Libri di Giulio Erberto Cantarella
Assegnazione a reti di trasporto. Modelli di processo deterministico
Giulio Erberto Cantarella, Pietro Velonà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Rivolto a lettori di ambito accademico e professionale, il volume propone i principali risultati in letteratura sull’assegnazione con dinamica inter-periodale a reti di trasporto congestionate mediante modelli di processo deterministico, tra cui alcuni materiali di difficile accesso. Collocato in una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell’analisi dei sistemi di trasporto, il testo rappresenta la logica continuazione del tomo, precedentemente pubblicato, dedicato alla trattazione dei modelli di punto fisso per l’assegnazione di equilibrio a reti di trasporto congestionate.
Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni semaforizzate
Roberto Camus, Giulio Erberto Cantarella, Antonino Vitetta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 110
Le intersezioni stradali sono aree dove si verificano l'incrocio, la confluenza o la divergenza di correnti di flusso per il passaggio da una strada ad un'altra. Risulta, pertanto, necessario definire le modalità di regolazione dei comportamenti degli utenti, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle interazioni tra le correnti e, in particolare, di migliorare la sicurezza. Queste linee guida propongono indicazioni per una corretta progettazione funzionale e valutazione delle intersezioni stradali, da affiancare alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle stesse. Sono il prodotto di una collaborazione sistematica tra un gruppo di Dipartimenti universitari, formato da cinque unità operative, i cui responsabili scientifici sono: R. Camus (coordinatore nazionale del progetto), G.E. Cantarella, M. Di Gangi, L. Mussone, A. Vitetta. Le linee guida per la progettazione e la verifica funzionale delle intersezioni a livello (o a raso) si articolano in due volumi, distinguendo le intersezioni semaforizzate da quelle non semaforizzate (tra cui le rotatorie).
Assegnazione a reti di trasporto. Modelli di punto fisso
Giulio Erberto Cantarella, Pietro Velonà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il presente testo costituisce il primo tomo di una serie che si prefigge di rendere disponibili, in un'unica trattazione coerente e auto-contenuta, i principali risultati in letteratura sull'assegnazione alle reti di trasporto, tra cui alcuni materiali di difficile accesso; la trattazione proposta include contributi originali sviluppati dagli autori, in alcuni casi per questo testo. La trattazione procede per generalizzazioni successive dai modelli statici derivati dalla teoria dei punti fissi, presentati in questo tomo, a quelli dinamici derivati dalla teoria dei sistemi dinamici non lineari in tempo discreto, oggetto del tomo 2, o dalla teoria dei processi stocastici in spazi continui, oggetto del tomo 3. Questa serie si colloca all'interno di una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell'analisi dei sistemi di trasporto, tra cui numerose estensioni dei modelli presentati e la loro applicazione alla progettazione dei sistemi di trasporto, che saranno oggetto di altri tomi.
La regolazione di intersezioni stradali semaforizzate. Metodi e applicazioni
Giulio Erberto Cantarella, Antonino Vitetta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il presente testo, rivolto a lettori in ambito universitario e/o professionale, propone i principali metodi per la regolazione semaforizzzata di intersezioni stradali, secondo uno schema coerente. La presentazione progressiva degli argomenti, con numerosi esempi ed applicazioni, facilita lo studio anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questi temi. Allo scopo la presentazione si propone di essere auto-conclusiva con ridotti rimandi a documentazione esterna. Completano il volume alcune note bibliografiche di apporfondimento. Il volume costituisce il primo tomo di una serie che si prefigge di rendere disponibili, in una unica trattazione coerente e auto-contenuta, i principali risultati in letteratura sulla progettazione di sistemi di trasporto. In particolare saranno oggetto del tomo 2 la progettazione di sistemi di trasporto individuale con rappresentazione esplicita del comportamento di scelta del percorso e del tomo 3 la progettazione di stistemi di trasporto collettivo. Questa serie si colloca all'interno di una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell'analisi dei sistemi di trasporto.
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2002
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Il volume presenta gli Atti del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti svoltosi a Reggio Calabria nel dicembre 2002 nell'annuale seminario LAST sul tema metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. I metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto consentono l'analisi e la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali degli elementi che compongono un sistema di trasporto e delle loro interrelazioni. Rilevanti contributi all'avanzamento della ricerca nelle varie tematiche sono stati presentati nelle differenti sessioni. Sessioni specifiche hanno trattato la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale.
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2001
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 416
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario (2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 656
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario (1999)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 400
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 432
Nel 1991 è stato costituito il Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto (LAST), presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria, con l'obiettivo di svolgere attività di ricerca nel campo dei modelli di analisi, simulazione e progettazione dei sistemi di trasporto e nel campo della rilevazione e dell'analisi dei flussi di traffico. Questo volume vuole contribuire a definire lo stato attuale e le prospettive di ricerca nel settore, così come configuratisi nell'omonimo seminario (Reggio Calabria, dicembre 1998), anche con il contributo di studiosi esterni. Il testo, così come il seminario è organizzato in due macroaree, riferentisi rispettivamente alle tecnologie ed ai metodi dell'ingegneria dei trasporti.
Modelli e metodi per l'ingegneria del traffico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
Sistemi di trasporto: tecnica e economia
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XIV-664
Il volume, rivolto a lettori in ambito universitario e professionale, propone gli argomenti della tecnica dei trasporti e della circolazione per ciascuna tecnologia, seguendo uno schema comune che, partendo da una descrizione dei veicoli e delle infrastrutture, comprende una analisi delle interazioni veicolo-via e, poi, tra veicoli sulla stessa via. Nel primo capitolo si espongono la tecnica dei trasporti e della circolazione per il modo stradale. Nei tre capitoli successivi, si analizzano i modi di trasporto ferroviario, aereo, marittimo e idroviario. Nel quinto capitolo, si espone il trasporto intermodale (merci). Il sesto capitolo, invece, propone una tassonomia ed una descrizione di numerosi modi di trasporto passeggeri a breve distanza, rilevanti soprattutto in ambito urbano e metropolitano e nei terminale, e include anche una esposizione della tecnica del traffico per i sistemi di trasporto collettivo, con maggiore enfasi sul deflusso dei veicoli. Nella esposizione delle tecnologie si evidenziano anche gli aspetti economici relativi alle differenti opzioni disponibili. L'ultimo capitolo considera l'economia dei trasporti, allo scopo di fornire un coerente schema interpretativo dei differenti costi che si determinano in un sistema di trasporto e regolano le relazioni tra i numerosi attori.