Libri di Giuliana Laschi
«L'Europa si fa nelle crisi». Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 456
Quanto è vero che «l'Europa si fa nelle crisi», come diceva Jean Monnet? Le crisi sono tutte uguali oppure talune hanno favorito, talaltre ostacolato i processi di cooperazione e integrazione? In che misura la fine della Guerra fredda e la nascita dell'Unione europea hanno cambiato il modo in cui le crisi influenzano le percezioni e le scelte delle istituzioni, dei partiti, degli attori sociali e delle opinioni pubbliche in Europa? Frutto di ricerche originali e del dibattito tra un ampio gruppo di storici dell'Europa e del suo percorso di integrazione, il volume muove dal concetto di crisi esterna per analizzarne l'intreccio con i passaggi cruciali della storia comunitaria e per cercare di capire come e in che senso i principali soggetti europei abbiano risposto, si siano adattati o abbiano reagito ai cambiamenti e alle sfide esterne.
L'Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004)
Giuliana Laschi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il volume ripercorre la storia della Politica agricola comune, che è stata molto criticata e poco raccontata, e analizza le cause per cui essa divenne molto presto un problema per la CEE, pur avendo risolto la questione della sicurezza alimentare. L'autrice analizza l'intera vicenda della PAC per rispondere agli interrogativi più pressanti: perché non furono mai apportate quelle riforme che ne avrebbero evitato l'insostenibilità, a livello sia economico - per i costi enormi e ingiustificati di eccedenze che mai sarebbero state piazzate sul mercato - sia sociale, essendo divenuto ben presto evidente che i principali beneficiari della PAC non erano le aziende piccole e medie, come si sarebbe voluto in origine? Gli sprechi, la distruzione di prodotti agricoli e il costosissimo stoccaggio di derivati del latte destinati a essere comunque buttati divennero ragione di vergogna per l'Europa. Allo stesso modo, le tasse elevatissime sui prodotti agricoli provenienti da paesi terzi crearono problemi nelle relazioni internazionali, contraddicendo tra l'altro la politica di cooperazione allo sviluppo portata avanti parallelamente dalla Comunità. Dal libro emergono scelte e contrapposizioni politiche utili ad approfondire l'intero processo di integrazione.
Storia dell'integrazione europea
Giuliana Laschi
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2021
pagine: VIII-240
Il volume ha l’obiettivo di ricostruire con attenzione e in profondità lo sviluppo della cooperazione e dell’integrazione tra un numero sempre maggiore di stati europei, dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni, sino alla Brexit britannica, mettendo al centro l’Europa contemporanea, la sua crescita, le sue crisi, fino alla più profonda, che l’Unione europea sta attualmente vivendo. Molta rilevanza è dedicata anche agli sviluppi nazionali che hanno influenzato il processo di integrazione e la contestualizzazione internazionale. Riflettendo sui tre livelli nazionale, europeo e internazionale e la loro complessa interazione, questo volume vuole offrire una conoscenza approfondita di come è nata e cosa è diventata l’UE, rispondendo alle principali domande che la metodologia storica utilizza. Questo libro nasce da una pluriennale esperienza di insegnamento della storia dell’integrazione europea e dalle innumerevoli domande poste da studenti italiani e di altre parti dell’Europa e del mondo.
L'Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall'Atto Unico alla Brexit
Elena Calandri, Giuliana Laschi, Simone Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 368
Dalla metà degli anni Ottanta, quando l'Atto Unico Europeo consolidò gli sviluppi seguiti ai Trattati di Roma e disegnò il Mercato Unico, fino ai primi anni del nuovo millennio, l'integrazione europea ha sperimentato un'evoluzione di straordinaria intensità: l'adozione dell'euro, ampi allargamenti, politiche comuni o concertate in settori come la concorrenza, le comunicazioni, la ricerca, l'ambiente, gli interventi di pacificazione in aree di crisi, la gestione dei confini esterni hanno fatto sembrare irreversibili l'attore politico e una società europea unitari. A partire dal 2005, anno del fallimento del Trattato costituzionale, con la crisi dei debiti sovrani europei (2009) e la successiva crisi sull'immigrazione (2014), il percorso di integrazione ha subito un'involuzione: la difficoltà decisionale si è accompagnata alla erosione della credibilità delle istituzioni quali garanti dell'interesse comune. Il rovesciamento di prospettiva è stato particolarmente vistoso in Italia, scesa all'ultimo posto nel sostegno all'integrazione. Nel volume storici e studiosi della politica, dell'economia e delle idee mettono a fuoco attori, momenti e processi di questa recente storia europea e italiana, per porre in una necessaria prospettiva di medio periodo le drammatiche vicende di oggi.
