Libri di Giuliana Giuseppina Carboni
Quaderni del dottorato di Scienze giuridiche. Università degli Studi di Sassari. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
I contributi del secondo volume dei Quaderni di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari sono espressione delle ricerche e delle attività didattiche svolte nell’anno accademico 2022/2023. I Temi prescelti – Riforma della giustizia, Solidarietà e diritto europeo, Diritto e scienze umane: un dialogo in divenire – attingono ai filoni di ricerca che rappresentano le diverse componenti del Collegio: quella pubblicistica, nei vari settori del Diritto costituzionale, del Diritto amministrativo e del Diritto tributario; quella privatistica, costituita da studiosi di Diritto privato, Diritto commerciale, Diritto dell’economia, Diritto della navigazione e Fondamenti di diritto privato, e quella processualistica e dei Metodi di soluzione alternativa delle controversie, che si arricchisce della presenza degli studiosi penalisti.
Quaderni del dottorato di Scienze Giuridiche. Università degli Studi di Sassari, 2022. Volume Vol. 1
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 216
Con il presente volume si avviano i Quaderni del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari, il cui progetto, frutto dello sforzo congiunto dei membri del Collegio, è stato reso operativo dal Comitato editoriale, nelle persone dei componenti la Giunta. I contributi offerti alla lettura della comunità scientifica sono diversi per approccio metodologico e per inclinazione teorica, ma sono accomunati dallo sforzo di rendere disponibili all’esterno gli esiti del felice connubio tra didattica e ricerca che il Dottorato, nella prospettiva di innescare un circolo virtuoso tra i due poli della formazione per i giovani studiosi, ha individuato come scopo principale della propria attività.
Temi di diritto degli enti territoriali
Giuliana Giuseppina Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2022
pagine: 93
Gli enti territoriali curano gli interessi di un territorio e della collettività che vive al suo interno. Gli enti territoriali possono avere autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria. Il grado di autonomia degli enti territoriali dipende dalla forma dello Stato (federale, regionale, composta, unitaria ecc.) e dalla distribuzione dei poteri al suo interno. Il volume si occupa essenzialmente degli enti territoriali regionali. I temi sono tutti di particolare attualità: autonomia finanziaria, federalismo sanitario, insularità e secessione sono al centro dell'agenda sul decentramento.
Il regionalismo identitario. Recenti tendenze dello Stato regionale in Spagna, Italia e Regno Unito
Giuliana Giuseppina Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 312
L'identità regionale è un tipo particolare di identità collettiva, che accomuna e unisce gli individui di un territorio, i quali percepiscono di avere radici comuni e alimentano questo legame per diversificarsi da altre realtà simili alla loro. Nel terzo millennio le identità regionali hanno ricevuto un'attenzione crescente nel dibattito pubblico e costituzionale, divenendo un valore da includere nelle costituzioni territoriali e un riferimento necessario per tutti coloro che hanno inteso portare avanti processi di riforma del regionalismo. Complice la globalizzazione e la crisi, con i loro effetti sulle istituzioni nazionali, i cittadini percepiscono l'identità regionale come condizione essenziale della cittadinanza, ma non ne avvertono le ricadute giuridiche.
Rappresentanza e globalizzazione. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Sassari, 19 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-238
La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i meccanismi pensati per immettere questi stessi interessi nello Stato. Il più importante fattore di trasformazione è rappresentato dalla globalizzazione, intesa come "deterritorializzazione", la quale ha fatto emergere risorse prima sconosciute, immateriali, attorno alle quali si realizza una ricomposizione e riaggregazione di interessi e poteri, che si adeguano alle risorse disponibili nel tempo e nello spazio. Uno spazio non più contrassegnato dai confini statali, nel quale gli individui, perdono i loro punti di riferimento (crisi dei rappresentati); i partiti risultano inadeguati alla selezione degli eletti (crisi dei rappresentanti); la politica smarrisce ogni pretesa di strutturare l'economia in funzione dell'unità nazionale e rinuncia alla funzione di selezione e composizione degli interessi (crisi dei meccanismi rappresentativi). La complessità di questi temi e del rapporto tra la rappresentanza e il fenomeno, naturalmente dinamico, della globalizzazione viene indagata con molteplicità di approcci nei contributi di questo volume.
Federalismo fiscale comparato
Giuliana Giuseppina Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 248
La responsabilità finanziaria nel diritto costituzionale europeo
Giuliana Giuseppina Carboni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 2738
La dimensione statale e la natura rappresentativa del potere di bilancio sono state messe in crisi dalla nascita dell'ordinamento europeo e dalla presenza di altri livelli di governo all'interno dello Stato. La situazione del bilancio e delle finanze pubbliche italiane viene sottoposta a un monitoraggio continuo da parte delle istituzioni europee, che vigilano sul rispetto del divieto di disavanzi eccessivi, previsto dall'art. 104 del Trattato C.E. e dal Patto di stabilità e crescita, al fine di far convergere le politiche di bilancio statali verso gli obiettivi comunitari. I Governi sono tenuti ad assicurare "che le procedure nazionali in materia di bilancio consentano loro di rispettare gli obblighi derivanti dal Trattato in questo settore". La responsabilità del Governo verso le istituzioni europee per le decisioni di bilancio si è sovrapposta alla responsabilità che l'Esecutivo ha nei confronti dei cittadini e che deriva dalla legittimazione democratica del potere di indirizzo e di guida dello Stato. All'interno dell'ordinamento, la responsabilità finanziaria si estende a tutti i livelli di governo che godono d'autonomia d'entrata e di spesa e dunque hanno la capacità di incidere sull'equilibrio finanziario. Anche in questo caso, alla responsabilità verso i cittadini si è aggiunta una responsabilità dei Governi locali verso le istituzioni di livello superiore, per la stabilità dei conti delle loro amministrazioni.