Libri di Anna Maltese
Cosa porto nel cerchio. Teoria e pratica dell'intelligenza emotiva in classe
Sarah Testa, Lorenza Chinaglia, Silvia Carnisio, Anna Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes POD
anno edizione: 2025
“Cominciare da se stessi, ma non finire con se stessi; prendersi come punto di partenza, ma non come meta.” Martin Buber. Insegnare non significa solo trasmettere il sapere, ma soprattutto favorire la crescita personale degli studenti e delle studentesse, coltivando la consapevolezza che hanno di sé, delle proprie emozioni e del proprio rapporto con gli altri, attraverso l'empatia e l'ascolto. Per questo, l'intelligenza emotiva costituisce uno strumento prezioso per una vita scolastica sana e una didattica più efficace: in un ambiente emotivamente maturo, infatti, si apprende meglio e il lavoro del docente risulta più significativo e gratificante. Per aiutare i docenti a sviluppare questa competenza fondamentale, Cosa porto nel cerchio propone un doppio percorso: - una prima parte teorica, che introduce ai concetti fondamentali su tutto ciò che riguarda il complesso mondo delle emozioni e come queste abitano la nostra mente e il nostro corpo da un punto di vista psicologico e biologico; - una seconda parte pratica, in cui si percorrono le esperienze “sul campo” di chi ha portato l'intelligenza emotiva in classe, sia attraverso laboratori specifici sia nel quotidiano, con studenti, colleghi, personale scolastico e genitori. Un ruolo centrale nel percorso è svolto dal cerchio, che trasforma lo spazio fisico della classe in un ambiente non giudicante, in cui si diventa una comunità di apprendimento basata sulla fiducia reciproca. Il cerchio non è soltanto una buona pratica per accrescere l'alfabetizzazione emotiva degli studenti, ma è anche il simbolo di un approccio che può arricchire la scuola nella sua interezza, rendendola finalmente il luogo in cui fioriscono relazioni sane e in cui tutti possono crescere grazie all'ascolto reciproco.
Scrittura e condivisione. Tutto è personale e tutto vale: resoconto ragionato di un'esperienza di scrittura di sé in gruppo
Silvia Carnisio, Anna Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 182
Anche attraverso lo schermo di un computer scrivere di sé e offrire il proprio contributo autobiografico ad altri, in una circolarità di dono e ascolto, produce molti e preziosi effetti benefici. Questo è quanto ha sperimentato il gruppo di scrittura e condivisione, di cui viene narrata tutta l'attività svolta in un anno di incontri settimanali, animati da suggestioni letterarie e da dispositivi mirati a esplorare stati d'animo del presente, storie di vita e tratti caratteriali dei partecipanti. Il libro raccoglie il resoconto dettagliato, quasi un vademecum, dell'esperienza, corredato dalle basi teoriche e metodologiche da cui le conduttrici sono partite per affrontare questa entusiasmante e impegnativa avventura.
Album di famiglia. Romanzo visuale
Anna Maltese
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Stanno seduti sotto il tiglio, nel Giardino del Salve, al sommo della rampa che dal borgo antico porta al castello. Qualcuno scattò la fotografia". Così comincia questa saga familiare, che si svolge sullo sfondo dei fatti che hanno scandito la storia d'Italia dal 1870 al 1945. Un castello nel Monferrato, tre donne, tre generazioni, e un centinaio di personaggi minori in un vasto affresco che porta in primo piano vite individuali e vicende umane, sentimenti personali e temi universali. L'autrice ha voluto indicare nel sottotitolo che si tratta di "romanzo visuale", poiché la narrativa prende lo spunto da fotografie di famiglia (solo una è fisicamente presente nel testo). L'elemento visuale - che include anche cinema, teatro, pittura - è un leitmotiv lungo il percorso narrativo, ed ha la funzione di sottolineare la labilità delle immagini, incluse quelle letterarie, e, di conseguenza, di mettere in dubbio la veridicità della narrazione. Il romanzo si prestava dunque al trasferimento su video. Il regista Max Chicco si è immerso nell'impresa allestendo il set per le riprese sulla scena della rappresentazione teatrale e curando l'intera produzione del DVD. Oltre allo spettacolo (l'adattamento del romanzo è a cura di Tonino Tosto), il DVD include un documentario su come lo spettacolo è stato allestito, uno sguardo dietro le quinte che svela la complessità della realizzazione, lo spirito di gruppo che l'hanno resa possibile.