L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud
Giuliana Laschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il volume ricostruisce l'origine e l'evoluzione delle relazioni esterne comunitarie, dando il giusto rilievo sia all'originalità degli strumenti utilizzati sia alle diverse contraddizioni e difficoltà d'approccio. Fuoco dell'indagine sono i primi quindici anni di vita della Comunità europea, periodo in cui si andò definendo anche la sua dimensione esterna e furono gettate le basi delle conseguenti politiche, che trovarono approfondimenti sostanziali negli anni Settanta del Novecento. Anche se non è possibile definire "politica estera" in senso stretto l'azione della Comunità verso il resto del mondo, tuttavia essa ha esercitato un ruolo di peso nel sistema internazionale, pur attraverso metodi e strumenti non convenzionali. Il volume ripercorre la storia delle relazioni europee con gli altri continenti e con i partner mondiali e l'impatto che su di esse hanno avuto alcune politiche interne alla comunità (su tutte quella commerciale e agricola). Altri settori di indagine sono la politica di allargamento e gli accordi con le ex colonie. Sono infine presentati alcuni casi particolari, emblematici delle difficoltà della Comunità nel suo tentativo di sviluppo di una politica estera a tutto tondo: le relazioni con i paesi del Mediterraneo, portate avanti con modalità diverse, tutte di dubbia efficacia; e poi i casi di Israele e del Sahara Occidentale, dai quali emerge con chiarezza la contraddittorietà delle relazioni esterne comunitarie...
Memoria d'Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Possiamo trovare traccia, nella costruzione europea, di una risposta forte a un passato che ha prodotto efferatezze terribili nel nostro continente e poi in tutto il mondo? È per rispondere a questa domanda e per comprendere i nessi tra la tragica memoria delle due guerre mondiali, della Shoah e delle dittature e la nascita del processo di integrazione europea che un gruppo di studiosi ha riflettuto intorno alla memoria d'Europa. Ciascuno di essi ha tentato di analizzare in profondità un tema, talvolta legato al proprio paese d'origine: la Francia di Vichy e di De Gaulle, la Grecia dei colonnelli, l'Italia fascista, il Portogallo di Salazar, la Romania e la Polonia comuniste. Non tanto per spiegare il fenomeno in sé, quanto per collegarlo alla storia e agli sviluppi della formazione della Comunità europea e al suo complesso processo di integrazione. Gli elementi che emergono vanno così a ricomporre parti essenziali della memoria del nostro continente. Il volume non presenta, quindi, testi di ricerca, ma analisi e riflessioni il cui intento, anche di natura didattica, è di oltrepassare i confini nazionali per tessere una storia comune, avvalendosi in appendice di documenti che "parlano" direttamente al lettore, conducendolo per mano nella profondità delle argomentazioni, aiutandolo a storicizzare e a rendere più esplicito ciò che è avvenuto, e che non sempre è passato.
Tutti rossi come il fuoco. Storia del Partito Comunista a Pontassieve
Giuliana Laschi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 168
L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche
Giuliana Laschi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 149
Il libro di Giuliana Laschi è una guida per chiunque voglia conoscere la storia e il funzionamento dell'Unione Europea. Con linguggio privo di tecnicismi, vengono ricostruite le genesi del processo di integrazione, l'evoluzione delle politiche comunitarie, la struttura del trattato di Maastricht e l'attuale discussione sull'allargamento dell'Unione a est, in un'ottica sempre attenta al più ampio contesto delle relazioni internazionali.
L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche
Giuliana Laschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il libro di Giuliana Laschi è una guida per chiunque voglia conoscere la storia e il funzionamento dell'Unione Europea. Con linguggio privo di tecnicismi, vengono ricostruite le genesi del processo di integrazione, l'evoluzione delle politiche comunitarie, la struttura del trattato di Maastricht e l'attuale discussione sull'allargamento dell'Unione a est, in un'ottica sempre attenta al più ampio contesto delle relazioni internazionali.