Libri di Giuliana Paolantonio
Fantasie di moda. Repertorio disegnato a mano realizzato mezzo secolo fa
Giuliana Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 60
È un'opera, Fantasie di Moda, che esplora la bellezza delle arti, specialmente quella del disegno, già sempre parte della curiosa personalità della Prof.ssa Giuliana Paolantonio; una personalità che tesse le fila di una passione che va ben oltre la "tendenza infantile" e che esplora la meraviglia delle forme, le sfumature del colore, la diversità dei dettagli in una visione pienamente matura. Ed è qui, in questo catalogo, che è stato curato l'ampio ventaglio di bozze e disegni di abiti che vestono le modelle rappresentate, tra i diversi: Lilly, nella sua sinuosità color vermiglio; la stravaganza degli sbuffi di Lorena con i suoi motivi floreali; la pomposità estremamente colorata di Renaissance e il particolare costume di Ondina. Ultime, ma non meno importanti, sono le bozze delle posizioni delle mani e dei cappelli finemente vintage. Insomma, un compendio di creatività che si riflette con successo in questo splendido catalogo.
Una vita condivisa e altro
Giuliana Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 52
Raul e Klauas, protagonisti di questo racconto, due personalità diverse che percorrono le fasi della loro vita dalla nascita all'età adulta. Iris, la narratrice, si immergerà in un viaggio che esplorerà le città più importanti dell'America, dalla grande Mela alla capitale di Washington e attraverso la sua esperienza, il lettore potrà avventurarsi e conoscere le bellezze del mondo.
La vita è varia ma al male fatto molte volte non c'è rimedio
Giuliana Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 72
Un essere umano nel corso della vita può imboccare infinite strade dalle infinite possibilità e incontrare persone dalle altrettante infinite sfumature. La vita è qualcosa che deve essere vissuta pienamente ma, ad ogni azione, parola di troppo, corrisponde una conseguenza e questo testo ne è la prova. È la testimonianza di una donna che, desiderosa di conoscere il mondo, di amare, si lascia trasportare dalle sensazioni, dal suo sesto senso, nelle azioni e nei suoi rapporti con gli uomini. Ma, molto spesso le persone non sono ciò che sembrano e i rapporti si sgretolano: deludendola e ferendola. Da queste ferite ricevute è difficile rimettere insieme i cocci, rialzarsi. D’altronde ci si sente offuscati, spaventati nel fidarsi del prossimo, eppure la vita è varia, dalle infinite possibilità e nulla le vieterà di rimettersi in piedi e proseguire la sua strada e, magari, amare di nuovo. “Si può perdonare chi non ti ha fatto vivere? Cos’è una vita senza amore? Si può perdonare chi la vita te l’ha rubata fino a farti desiderare la morte perché la vita non ha più senso?”.
Iris fiore delicato di vari colori. Questa sconosciuta
Giuliana Paolantonio
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Giuliana Paolantonio, nata a Napoli, si trasferisce a Bari all'età di quattro anni, dove rimane fino alla maturità classica. Dopo la maturità, ritorna nella sua città natale dove consegue la laurea in Lingue e letterature straniere moderne all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con votazione finale di 110 e lode. Durante gli studi universitari soggiorna varie volte in Inghilterra, frequentando corsi di lingua. Ottiene dopo la laurea le certificazioni "Cambridge Proficiency English" al British Council e "Certificate of Michighan" all'American Studies Center. Ha frequentato, inoltre, il Goethe Institut per cinque anni, conseguendo il diploma in lingua tedesca e soggiornando per diversi mesi in Germania. Trascorre un periodo in Francia, al Club Méditerranée, dove ha modo di praticare la lingua francese. Visita gli Stati Uniti da est a ovest. Dopo l'esame di abilitazione a tutte le scuole di ogni ordine e grado, inizia la sua carriera di insegnante di inglese, prima alle scuole medie e poi alle superiori. Appassionata di scrittura, pittura, di canto e di disegno. Ha impiegato il suo tempo libero anche nel gioco a carte "Bridge" partecipando a tornei nei circoli cittadini. Ha partecipato a visite guidate nella propria città, apprezzandone le bellezze artistiche e la storia collegata ad essa. L'amore per i bambini l'ha portata recentemente a scrivere "Favole per grandi e per piccini" (Graus Edizioni), che trovano ispirazione in episodi di vita vissuta. Ultimo libro pubblicato è stato "Terrapaone, memorie della mia infanzia", anch'esso con la Graus Edizioni.
Vita, meditazioni, confessioni e sentimenti di Cristina Blumberg nel Covid-19
Giuliana Paolantonio
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 58
Da marzo 2020 la nostra vita è totalmente cambiata. Sono cambiate le nostre abitudini, il nostro stile di vita, i rapporti sociali e questo testo ce lo racconta. È la testimonianza di una donna matura che descrive la sue giornate durante lo scorso lockdown, la sua nuova routine. Ma i mesi di reclusione le hanno permesso anche di riscoprire se stessa, di porre l'attenzione su piccoli dettagli a cui prima non faceva caso. Ha aperto lo scrigno dei ricordi, ha rivissuto emozioni e momenti importanti della sua vita e si è lasciata andare all'immaginazione e alla fantasia che spesso, in un momento così duro, sono la cura migliore. "La reclusione è una vita diversa e più profonda, una vita che fa volare la tua immaginazione e fantasia, una vita che trova alimentazione dalle piccole cose, altrimenti trascurate".
Torrepaone. Memorie della mia infanzia
Giuliana Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
Favole per grandi e per piccini
Giuliana Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 32
La raccolta è composta da tredici favole che trattano storie e tematiche differenti, ma che al tempo stesso propongono un obiettivo comune: il raggiungimento della gioia e della serenità. Alcune favole trattano l’amore, che spesso viene ostacolato, ma che alla fine trova sempre il modo per trionfare; altre favole trattano invece l’inclusione sociale, spesso ingiustamente negata a causa di motivi futili; altre ancora espongono le condizioni negative e le peripezie che i protagonisti devono affrontare per salvarsi da incantesimi, da malesseri personali e, in generale, da sventure, al fine di vivere finalmente in modo spensierato e felice.