Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Perotti

Energia, clima e conflitti. Come trattare a scuola scenari e prospettive globali

Energia, clima e conflitti. Come trattare a scuola scenari e prospettive globali

Federico Perotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lattes POD

anno edizione: 2025

Ogni giorno siamo sommersi da notizie che riguardano una situazione geopolitica estremamente complessa, in cui l'accesso alle fonti energetiche ha un ruolo sempre più centrale. Orientarsi in queste dinamiche può risultare molto difficile, soprattutto per le nuove generazioni, chiamate ad affrontare la sfida della transizione energetica. Come far comprendere a studenti e studentesse le implicazioni del passaggio alle rinnovabili? In che modo rendere chiari i rapporti di potere tra Stati e le tensioni che possono emergere nei territori strategici per l'approvvigionamento energetico? Federico Perotti con questo saggio offre un supporto completo e articolato su questi temi e aiuta docenti e studenti ad analizzare le connessioni tra risorse, economia e politica internazionale, secondo gli obiettivi che la scuola si pone nell'ambito dell'educazione civica. Attraverso un approccio chiaro e strutturato, il testo affronta: - la storia dell'energia e il suo impatto sulle civiltà; - il ruolo delle diverse fonti energetiche, dalle fossili alle rinnovabili; - la crisi climatica e il peso dell'energia nelle sfide ambientali; - le guerre per l'energia e gli equilibri geopolitici globali; - il futuro dell'energia tra transizione ecologica e nuove tecnologie. Ogni capitolo è arricchito da dati aggiornati, riferimenti normativi e spunti operativi per coinvolgere studenti e docenti – ma anche chiunque sia interessato al tema – in un dialogo attivo e consapevole.
18,00

Memoria futura. Con Atlante e Educazione civica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
27,70

# Geostoria. Percorsi facilitati. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

# Geostoria. Percorsi facilitati. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Antonio D'Itollo, Maria Teresa Santacroce, Federico Perotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lattes

anno edizione: 2022

pagine: 120

5,00

# Geostoria. Percorsi facilitati. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

# Geostoria. Percorsi facilitati. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Antonio D'Itollo, Maria Teresa Santacroce, Federico Perotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lattes

anno edizione: 2022

pagine: 168

5,00

Con i piedi per terra: lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Con i piedi per terra: lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Parlare di contadini ed organizzazioni contadine in Africa ed America Latina significa evocare povertà, ingiustizie sociali, ripartizione iniqua della terra e delle risorse, ma anche difesa delle culture tradizionali, protezione dell'ambiente, solidarietà comunitaria ed un'agricoltura che si regge su sistemi produttivi alternativi. I contadini oggi resistono all'urbanizzazione, all'omologazione, allo sfruttamento indiscriminato dettato dalle regole delle multinazionali della produzione e le organizzazioni contadine, in rete ed a livello mondiale, costruiscono modelli di vita e di produzione più equi e sostenibili promuovendo democrazia e diritti per tutti. Perché continuano ad esistere e resistere? Su quali modelli sociali ed economici si basano? Come nascono ed evolvono? Quali sono le loro storie? A queste domande gli autori rispondono mantenendo i piedi per terra, ossia coniugando la teoria e la pratica attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong ed organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative. Il testo, orientando la scelta dei criteri e degli approcci da utilizzare in base alle tipologie delle organizzazioni contadine, costituisce un riferimento operativo per chi appoggia i movimenti contadini e vuole ottimizzare i risultati e l'impatto delle azioni intraprese nell'ambito dei progetti di cooperazione.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.