Libri di Giulio Casale
Sullo zero. Altre 9 poesie e un'inutile (e volgare) invettiva
Giulio Casale
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 72
Dark angel. I testi di Jeff Buckley
Giulio Casale, Luca Moccafighe
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 202
Alla fine contano soltanto le canzoni e poco importa domandarsi cosa accadde veramente a Jeff BuckIey quella sera del 29 maggio 1997. Ci resta invece la sua officina creativa, da Grace a Sketches e ancora oltre, un piccolo canzoniere ispirato da una cultura letteraria tutt'altro che superficiale dove sì intrecciano amore e morte, politica e religione, sogni e incubi: perché non si può cantare la Grazia senza aver prima conosciuto l'intero spettro del buio. Fare musica è come strapparsi pezzi di carne di dosso e il figlio di Tim Buckley nato vicino a Disneyland costringe ancora chi lo ascolta a vibrare forte, suscitando il riverbero di pulsazioni cosmiche profonde: questo sa farlo soltanto un artista. E ogni volta che ci accosteremo ai suoi testi senza cercarvi oscuri presagi sarà il miglior ringraziamento per averci aiutato a trasformare la vita in una faccenda importante.
Intanto corro
Giulio Casale
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 144
Sono schegge di vita, immerse nella realtà oppure abbagliate dal sogno o dall'ossessione. Sono immagini e personaggi che si aprono alla narrazione, e ci invitano a riflettere sul nostro corpo, sul nostro rapporto con gli altri, sul tempo e sui luoghi, su quello che va oltre il nostro orizzonte, oltre i suoi limiti. Sono canzoni e sono poesia. Sono fulminanti esercitazioni filosofiche che partono dai particolari per esplorare il ricco panorama dell'esistenza. Sono la rivelazione di un attimo, che sconvolge il corso del tempo e può restituire senso a un destino intero, "Intanto corro" dice che, mentre l'esistenza continua a pulsare, anestetizzata dalle abitudini e dalle ossessioni, accade anche qualcos'altro, qualcosa di diverso e di importante, a volte abbagliante a volte oscuro, a cui si dovrebbe dare ascolto. Con questo libro Giulio Casale impone la sua voce e il suo punto di vista - o meglio, i punti di vista "sbilenchi" e tuttavia veri di molti suoi personaggi - in pagine intense ed emozionanti, con una prosa che accarezza e graffia, ferisce e consola.
Se ci fosse un uomo. Gli anni affollati del signor Gaber
Giulio Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 163
Se è vero che l'autentica trasgressione, di contro alla volgarità dilagante, sta nell'eleganza e nel rigore intellettuale, nella totale libertà del corpo sulla scena, allora Giorgio Gaber è stato la nostra più trasgressiva rockstar. Da sempre refrattario a qualunque logica di potere, Gaber fu dei suoi brani, che ascoltati oggi suonano profetici e raggelanti, commoventi e indistruttibili. Uomo di pensiero e maschera straordinaria, fiume in piena e Dio del palcoscenico, il Signor Gaber continua a essere un riferimento collettivo per quella metà d'Italia che non si riconosce nello status quo. Se ci fosse un uomo è un viaggio lento e sinuoso tra i pensieri e le parole di Giorgio Gaber: dalle prime registrazioni del teatro-canzone con il Signor G (1970) fino agli ultimi dischi in studio, capolavori di perfezione formale e amatissimi dal pubblico. Giulio Casale, a sua volta artista sensibile, alterna l'analisi critica e densa di spunti filosofici al tono intimo e sedotto dell'amico che rivolge all'uomo Gaber la sua personale preghiera. Se ci fosse un uomo è un abbraccio non detto, e insieme un gesto di umana e grande riconoscenza.
Dark angel. I testi di Jeff Buckley
Giulio Casale, Luca Moccafighe
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2007
pagine: 202
Se ci fosse un uomo. Gli anni affollati del signor Gaber
Giulio Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2006
pagine: 163
Uomo di cultura, spirito libero e critico, personaggio difficile da inquadrare e impossibile da rinchiudere, Giorgio Gaber è una delle incancellabili icone della musica italiana. Questo libro presenta la discografia relativa al teatro-canzone (la formula innovativa di monologhi e canzoni inventata proprio da Gaber) e alla produzione strettamente musicale. Si tratta di un viaggio tra le registrazioni degli spettacoli teatrali dal "Signor G" a "Un'idiozia conquistata a fatica", e nei meandri degli ultimi due dischi in studio: "La mia generazione ha perso" e "Io non mi sento italiano".