studentesse le implicazioni del passaggio alle rinnovabili? In che modo rendere chiari i rapporti di potere tra Stati e le tensioni che possono emergere nei territori strategici per l'approvvigionamento energetico? Federico Perotti con questo saggio offre un supporto completo e articolato su questi temi e aiuta docenti e studenti ad analizzare le connessioni tra risorse, economia e politica internazionale, secondo gli obiettivi che la scuola si pone nell'ambito dell'educazione civica. Attraverso un approccio chiaro e strutturato, il testo affronta: - la storia dell'energia e il suo impatto sulle civiltà; - il ruolo delle diverse fonti energetiche, dalle fossili alle rinnovabili; - la crisi climatica e il peso dell'energia nelle sfide ambientali; - le guerre per l'energia e gli equilibri geopolitici globali; - il futuro dell'energia tra transizione ecologica e nuove tecnologie. Ogni capitolo è arricchito da dati aggiornati, riferimenti normativi e spunti operativi per coinvolgere studenti e docenti – ma anche chiunque sia interessato al tema – in un dialogo attivo e consapevole.
Insegnare la gentilezza digitale. Come aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza e responsabilità online
Andrew Marcinek
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
Dove finisce la nostra vita digitale e inizia quella “reale”? Come possiamo coltivare relazioni sane in un mondo fatto di algoritmi che polarizzano le nostre discussioni e alimentano stereotipi e discorsi d'odio? Soprattutto, come possiamo – in quanto docenti, educatori e genitori – indicare la via ai nostri studenti, se noi per primi siamo stati immersi senza bussola in una rivoluzione tecnologica e mediatica di questa portata? Andrew Marcinek, che da anni impiega le tecnologie educative nella didattica e aiuta studenti e studentesse a usare il digitale in maniera consapevole, affronta tutti questi problemi con spirito critico e al tempo stesso appassionato, suggerendo strategie e buone pratiche a chiunque voglia farsi promotore di uno stile di vita digitale più sano. L'autore propone una grande varietà di spunti di riflessione e azioni per educare alla cittadinanza digitale, integrando benessere mentale e corretto uso delle tecnologie educative. Con questo approccio, il testo mette a disposizione dei lettori strumenti concreti per: - sviluppare una cultura della gentilezza digitale in classe; - insegnare agli studenti come gestire il proprio tempo online in modo equilibrato; - riconoscere e contrastare il cyberbullismo; - affrontare il tema della disinformazione e del controllo critico delle fonti. L'edizione italiana del saggio si conclude con una sezione dedicata ad attività didattiche strutturate e schede operative per aiutare i docenti a tradurre la teoria in pratica, grazie a esperienze coinvolgenti e stimolanti. Un libro indispensabile per tutti gli insegnanti che desiderano accompagnare i propri studenti verso un uso più consapevole e responsabile del digitale, trasformando la tecnologia in un'opportunità di crescita e relazione.