Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Cesare Maggi

Il quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910. Testo greco a fronte

Il quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910. Testo greco a fronte

Konstantinos Kavafis

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nel cosiddetto "Quaderno Sengopoulos" sono raccolte ventidue poesie, scritte tra il 1896 e il 1910. Furono pubblicate ad Atene nel 1968 in fototipia, autografe del Poeta. Ci colpisce ed emoziona poter scorrere oggi questo testo, di cui viene anche qui riprodotto l’autografo, seguendo l’andamento della sua stessa mano: una scrittura regolare ed elegante, senza incertezze, i tratti fluidi, gli a capo dei versi, i titoli sottolineati, i fine pagina, gli spazi bianchi e i margini del foglio, una vera calli-grafia (“bella scrittura”). Kavafis pubblicò la sua prima poesia nel 1886 nella rivista «Esperos» di Lipsia, ma perlopiù stampava i suoi versi in proprio sui famosi “fogli volanti” o in piccole plaquette impaginate cronologicamente che distribuiva agli amici. Tra il 1919 e il 1932 sono stati contati settanta di questi “fogli volanti”. Il corpus delle poesie riconosciuto dall’autore ne comprende centocinquantaquattro, che formano il canone poetico. In una recente recensione alla traduzione in inglese di tutta l’opera di Kavafis su «The Spectator», il poeta viene indicato come «The Last of the Greeks»; se non l’ultimo, tuttavia Kavafis può essere definito “l’irraggiungibile”. Introduzione di Isabella Vincentini.
12,00

L'altra lampada. La «pietas» francescana in D’Annunzio

L'altra lampada. La «pietas» francescana in D’Annunzio

Giulio Cesare Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 88

«L'incontro con padre Mosconi mi ha indotto a scrivere questi brevi note sugli spunti religiosi in D'Annunzio, ma soprattutto sulla 'pietas' francescana dell'animo suo, riportando alcuni scritti che mi pare confermino questa attitudine.» (Giulio Cesare Maggi)
10,00

Le grandi odi. Specchio vago dell’intima storia. Testo inglese a fronte

Le grandi odi. Specchio vago dell’intima storia. Testo inglese a fronte

John Keats

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 84

"Nato non sei per la morte, immortale uccello! né ti calpesteranno affamate generazioni: la voce che la scorsa notte ho ascoltato in lontani tempi udirono l’imperatore e il giullare; e forse fu il medesimo canto che raggiunse il cuore rattristato di Ruth quando, colmo di nostalgia per casa, proruppe in pianto tra messi a lei straniere; e forse la stessa voce che un tempo incantò una magica veranda, aperta sulle onde schiumeggianti di perigliosi mari, in splendide terre perdute".
8,00

La vita felice di Wolfgang Amadé Mozart

La vita felice di Wolfgang Amadé Mozart

Giulio Cesare Maggi, Pierfranco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2016

pagine: 191

“Per tutta la nostra ormai lunga vita di nonagenari abbiamo amato — un vero amour-passion, lo riconosciamo — il nostro Wolfgang Amadé Mozart, per noi semplicemente Wolfi, come se fossimo di famiglia: con lui abbiamo gioito, ma a volte anche sofferto, per le sue vicende umane non sempre felici che hanno segnato la sua breve esistenza. E pur convenendo con Peter Cameron (Quella sera dorata, Adelphi, Milano 2006) che «l'opera degli artisti dovrebbe parlare da sola e che la loro vita è la loro opera almeno per quanto riguarda il pubblico», vogliamo qui ricordarne quasi esclusivamente i momenti felici, la sua "vita felice". Siamo invogliati a questo dalla disponibilità di una serie di splendide silhouettes dell'artista Bruto Pomodoro, eseguite per uno di noi, e destinate a un'opera che non vide la luce per motivi di ordine editoriale. Le straordinarie illustrazioni dell'artista, al quale esprimiamo gratitudine oltre che ammirazione, bene si attagliano a momenti felici della vita di Wolfgang Amadé e questo fa sì che ci sia un'univoca declinazione spirituale rispetto al tema da noi scelto, quello della felicità, per quanta ne ebbe, del Nostro. Abbiamo evitato ogni tono enfatico e ci siamo limitati a "narrare ", ma con partecipazione, i fatti. 1 testi del presente volume sono a grande prevalenza nostri, ma abbiamo dato spazio ad alcune pagine sull'argomento da noi tradotte (Nottebohm, Stendhal, Mòrike, de Wyzewa e de Saint-Foix).” (dall'Introduzione degli autori)
16,00

Come invecchiare con saggezza

Come invecchiare con saggezza

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 55

“Su questo particolare mi sono intrattenuto più a lungo e con maggior scrupolo affinché tu non abbia a credere o vada dicendo che gli altri nostri predecessori siano stati più longevi di noi - con l'eccezione dei Patriarchi che però, per come la penso io, poco ebbero i che fare con le lettere - essi ebbero del resto, rispetto a noi, una maggior attività, non una vita più lunga una vita senza darsi da fare non è vita ma un semplice soggiorno privo di utilità.”
6,00

Laevia manzoniana. Aneddoti su don Lisander
7,50

Il quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910. Testo greco a fronte
13,50

Una mummia in cerca d'identità. Le ombre del mito di Alessandro Magno

Una mummia in cerca d'identità. Le ombre del mito di Alessandro Magno

Giulio Cesare Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 144

Dopo i suoi molti misteri sarebbe stato strano che Alessandro morisse in modo semplice. Semplice non era stato mai, e non fece niente del genere, né la sua morte potè essere dimenticata. Al contrario il suo ricordo era troppo pericoloso per essere liberamente discusso, e all'inizio gli ufficiali evitavano la diffusione dei dettagli relativi: sapevano di aver molto da perdere, anche solo per calunnie costruite sui fatti... Presentazione di Ermanno Arslan.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.